| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 11:35
Se potessi prendere in mano entrambi, capiresti la differenza. La mia assitente ha comprato, un kit di 3 sk 400 e sono davvero economici a partire dalle plastiche usate, l'innesto per le aste degli ombrelli, la protezione della lampada flash etc. Dato che i QT non ti interessano, ti consiglierei di spendere, qualche euro in più ma avere un prodotto più curato. In realtà ti direi: prendi un flash, tipo un 600, QS, uno stativo solido per tenerlo agganciato senza timore, un C-stand in acciaio con l'asta laterale e uno strip e un beauty dish, un paio di ombrelli, uno da 180 cm riflettente e un altro più piccolo parabolico e dei riflettori. Parti dal flash nudo, stativo e un bel riflettore 2mx1.5. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 11:51
@sabbia Allora, mi sono perso: tu mi consigli il QS perché il prodotto è migliore, ma quindi non mi dà “qualcosa” in più, Giusto? Luce pilota la hanno entrambi? Per i modificatori: al momento dispongo di: - riflettori (nero, bianco, argento, oro) o alari 60x90 - softbox/ombrello ottagonale diametro 120 cm: dico softbox ombrello perché non è un Bowens ma ha l'asta come l'ombrello, tuttavia puoi mandare davanti o il telo bianco o la griglia e quindi di fatto io lo uso come softbox - il riflettore standard, quello rigido nero diametro 20 e argentato dentro. Come luce, come ti dicevo, al momento ho solo SB700 Nikon per credo non riesca a riempire bene il softbox da 120. Cioè, il lo uso senza problemi, però probabilmente il mio occhio non si rende conto che non lo riempie bene perché non ha mai visto nulla di meglio. Ti sembra verosimile. Ora, per i futuri acquisti: - sicuramente il QS o SK. Se anche prendessi QS come dici tu, pensavo al 400. Dici che non basta? - per i modificatori: immaginando di usare due luci, cioè QS e come seconda luce SB700, ho bisogno di un secondo softbox. Pensavo dunque di prendere magari un 60x90 e montare lui su SB700 e invece l'octabox 120 sul nuovo QS/SK. - pensavo anche di comprare un beauty dish, confermo. - devo comprare i fondali. Hai qualcosa di particolare da consigliarmi? Invece tu mi dicevi: - stativo? Quale intendi? Per SB700 ne uso uno base dalle neewer che però mi rendo conto che non terrebbe una cosa più pesante senza cadere. Riesci a linkarmi qualcosa, per capire? Senza spenderci proprio troppo - lo strip sarebbe il softbox molto lungo e stretto, giusto? Se si, di che dimensioni dovrei cercarlo? Che costi? - riflettori: vanno bene quelli che ho, serve altro? - ombrello: mi serve un 180 riflettente se ho già il 120 riflettente? Come deve essere l'altro che mi consigliavi? E approfitto anche per chiederti: quando si scegliere di utilizzare un ombrello e quando un softbox? Perché? Scusa per le mille domande e grazie in anticipo, mi stai aiutando molto. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 12:15
pier, per poterti dare indicazioni sarebbe utile sapere distanze, spazi e scopi. in generale un 400 dentro un grosso softbox è sufficiente al chiuso, se non sei obbligato a diaframmi molto chiusi e iso bassi. Viceversa, se hai poco spazio occhio ai modelli economici che hanno una potenza minima che potrebbe risultare eccessiva per diaframmi molto aperti. Uno speedlight non riempie a dovere neanche un softbox 60x90 se è diretto, lo fa discretamente se è indiretto (come un ombrello ad esempio). Sicuramente un flash a bulbo è più indicato per un softbox da 120cm il 60x90 per lo speedlight ci sta, lo uso spesso anch'io, con i limiti di potenza che può avere se tenuto distante e con i diffusori montati. Per lo stativo nulla è meglio di un c stand per un monotorcia con un grosso softbox, sono ingombranti e pesanti, ma se non te li devi portare a spasso, sono imbattibili. qui un esempio di cos'è un c stand: https://www.amazon.it/Neewer%C2%AE-305-piedi-120-manici/dp/B01GUQUBEW/ le dimensioni dello strip dipendono da cosa ci devi illuminare, se è una figura intera, e non fotografi solo giocatori di basket, direi che un 120x30 è più che sufficiente per il 90% delle situazioni, oppure più lungo, ma non più corto. un ombrello da 180 è utile se fai cataloghi, secondo me, la caduta della luce sui piedi che ha un 120 per tutto ciò che non è di livello super pro secondo me è più che tollerabile. la differenza tra un ombrello e un softbox è data prevalentemente dalla concentrazione della luce, l'ombrello è meno profondo (ora esistono anche ombrelli "profondi", quindi le differenze si riducono), ma di base uno è diretto (softbox) e l'altro indiretto (ombrello), per capire quale sia la differenza, trovi un esempio nella mia guida all'inizio di questo thread. Di conseguenza l'ombrello è un po' più uniforme, mentre i softbox se non ben diffusi rischiano di esserlo un po' meno, ma sono a dir poco sottiliezze. di solito il softbox ha la possibilità di montare i grid e gli ombrelli no, gli ombrelli essendo indiretti fanno "perdere un po' di potenza", proprio perchè la luce non va direttamente verso il soggetto. sono a mio parere perfettamente sostituibili l'uno all'altro, fintanto che si sa cosa si vuole e come usarli. personalmente uso un softbox profondo (che è decisamente più prodondo degli ombrelli deep) e un ombrello. il primo quando voglio una luce più contrastata e il secondo quando voglio una luce più diffusa. tra il classico octabox economico e un normale ombrello di pari diametro, le differenze invece sono quasi inesistenti, fatto salvo l'osservazione scritta qui sopra. nulla è meglio che guardare con i tuoi occhi le differenze di resa tra i due, almeno sul web se dal vivo non riesci. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 12:38
non so se la cosa è già stata trattata, ma non posso leggere 11 thread sul tema :D ho un Godox V1, che piloto dalla macchina con l'xpro-s. C'è qualche sistema con cui potrei pilotare, contemporaneamente, dei flash canon? o di altre marche? anche in manuale andrebbe benissimo. grazie! |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 12:47
Per il supporto, a me i neewer non danno troppa fiducia per carichi importanti sostenuti in sicurezza. Avendo del budget, andrei su una soluzione definitiva tipo questa in casa manfrotto: www.thomann.de/it/manfrotto_126_bsuac_stativ_air_cushioned.htm www.thomann.de/it/manfrotto_085_bsl_light_boom.htm Con questa puoi anche mettere un grosso softbox sopra il soggetto con uno sbraccio di un paio di mt in sicurezza. Lo stand è anche trasportabile e ci puoi aggiungere le ruote. E' un setup che probabilmente tramandi agli eredi... |
user96437 | inviato il 17 Dicembre 2020 ore 13:02
“ C'è qualche sistema con cui potrei pilotare, contemporaneamente, dei flash canon? o di altre marche? anche in manuale andrebbe benissimo. „ Se ho capito bene la domanda servirebbero dei ricevitori Godox messi sotto ogni flash in modo che l'xpro-s possa comunicare. Non conosco bene il sistema Godox come transmitter/receiver. E' una cosa che io faccio abitualmente con il sistema Cactus V6II |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 13:02
@perbo credo che basti metterci un ricevitore godox, ma non sono certo 100% per il discorso di marche diverse. Io ho tutto Nikon e godox e così mi funziona, ho usato anche un meike con il ricevitore ma era comunque di un amico che ha Nikon |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 13:08
@linux Grazie mille dei chiarimenti Al momento non ho tanto spazio, infatti la cosa della potenza minima mi spaventava un po' a essere sincero. Lo stativo mi aspettavo qualcosa di più economico. Hai da propormi qualcosa? E se volessi illuminare dall'alto, c'è qualcosa da riadattare a giraffa? Ok per lo strip, non è l'acquisto più urgente. Che prezzi hanno? A questo punto ti chiedo alle di darmi un parere sulle altre cose che chiedevo a Sabbia: - QS/SK - Beauty dish (senza svenarmi) - riflettori - fondali Grazie |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 13:08
“ @perbo credo che basti metterci un ricevitore godox, ma non sono certo 100% per il discorso di marche diverse. Io ho tutto Nikon e godox e così mi funziona, ho usato anche un meike con il ricevitore ma era comunque di un amico che ha Nikon „ grazie mille. Quindi con gli x1r-c dovrei cavarmela... magari ne compro uno e faccio delle prove. Nel caso, poi vi farò sapere se funziona oppure no :) |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 13:09
“ C'è qualche sistema con cui potrei pilotare, contemporaneamente, dei flash canon? o di altre marche? „ dovrebbero essere gli X1R ovviamente per canon |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 13:10
@Pierrmoss Ho visto quello che hai! Allora hai forse già troppo come modificatori. Ti consigliavo di puntare su un QS da 600 watt e uno stativo tipo questo della Neewer o i manfrotto che ti ha indicato Otto e basta. Non aggiungere altro, prima prendi confidenza con ciò che hai e poi vai avanti, eviterai di spendere inutilmente. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 13:31
Domandona: ma l'AD300 entra nei softbox ad ombrello? |
user96437 | inviato il 17 Dicembre 2020 ore 14:03
“ Domandona: ma l'AD300 entra nei softbox ad ombrello? „ Io ho il 400 ma l'attacco è lo stesso. Se intendi dal retro si e no, l'attacco è particolare, serve l'adattatore, esempio bowens oppure i propri softbox dedicati. |
user96437 | inviato il 17 Dicembre 2020 ore 14:19
Confesso che non ho fatto caso al mio se nell'attacco c'è il foro per l'ombrello. Se è presente si, facendo attenzione alla profondità, io andrei su un 120 180 di quel tipo. Se non è presente si può ovviare comunque ma diventa brigoso e si sposta un po troppo l'asse centrale. Esempio usando il Godox S2. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |