RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Teleobiettivi vintage su sensori densi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Teleobiettivi vintage su sensori densi





avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 2:53

@Marcello
Ho capito bene?Eeeek!!!
Quasi.MrGreen
@Rolu Bob Atkins clownesco, come gli capita spesso. Illeggibile oggi nel 2020.

Wikipedia è letta di più del suo blog ed ecco cosa è costretta a scrivere:
A 2× teleconverter reduces the light to 1/4, doubles the focal ratio and halves the resolution of the master lens it is connected to, this however does not necessarily halves the resolution of the digital image.

Le ultime parole una volta non c'erano, devono averle aggiunte più tardi, sicuramente dopo che qualche fotografo meno sprovveduto gli ha fatto notare che un TC 2x non dimezza "necessarily" la risoluzione di un obiettivo.
@Saro aspetto le tue prove. Io ho un amico estintore con caratteri piccoli a una quarantina di m. E tu?

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 8:08

@Saro aspetto le tue prove. Io ho un amico estintore con caratteri piccoli a una quarantina di m. E tu?


Non ho idea che mira utilizzare, non credi che l'estintore possa produrre dei riflessi sulle scritte?
A distanza maggiore potrei puntare sulla facciata della chiesa dove c'è qualche particolare però saremo a circa a 70/80 metri, oppure nel prato potrei mettere qualche mira più piccola a 12/15 metri, che consigli?
La prova la potrei fare con 180, 300 e 500 mm e Tc 14B, sensore D3 e D810.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 9:16

@Saro se si va a vedere la risoluzione ci vogliono caratteri piccoli in distanza (possibilmente latini, non arabi o cinesiMrGreen). Andrebbero bene anche le targhe delle auto, con due problemi: privacy e il proprietario che la sposta (spesso le targhe hanno tre font diversi).
I tele che listi sono probabilmente luminosi e quindi anche costosi. Il TC penso sia un Nikon costoso anche lui.
Ricadi in questo caso: TC della casa da provare a TA. A TA riesci ancora a scattare a mano libera, anche se non hai riduzione delle vibrazioni. Ma le prove non avrebbero valore: servirebbero solo per capire se puoi giocare a tennis e a golf dove il polso rigido è essenziale!:-P Se giochi a bridge o a scacchi il polso rigido non è necessario, allora meglio che usi obiettivi Nikkor VR.

Ho la sfortuna di avere un palazzone davanti. C'è una vetrata per dare luce alle scale e dietro al primo piano c'è un estintore come da normativa. Ha font diversi e alcuni caratteri sono piccoli.
L'ideale, l'estintore è inchiodato lì. Il vetro davanti è una turbativa, ma non più di tanto. Certo, sarebbe meglio se non ci fosse.

Cavalletto e messa a fuoco manuale (se ci vedi bene), può darsi che l'AF ce la faccia, ma non contarci. Se non sei a fuoco perfetto, addio prova. ISO di base, sbaglio o è 64 sulla D810? SNR non dovrebbe influenzare la prova. Se sei in esterno evita albe e tramonti perché la luce cambia nel giro di pochi minuti.

Se ti sembro un rompiballe è perché in un'altra vita ho fatto anche ricerca. Importante: sono uno sperimentale, non un teorico!Sorriso

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 10:19

MrGreenMrGreenMrGreen

Proverò anche io...oltre ai cormorani MrGreen ...a fare prove analoghe con Noflexar 400 f5.6 con e sensza teplus kenko mc7 2x Cool

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 11:13

Se ti sembro un rompiballe è perché in un'altra vita ho fatto anche ricerca. Importante: sono uno sperimentale, non un teorico!Sorriso


No, no, niente rottura di balleSorriso, sono dello stesso avviso che meno errore umano si introduce più veritiera è la prova, per il supporto credo di andare bene, per il 500 posso fissarlo solido alla staffa e mettere un ulteriore supporto sotto alla lente frontale, è lo stravecchio AI-P quindi di suo un po' sbilanciato in avanti mentre per il 300/4.5 va bene così, si richiedevano ottiche vintage ed eccole,Sorriso, per il fuoco ovviamente manuale visto che servirebbe farlo bene io metterei live view e monitor esterno in Hdmi in modo da ridurre il più possibile eventuale errore, ora la giornata è grigia forte e forse meglio domani mattina, vedo, per la mira nel prato potrei mettere un foglio A4 stampato con su delle file di caratteri in diversi font ( nero o altri colori )ma non so se potrebbe andare bene, come piano di fuoco sicuramente si perché non richiederà nessun tipo di Pdc, in caso sarà la tipologia del soggetto che dovrebbe essere idonea.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 12:20

@Saro, Marcello luce sfavorevole anche a Monza. Tamron Zoom a 300 mm + TC 2.0 (vicini al peggio del peggioConfuso). Adattatore Fotodiox (il Novoflex non ha la zampaTriste) Cavalletto. Spot. Autoscatto 10". f/5.6 portato a f/11 dal Kenko. Sony A7R prima serie (2013). Messa a fuoco manuale 14.2x su LCD.
Insomma: una prova, con questo setup si fotografano cariatidi, altro che cormorani!Sorry



A sx: 300 mm ritagliato, Sharpening ACR azzerato, profilo Raamiel Cobalt Standard;
Centro: 600 mm con Kenko 2x, tutto a zero.
A dx: stesso 600 mm "rinvenuto" con PP essenziale (Sharpening a 3/4).

Se lo scopo fosse leggere BENE i caratteri piccoli userei una Nikon 1 che mi dà 816 mm senza perdere luminosità;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 12:50

Mica mi si apre, non lo raggiunge, sto disegnando una mira, non ridete.MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 13:04

Eeeek!!! A me sembra che la peggiore sia quella al centro Eeeek!!! poi segue quella a destra e poi quella a sinistra Eeeek!!!
Però e' difficile giudicare percheè tutte le foto qui sul monitor mi sembrano poco leggibili Confuso

A te che vedi gli originali cosa sembra ?! Cool

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 13:29

Le ultime parole una volta non c'erano, devono averle aggiunte più tardi, sicuramente dopo che qualche fotografo meno sprovveduto gli ha fatto notare che un TC 2x non dimezza "necessarily" la risoluzione di un obiettivo.


A dir la verità dice che dimezza la risoluzione dell'obiettivo, ma che questo non comporta necessariamente il dimezzamento della risoluzione dell'immagine; fa chiaramente, e giustamente, una distinzione fra risoluzione dell'obiettivo e risoluzione dell'immagine.


avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 13:41

Val ma perche' dici che il Novoflex non ha la "zampa"MrGreen d'attacco al cavalletto ?! Eeeek!!! certo che ce l'ha sta sotto l'impugnatura del fucile ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 14:47

@Rolu giuro che un anno fa Wiki non aveva "necessarily"! Sarebbe OT qui ma basta recuperare le MTF di Olympus e Fuji coi loro super-TC 2.0 a fianco degli obiettivi di partenza. Si vede un modesto degrado, di sicuro non il dimezzamento della risoluzione. Continuo a pensare che dimezzi la risoluzione se monti un TC con una SOLA lente divergente ad hoc. Dal doppietto acromatico in su no, da provare caso per caso. E le cinque lenti dei TC Olympus/Fuji lo dimostrano.
I calcoli di Bob sono fasulli (anche qui si andrebbe OT) e il riferimento a diaframmi "diffraction limited" è praticamente demenziale. Quasi tutti avranno constatato che f/4 e f/8 hanno praticamente la stessa MTF, dire che f/8 risolva la metà di f/4 è pura eresia.
@Marcello rispetta la vecchiaia!MrGreen Mica ho il fotofucile Novoflex. Ho l'adattatore Nikon(G) a Sony E, senza piedino.
Sui TIFF riesco QUASI a leggere i caratteri piccoli sul 600 mm Kenko 2x. Con poca luce a f/11 la messa a fuoco è quella che è coi miei stanchi occhi.
Cmq quarda l'estintore qui a 45 mm eq. con un Foveon, non è una passeggiata:



avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 15:05

Scusa Vecchiaccio MrGreen ma tu quanti anni hai che dici che devo rispettare la tua vecchiaia ?! MrGreen

Io ho fatto delle prove adesso sul terrazzo a 8 mt dal K di una carta da gioco MrGreen
Sarebbero interessanti ma...ho fatto un po' di casino con l'ordine degli scatti e adesso non sono piu' certo di quali sono con il duplicatore e quali senza Eeeek!!! beata vecchiaia....tu cecato ed io rincoglionito Eeeek!!! MrGreen MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 15:10

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen tu parlavi del tuo anello adattatore della novoflex ed io pensavo che tu avessi fatto un commento sul mio fotofucile Novoflex (l'obiettivo in realtà si chiama Noflexar MrGreen)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 16:07

@Valerio - hai ragione il TC non necessariamente riduce in modo proporzionale la nitidezza. Però noto una confusione dei termini tra risolvenza e risoluzione, nella frase quotata.

Il risultato di una mia prova empirica/sperimentale potete vederlo di seguito. Si può già definire "vintage" il glorioso AF-S Nikon 300mm f/4 D IF ED (del 2000!), a mano libera con e senza TC Kenko Pro300 1.4x DGX.
Si può anche definire "denso" il sensore della aps-c Nikon D7500 con i suoi 20.7 Mpx (eq. FF ca. 45 Mpx)

1. Liscio 300mm (eq. 450mm) - 1/400s f/6.3 ISO 50





2. 300mm con TC 1.4x (eq. 630mm) - 1/800s f/7.1 ISO 125





NB: i dati di scatto sono leggermente diversi, ma equivalenti, perché le condizioni di luce sono mutate tra uno scatto e l'altro.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 16:44

Allora la luce fuori fa schifo per cui niente 500, quello domani, per il momento ho fatto quelle con il 180 liscio e con tc14, le sto scaricando e poi le metto e dico come per eventuali cazziatoniMrGreen

A quanto le carico come grandezza?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me