RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

CY 50 1.7 vs Zeiss 50 1.4 ZE e adattatore su Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » CY 50 1.7 vs Zeiss 50 1.4 ZE e adattatore su Canon





avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2013 ore 15:02

Dunque Povermac, lo scatto sul cuscino ad f 1,4 non è nemmeno parente di quest' ultimo, quindi c'è qualcosa che non capisco

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2013 ore 15:19

la distanza! Il cuscino stava a circa 1 metro e mezzo da me ed era appoggiato alla parete, mentre i closeup dello zoom Canon e dell'olio peperoncinato varazzino sono molto più ravvicinati, inoltre il rumore è ben diverso, 100 vs 8000 iso e scansione, poi nell'ultima cambia anche il supporto, essendo una dia, e l'illuminazione che è a luce naturale diurna... e infine il cuscino è l'unico fotografato su cavalletto con liveview e scatto ritardato, le altre due sono a mano libera, una con conferma del chip e l'altra con i microprismi della Yashica

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2013 ore 17:27

Ok, occorrerebbe ancora vedere uno scatto eseguito ad f1.4, ad f2 e ad f2.8 ravvicinato a circa 50 - 60 cm dal soggetto , soggetto tipo una brocca o una bottiglia magari illuminata lateralmente da luce naturale.
Ovviamente scatti in live view 10 x e con messa a fuoco dedicata ad ognuno dei tre diaframmi pigiando sul tasto di pdc della macchina peer evitare eventuali spostamenti del fuoco.

Certo se fossimo più vicini potrei testarlo personalmente senza farti fare tutto questo lavoro magari per te noioso Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2013 ore 17:42

con messa a fuoco dedicata ad ognuno dei tre diaframmi pigiando sul tasto di pdc della macchina peer evitare eventuali spostamenti del fuoco.

Be', l'obiettivo Contax lavora solo manualmente in stopdown quindi il pulsante della pdc gli fa un baffo...
Nella serie del cuscino e nelle serie precedenti ho preso il fuoco solo a T.A. e non ho mai notato che il planar soffrisse di focus shift, ma nel prossimo test farò la messa a fuoco ad ogni diaframma.
Appena possibile faccio il test che mi hai chiesto, ma purtroppo qui da me, per il discorso luce diurna, la media è 1 giornata bella su 10 piovose Triste (e manco a dirlo oggi è piovoso, con previsioni di pioggia anche per la prossima settimana, ma forse domani ci scappa una piccola schiarita molto passeggera e, nel caso, procedo).

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2013 ore 18:09

intanto qui ci sono i miei

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=416183&l=it 50 1.4 ze @f2 60 cm


www.juzaphoto.com/galleria.php?t=416197&l=it 50 1.7 cy @f2 60 cm


www.juzaphoto.com/galleria.php?t=416196&l=it 50 makro planar ze @f2 60 cm

i JPG sono stati ottenuti dai raw con DPP ( stile neutro , intensità 3, precisione 0, soglia 0 )

Il 50 makro planar è chiaramente il vincitore, ma non è così per fotografia di architetture o paesaggi con fuoco a media e a grande distanza.

Adesso aspetto di vedere che cosa fa a questa distanza in simili circostanze il tuo 50 1.4 cy ( mi raccomando f1.4 , f2 ed f2.8 )

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2013 ore 15:51

ecco qui... luce naturale proveniente da finestra sulla sx, io ero a 60 cm dal soggetto e il soggetto ad altri 60 cm dallo scaffale sullo sfondo

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2013 ore 17:10

Mi sembra di capire che il tuo 50 cy 1.4 è molto più nitido sul punto di messa a fuoco , ma mi sembra anche di capire che mostra una pdc limitatissima rispetto per esempio al 50 1,7 in uguali condizioni , o sbaglio ?

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2013 ore 17:39

Alla massima apertura 1.4 a distanza ravvicinata la pdc è veramente piccolissima, basta sfiorare la macchina o l'obiettivo con un dito, anche se è su cavalletto, e già si vede lo spostamento; ho scattato questi test con la 1Ds mark III anziché con la 6D per andare più vicino alla risoluzione della tua 5DIII, ma con lo schermo antidiluviano da 300 K pixel e senza il supermirino Zacuto o aggeggi similari non è stato uno scherzo mettere a fuoco... la buona notizia è che non c'è praticamente alcun focus shift, chiudendo il diaframma il punto di messa a fuoco resta lì dov'è; ad ogni modo stavolta ho rimesso a fuoco ad ogni cambio di diaframma, cosa che nei test precedenti non avevo fatto.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 11:36

Ok, grazie di tutto Povermac ....nel frattempo sto valutando un 50 1.4 cy
A presto
Antonio ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 12:09

Rieccomi, non riesco proprio a stare fermo MrGreen
da Ferroglio a Torino, nel 2002 su segnalazione di un amico seppi che avevano uno stock di "fondi di magazzino" Contax scontati: il planar, il 35 2.8 (che mi piace da matti), il 180 2,8 e l'80-200 f4. Me li portai via tutti e mi piacquero al punto che di lì a poco aggiunsi (a prezzo pieno ) il 18 f4 e il mutar II
All'epoca comunque erano ancora in produzione, furono dismessi credo nel 2005... e poco più tardi Zeiss convertì il 50 e l'85 alla baionetta Nikon, poi aggiunse i nuovi 25, 35 ecc.

mi hanno proposto poco fa un CARL ZEISS TELE-TESSAR 200mm f/3,5 T*
E' così scarso rispetto al 180 2,8 ?
Qui c' è la recensione "spettacolare" di Cavina
www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Zeiss_Tele-Tessar_200mm_3,5/0

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 12:39

Davvero spettacolare l'articolo di Marco Cavina! Non lo avevo ancora visto, grazie della segnalazione. L'ho letto brevemente e mi riprometto di rileggerlo bene per intero. Mi pare una recensione molto ben fatta ed equilibrata. Dove parla di "sonnar 35 2,8" credo sia un refuso, ovviamente il 35 2,8 è un distagon. Il 180 che si vede nell'articolo è identico al mio; il 200 tele-tessar 3,5 invece non l'ho mai provato. Ho il vario-sonnar 80-200 f4, che non è affatto inferiore al 180 per risolvenza ed ha un pelino di vignettatura a 200 f4, mentre il 180 non vignetta per niente, nemmeno a 2,8. Avevo visto tempo fa un elenco di ottiche CY redatto da Nadir magazine e i brevi commenti erano abbastanza allineati a quelli di Cavina.

Quanto al planar 1,4 non ho ben capito se hai già il planar 50 1,4 ZE... perché dai dati tecnici riportati nei datasheet sembrerebbe proprio identico al mio planar della Contax. La versione Contax riportava le curve mtf a 1,4 e 2,8 mentre la ZE ha pubblicato quelle a 2 e a 4, ma guardandole sembrano coerenti nel loro andamento e attribuibili al medesimo obiettivo.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2013 ore 23:19

no, da f 1.4 a f3,2 sono diversi

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 21:35

ragazzi riuscite a mettere a confronto i due sfocati dei dei due zeiss?
io sono indeciso su quali dei due prendere proprio per lo sfocato

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2013 ore 0:41

@M4tteo
Il più nitido ad f2 e solo per riprese close-up è senza dubbio il makro planar f2 ze ( ad ognuno il suo mestiere ).
Da 1.4 ad f 3,2 il planar ze 1.4 è leggermente più morbido del cy 50 1.4 .
Il cy 50 1-7 ad f 1,7 è già una lametta.
Per scatti a media distanza ed infinito ( paesaggi - architetture ) Da f4 in poi i migliori sono tutti i cy e lo ze 1.4, il più scarso il makro planar .
Come vedi non basta avere un solo 50 mm
Se vuoi puoi vedere prove con il 50 1.7 cy nella mia galleria "test 2".
Nella stessa galleria trovi tre scatti eseguiti ad un calice in vetro contenente un fiore e pietrine colorate che confrontano la resa ad f2 di tre dei 4 obiettivi sopra menzionati.
Comunque, al di là della mera nitidezza e varianza di pdc ( quest' ultima comunque dipende esclusivamente dalla curvatura fisica delle lenti che compongono uno o l' altro progetto ), tutti gli zeiss sono dotati di micro contrasto e resa del colore eccezionali, in particolare quelli per contax yashica

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2013 ore 0:27

Se dovessi sceglierne uno per fare ritratti cosa sceglieresti?
Io personalmente sono indeciso tra 50 1.4 e 50 1.7 cy

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me