RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R6, la recensione Dxomark del suo sensore - siamo arrivati al limite dello sviluppo degli attuali sensori


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R6, la recensione Dxomark del suo sensore - siamo arrivati al limite dello sviluppo degli attuali sensori





avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 10:37

C'è sicuramente AI, ma non c'è paragone con Topaz, che se non fa disastri pialla troppo.
Ho appena provato e coi parametri giusti è esattamente sovrapponibile al tuo risultato! ;-)

Un bel file Axl, lavorabilissimo, ricco di informazioni, ai massimi livelli del digital imaging odierno non c'è che dire.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 10:37

Grazie Sabbiavincent, come puoi immaginare in sport o avifauna è fondamentale una veloce "svegliata" dallo standby.

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 10:42

@Black,
Ah ecco, allora sono io che non ho la mano con Topaz.
Devo però dire che il flusso di lavoro con Deep Prime è un filo più semplice, nel senso che il mio sviluppo "standard" è salvato come preset, quindi lo posso applicare in batch e arrivo su PS con tutti i files in TIFF già trattati con Prime.
Usare Topaz lo trovo troppo macchinoso, ma lì poi scivoliamo nelle preferenze sui workflow personali.

Comunque, chiaro che il software, in questo caso DP, ha una importanza enorme, ma ragazzi il file di partenza deve consentire di essere trattato, e sebbene il mio workflow mi permetta di usare il buon vecchio 24mp apsc della M50 anche laddove altri dicono di fermarsi, ovvero tranquillamente anche a 6400 ISO, il salto su questo full frame è notevole.
Temo che la scimmia stia riprendendo vita, l'unica speranza è che sopraggiunga una scimmia più forte e più economica quando verrà lanciata la R MkII o R8 come cavolo si chiamerà.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 10:45

io le trovo un pò micromosse, non fuori fuoco tranne una.
raw sviluppato semplicemente con DPP
rispetto alle impostazioni di macchina ho cambiato l' esposizione +1/2 stop, il punto di bianco, -1 il contrasto e +1 le ombre.
Direi un ottimo comportamento, direi anche, che il 135 L non si discute




postimg.cc/nXdF48Zs

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 10:47

Per chi volesse la versione mia (forse era meglio dare più contrasto e un pelo meno saturazione, ma l'ho fatta proprio al volo per valutare più che altro malleabilità - eccellente come dicevo - e inclinazione al buon denoise a queste alte sensibilità - egualmente notevolissima):

- Link all'immagine
- Full res
- Miniatura:




(gli occhi ragazzi... evidenziate gli occhi! MrGreen)

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 10:47

Direi un ottimo comportamento, direi che il 135 L non si discute


Caspita, assolutamente.
Poi quel disgraziato di Axl continua a postare foto dell'accoppiata R6+135 mannaggia e appena le apro il 135 dall'armadio inizia a ululare...

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 10:51

@Look, con pochissimo sforzo (il movimento di un cursore), si potrebbe avere anche una nitidezza maggiore, ma per un ritratto preferisco non eccedere

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 10:52

Devo però dire che il flusso di lavoro con Deep Prime è un filo più semplice
Si, ci sta benissimo: come ci sta che Topaz, se usato nella suite Topaz appunto, sia egualmente semplice... ora, io ho tutto gratis tranne SNS HDR, quindi mi seriva uno strumento di denoise moderno e un po' smart (qualcosa in più rispetto al già buono DFine della Nik Collection insomma), e ho preferito il solo Topaz Denoise standalone. Ma immagino che uno strumento integrato dia gioco forza risultati con più semplicità.
Ma per quello che post produco io, mi andava benissimo anche fare un passaggino in più col tiff...

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 10:53

Poi quel disgraziato di Axl continua a postare foto dell'accoppiata R6+135 mannaggia e appena le apro il 135 dall'armadio inizia a ululare...
Ah ecco che era quel suono cupo e prolungato. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 10:56

Per il lag dallo standby, posto un breve video esplicativo di quanto ci impiega la R5 (immagino la R6 ci metta uguale o meno):

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:01

@Look, con pochissimo sforzo (il movimento di un cursore), si potrebbe avere anche una nitidezza maggiore, ma per un ritratto preferisco non eccedere


Si ho visto, c'era ancora gran margine sulla nitidezza, ma la penso come te, sul ritratto sarebbe stata eccessiva.

@Black per enfatizzare gli occhi ci perdo un po' più di tempo di solito, e qui si ottiene questo:





postimg.cc/MnVRz2Mj


(Perdonaci Axl, ci hai dato il giochino... MrGreen )






avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:03

Per il lag dallo standby, posto un breve video esplicativo di quanto ci impiega la R5 (immagino la R6 ci metta uguale o meno):


Ah
Praticamente instantaneo

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:03

io le trovo un pò micromosse, non fuori fuoco tranne una.


Non possono essere micromosse con tempi di 1/160 e stabilizzatore. Certo una può capitare ma la maggioranza sono così. Le ultime 5-6 sono più precise col fuoco e si vede benissimo quando il fuoco è sull'occhio o subito dietro come nella maggioranza dei casi.

@Look: il problema è che questi tempi vanno bene per lo sviluppo di un singolo scatto. Se Lightroom, come software, non avesse la velocità che ha, dallo sviluppo alla catalogazione e ci metto anche all'impaginazione di libri, sarebbe da cestinare da un po'.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:07

Look, è bello vedere come si possa lavorare un file da 8000 iso ed ottenere risultati di tutto rispetto;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:08

@ Web, Si io non ho mai gestito la catalogazione, o uno sviluppo massivo, non ho necessità di ripetute elaborazioni massive, perciò trovo ottimo il workflow a partire da DxO


@Iw7bzn esatto, aggiungerei 8000 ISO e sottoesposto...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me