| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:42
“ Lascio la mia opinione: se il cielo è "altrui", no, non è più fotografia, se invece lo posso ricavare da un'altra foto MIA, per me si, è ancora fotografia. „ Mica sbagliata sta riflessione! |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:42
Concordo con Commissario71. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:43
“ Posso capire anche se non lo condivido, se il cielo lo avesse fotografato l'autore, so per certo che la maggior parte dei giovani fotografi di paesaggio hanno un vasto archivio di cieli pronti all'occorrenza, ma qui si è usato un preset di Photoshop e il rischio di incappare in qualche doppione è molto probabile.MrGreen „ ahahahahahahah! Tutti i cieli uguali! Spettacolo! |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:44
“ Se amate la fotografia “vera” compratevi qualche rullino e andate a scattare con obiettivi manuali. „ Secondo me questa visione è al quanto riduttiva, eccessivamente semplicistica. Il mondo non è bianco o nero, anche se di certo il bianco e il nero esistono. Tra una una foto anche molto elaborata, magari in modi creativi ed originali, e la funzione automatica incolla cielo di photoshop, ne passa. Sopratutto su una foto di questo genere. Altrimenti il prossimo passo è disegnare direttamente tutto al PC e chi si è visto si è visto. Che poi il disegno potrebbe essere anche bellissimo ed avere un senso, magari più senso di tante fotografie, non contesto questo, ma evidentemente sarebbe un altra roba rispetto alla fotografia. Qualche distinguo secondo me va fatto “ Che è una bella immagine, punto. „ opinione personale, non necessariamente condivisibile |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:45
Qualcuno dovrebbe avvisare il vero autore di quel cielo che gli è stato assegnato un EP su Juzaphoto a mezzo con un utente del sito suddetto. E che, sempre con lo stesso cielo, sta ricevendo molti consensi anche con un'altra foto |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:48
Io non sono contro la sostituzione dei cieli, su qualche foto mi è capitato di farlo, ma non lo farei con foto altrui (messe a disposizione dai software) perché appunto la sentirei meno mia, verrebbe a mancare la soddisfazione del risultato. Inoltre, e questo è un limite che per ogni persona è diverso, non andrei a farlo su una foto in cui il cielo è uno dei soggetti principali della foto o incollando un cielo che sia così caratterizzante per la foto da stravolgerne l'impatto. Se per questioni di controluce il cielo mi è uscito bruciato magari ci metto un cielo ok, non mi metterei ad incollare arcobaleni o aurore se non appunto per lavori di grafica, non fotografia. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:48
scrivo per l'ultima volta poi non mi ripeto, perché ho capito che qui tutti non modificano le proprie foto! IO LE MODIFICO E NON LO NASCONDO. il fatto di aver postato sulla categoria sbagliata e' un mio errore, quella di aver sostituito il cielo un mio modo di creare "IMMAGINI" quando qualcuno mi ha chiesto se era modificata l'immagine, non ho detto no, ho semplicemente detto si vero!!! dove sta il problema?? qualcuno si e' sentito preso in giro perché era sulla categoria ritratto?? scusate ho detto di aver sbagliato ingenuamente, perché convinto che lo avrebbero sgamato in 3 secondi, ed il nome red Sky nasce proprio dal fatto che quel cielo non era mio, ma di photoshop... grazie per l'attenzione. ps non e' fotografia, ma immagine, mi va anche bene, speriamo che mi vede adobe e mi fa da sponsor |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:49
“ Se amate la fotografia “vera” compratevi qualche rullino e andate a scattare con obiettivi manuali. Perché siccome si fa a gara all'acquisto dell'ultima lente conn AF che mi permette di metter a fuoco le ciglia e non l'iride, non si può sindacare su questa immagine. Che è una bella immagine, punto. Non mi riferisco a nessuno in particolare, ma ad alcuni sembra tirare un po' il culo se una foto ha una visibilità maggiore. Nel momento in cui metto mano a Lightroom o Camera Raw sto già trasformando il mio file di origine, indi per cui, dove sta il limite tra la fotografia “vera” e un'immagine elaborata? Si sta facendo un discorso sterile. Non conosco Pit e questa è la prima foto che vedo, mi piace perché è diversa dai soliti ritratti. Peró magari incensate le foto fatte coi piedi peró c'è la modella col culo di marmo e le tette in vista. “Ottima luce” “grandiosa posa e profondità di campo”, ecc . Il solito mare di ipocrisia. Pit complimenti , per gli altri “statt buon” come si dice dalle mie parti. „ A me non rode proprio niente, non arriverò mai a quei livelli, ho fatto la stessa affermazione su Facebook all'autore e mi ha chiesto come avessi fatto ad accorgermene. Trovo però sbagliato considerare tutto solo bianco o nero, non ragioniamo in binario (per fortuna) e non credo che esista solamente la fotografia a pellicola (magari sviluppata in casa, col banco ottico, oppure andiamo indietro al dagherrotipo e troveremo sempre il Giotto di turno che ci dirà che non è come un dipinto) o la post-produzione estrema. L'obiettivo del post è proprio sondare se esiste una ragionevole via di mezzo per giudicare una fotografia che tenga conto ANCHE dell'opera del fotografo e non solo del risultato, e in che modo lo faccia. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:50
Pit non è una critica alla tua persona. Diciamo solo che in generale si potrebbe pensare di usare almeno foto personali e non dei predefiniti. Comunque adesso vado a fotografare cieli da vendere su Stock. E' il nuovo business fotografico! |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:52
Concordo nel definire la foto un fotomontaggio e personalmente uso Photoshop per tirare fuori i dettagli che il raw originale non ha: contrasto, luminosità, nitidezza, bilanciamento del bianco. Raramente l'eliminazione di una macchia. Non sono mai andato oltre. È pur vero che quando i fotografi di paesaggistica usano filtri molto spinti variano parecchio l'immagine perché creano ad esempio un fiume o il mare con effetto seta. D'accordo, è un effetto semplice da riconoscere ma di naturale ha poco. È anche questa, fotografia? |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:53
“ A me non rode proprio niente, non arriverò mai a quei livelli, ho fatto la stessa affermazione su Facebook all'autore e mi ha chiesto come avessi fatto ad accorgermene. Trovo però sbagliato considerare tutto solo bianco o nero, non ragioniamo in binario (per fortuna) e non credo che esista solamente la fotografia a pellicola (magari sviluppata in casa) o la post-produzione estrema. L'obiettivo del post è proprio sondare se esiste una ragionevole via di mezzo per giudicare una fotografia che tenga conto ANCHE dell'opera del fotografo e non solo del risultato, e in che modo lo faccia./QUOTE] „ non ricordo di avert detto come hai fatto ad accorgetene, ma in modo ironico ho chiesto " età come fai a saperlo" nel senso che se lo sai lo avrai provato, ma era ironico... les in effetti dalle mie parti c'e' un bel cielo nuvoloso, quasi qausi esco anch'io:fgreen |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:53
Treccani fotomontàggio s. m. [comp. di foto-2 e montaggio] . – Illustrazione fotografica ottenuta componendo a mosaico più fotografie, opportunamente ritagliate, relative a un determinato soggetto; è un procedimento molto usato nelle mostre ed esposizioni a carattere documentario e nelle illustrazioni di giornali e riviste, talora anche sfruttato per comporre immagini fotografiche di scene o situazioni fittizie che simulano scene o situazioni reali. Quindi nell'ambito fotografico trattasi di scene fittizie che SIMULANO scene o situazioni reali. Per me quindi non è fotografia. Tra l'altro, trattandosi di un tramonto di Photoshop e non mia, sarebbe sempre da segnalarlo per correttezza altrimenti sarebbe un baro e nient'altro. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:56
“ scrivo per l'ultima volta poi non mi ripeto, perché ho capito che qui tutti non modificano le proprie foto! IO LE MODIFICO E NON LO NASCONDO. il fatto di aver postato sulla categoria sbagliata e' un mio errore, quella di aver sostituito il cielo un mio modo di creare "IMMAGINI" quando qualcuno mi ha chiesto se era modificata l'immagine, non ho detto no, ho semplicemente detto si vero!!! dove sta il problema?? qualcuno si e' sentito preso in giro perché era sulla categoria ritratto?? scusate ho detto di aver sbagliato ingenuamente, perché convinto che lo avrebbero sgamato in 3 secondi, ed il nome red Sky nasce proprio dal fatto che quel cielo non era mio, ma di photoshop... grazie per l'attenzione. ps non e' fotografia, ma immagine, mi va anche bene, speriamo che mi vede adobe e mi fa da sponsor MrGreen „ Non si sta criticando minimamente te e nemmeno il tuo valore come fotografo e come artista, l'ottimo risultato è evidente e credo che non sia in discussione. E' interessante vedere cosa ne pensiamo e di come ognuno di noi abbia un pensiero diverso sul fatto che l'IA sta portando una rivoluzione in questo ambito, che sicuramente sarà sdoganata (in questo sei sicuramente un precursore :D ) |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:58
“ speriamo che mi vede adobe e mi fa da sponsor MrGreen „ Te lo auguro però prima mettiti in fila |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 15:58
Beh se ti facessi vedere i miei ideali in campo fotografico, ti verrebbe lorticaria allora |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |