RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

_







avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 18:41

Cosa fa Sony? Tiene che? Mi faccia capire: Lei sostiene che un'azienda entrata in fotografia da una decina d'anni ha la forza di imporre le scelte a un marchio come Nikon? Praticamente è come se Fantozzi riuscisse a influenzare le decisioni del megadirettore clamoroso.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 18:49

Cosa fa Sony? Tiene che? Mi faccia capire: Lei sostiene che un'azienda entrata in fotografia da una decina d'anni ha la forza di imporre le scelte a un marchio come Nikon? Praticamente è come se Fantozzi riuscisse a influenzare le decisioni del megadirettore clamoroso.


guardi che il periodo delle reflex è finito, siamo alle ML e chi domina il mercato è Sony perchè:
- è avanti anni luce rispetto la concorrenza
- è l'unica produttrice dei sensori per ML
- fornisce a Nikon i sensori che vuole, quando vuole e ai prezzi e condizioni che vuole.

Le è più chiara la situazione adesso?
Se non capisce queste banalità parli pure di Fantozzi, cosa vuole che le dica....

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 18:53

Sì sì, mi è tutto chiaro.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 19:02

Secondo me il discorso fatto da Nikon e Canon è stato questo: "Tiriamo fuori un corpo entry e lo prezziamo caro, chi ha un corredo Nikon o Canon da voler adattare di qui deve passare." Sinceramente le prime uscite R e Z avevano prezzi da furto per quello che offrivano. Però in Canon sia i dati di vendita che le sensazioni generali sono che vende, Nikon invece meno.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 19:08

La mossa intelligente di Sony è stata di riciclare sensore e mirino
da mettere nel corpo ridimensionato della 7c, e soprattutto piazzarla
a 2000 €. Anche perché le ottiche native Sony, dedicate
stanno per uscire adesso. Li ha agevolati il fatto che Samyang, ha degli
obbiettivi autofocus a prezzi aggressivi.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 19:10

La mossa intelligente di Sony è stata di riciclare sensore e mirino
da mettere nel corpo ridimensionato della 7c, e soprattutto piazzarla


Su quel corpo secondo me hanno un margine pauroso.

Simgen, non so se fanno bene. Secondo me ora che iniziano ad avere corpi maturi dovrebbero aprire per vendere corpi.
Il target di prezzo delle lenti top mirrorless non è da tutti. Prima un 50ino veniva 150€, anche 100€ il Canon ora quanto ci vuole per un banale 50mm 1.8?.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 20:45

Comunque la di pensi quello che conta sono le vendite, vince chi vende di più

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:07

Ricordiamo che in Giappone Nikon non ha mai fatto numeri elevati.
Si tratta poi di una classifica settimanale che ha la sua validità in un arco temporale ristretto.
Infatti, la classifica mensile è già diverse e i prodotti ml di Nikon sono presenti come quelli di altri brand.


P.S. la quasi totalità dei nikonisti che conosco non è passato ad altro brand ma affianca i due sistemi, cosa che l'azienda permette di fare.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:13

Idem per Sony che piazza solo 3 modelli.



e si, è solo 3-0, niente di che.....MrGreenMrGreenMrGreen
ma la Z7 che era prima in classifica nel negozio di Harry Potter dov'è finita???
il condominio del cuggino ha chiuso?

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:15

Dynola ma che 3-0?
Ma che sei allo stadio?
I motivi te li ho spiegati, se vuoi li comprendi e li accetti.
Altrimenti resta al 3-0 e ai cori da stadio. ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:40

3 a 0, prima e ultima in classifica, domina, tiene per le..., vince, perde, attestazioni di superiorità: un lessico che manifesta un tifo da stadio più che un confronto adatto ad un forum di fotografia.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 23:17

Che nikon in Giappone abbia venduto sempre poco non lo so, ma ricordo da 3 anni a questa parte Canon aveva quasi sempre 18 camere nelle prima 50...
Nikon circa 14
Sony circa 8, poi olympus stessa cosa, è qualche unità per lumix, e altro...
Dopo l'uscita della 7iii, nikon ha avuto una picchiata spaventosa (sempre stando a quella classifica)
Fino al 2020 teneva ancora circa 7 fotocamere, dal 2021 è scesa sotto i 5, è l'unica camera che si vede quasi sempre è la z50, e a random la z6/ii.
Ho ragione di credere che non appena nikon metta fuorI altre apsc,magari più economiche, riprenderà un po' più quota, difficilmente ritornerà ai tempi delle relfex, ma Comunque è sempre un marchio molto apprezzato, io stesso se la prima z6 avesse avuto il doppio slot, ci avrei fatto un pensierino, ma come hanno detto molti, troppo tempo perso.
Comunque questa settimana fuji ha superato Sony, con 12 camere contro 11, e se Fuji dovesse prendere il controllo delle apsc, la vedrei dura per tutti.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 23:41

“vince chi vende di più”

Non direi proprio. Vince chi vende con margine.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2021 ore 0:35

Ma sono 5 camere su 50Eeeek!!!
È tutte camere economiche...
Beh non è pentax, mah!MrGreen

avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2021 ore 6:23

Non vince chi vende di più perché è prima in classifica come numeri (magari con reflex entry).

Vinche chi:

Vende costante con buoni margini e soprattutto chi vende creando un buon bacino d'utenza che avrà modo di coltivare e far crescere nel lungo periodo.

E qui, attualmente se la giocano Sony e fuji.

Il successo delle a7 è per larga parte dovuto al bacino di utenti a6xxx precedentemente costruito.
Lo stesso Juza è atterrato su una a7c poiché proveniva da una umilissima A5100.

Fuji sta invece ampliando il suo bacino d'utenza aps-c che pian piano traghetterà sul medio formato. Siano essi amatori o professionisti.

Canon e Nikon hanno invece deciso di affrontare Sony frontalmente e sul suo terreno. Forti solo del brand e delle “riserve” ovvero gli utenti legati al marchio dai corredi reflex.

Esauriti questi i giochi si faranno unicamente sul rapporto prezzo/prestazioni per acquisire nuovi clienti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me