| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 18:16
“ Un vantaggio dell'ecfs, rispetto all'otturatore meccanico, è che vi sono meno vibrazioni e la rumorosità risulta inferiore. „ Confermo che con prima tendina elettronica molto più facile andare a tempi estremi, esempio scattato con qualche buon risultato con tempi attorno al mezzo secondo con 135mm, ma con otturatore solo meccanico l'IBIS non ce la faceva. Esempio estremo da circa 6stop di compensazione, ma rende l'idea |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 19:35
Quindi col totalmente elettronico si dovrebbe riuscire a scattare con tempo ancora più basso! |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 20:20
@Daniele sarebbe da farci qualche prova effettivamente, io provato solo tra prima tendina elettronica e solo meccanico, tutto elettronico sinceramente non mi interessa o più che altro dovrei ricordarmi di switchare ogni volta visto che scatto tanto con il flash |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 15:34
Scusate, io però non ho ancora capito se l'otturatore meccanico si può impostare su RP , oppure non si riesce ? Sulla R mi pare di aver capito di si... ?? Help |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 15:56
“ Scusate, io però non ho ancora capito se l'otturatore meccanico si può impostare su RP , oppure non si riesce ? Sulla R mi pare di aver capito di si... ?? „ La Rp non ha lo scatto meccanico: o EFCS o completamente elettronico (solo in modalità scena, AFAIK). Sulla R ci sono tutte le varie possibilità. |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 16:01
grazie Catand !! quindi ricapitolando, per un uso "ritrattistico" , con diaframmi aperti , tempi rapidi e flash HSS, la RP non è la scelta migliore, mi pare di capire . |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 9:53
@Lorenz71 Per quanto riguarda i flash HSS non ci sono problemi (anche se qualche volta è comparsa sulla foto la banda nera dell'otturatore, ma può anche essere la non piena compatibilità col mio flash YN685, ma in linea di massima non dà problemi). Per quanto riguarda tempi rapidi con diaframmi aperti, ovviamente il problema rimane perché è proprio un limite fisico visto che sulla rp c'è solo EFCS, ma essendo che il tempo più rapido è di 1/4000 e non di 1/8000, questo problema si presenta meno che sua altre camere che arrivano a 1/8000. Ci vorrebbe qualcuno che desse la propria esperienza con diaframmi veramente aperti come ad esempio f1.2 a 1/4000. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 16:09
Giovanni , io una serie di flash Yongnuo con relativi trigger HSS, non vorrei ritrovarmi brutte sorprese.... |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 10:04
@Lorenz71 Ieri ho provato a fare qualche scatto in HSS e purtroppo non ricordavo un problema ben peggiore, il fatto che i flash a volte si bloccano e l'unico modo per sbloccarli è spegnerli e accenderli fisicamente ed è un bel grattacapo quando sono all'interno di softbox e/o ad altezze elevate. Ho gli ultimi firmware su Rp, Flash e trasmettitore, ma il problema permane. Anche perché sulla mia Eos 70d funzionano senza problemi. E non può essere nemmeno un difetto del singolo flash, perché ne ho quattro e quando si bloccano, si bloccano tutti nello stesso esatto momento. E' anche vero che sono pur sempre flash cinesi, ma ripeto con la mia precedente reflex non hanno mai, sia prima che adesso, perso mai un colpo. Però non riesco a trovare in giro su internet un problema analogo per capire se è risolvibile. |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 10:59
Passa al LED |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 11:08
Ciao ho la seguente attrezzatura: EOS RP EOS R6 1 Yongnuo YN622C-TX 2 Yongnuo YN622CII 1 Yongnuo YN685 1 Yongnuo YN568EX-II 1 Canon Speedlite 90EX Non ho mai scattatto in HSS, e di fatto li ho solo usati per cazzeggiare ripromettendomi prima o poi di imparare ad usarli. Se mi dite passo passo che prove posso fare potrei contribuire ed anche un po, tentare di imparare Ciao Giovanni |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 11:56
Scusate io ho anche la RP, scusate l'ignoranza in materia... come si fa dalle impostazioni a scegliere tra l'EFCS e l'elettronico? Quale è meglio dei due? |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 15:45
La RP è sempre in EFCS a meno che non si vada in modalita SCN/silenzioso (che è mooolto limitata). Per avee l'otturatore solo elelttronico nelle altre modalità (M per esempio) si dovrà usare una procedure non canonica (cerca il mio "hack per scatto silenzioso in modalità M con EOS RP" dove spiego la procedura). Ognuna delle due modalità ha vantaggi e svantaggi. Lascio questa risposta a chi ne sa più di me. |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 10:11
Ah ok... no non scatto mai in modalità SCN/silenzioso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |