| inviato il 26 Novembre 2020 ore 15:37
Se vogliamo dirla tutta basterebbe soffermarsi sul significato dei numeri di per se. Non sono foto "scattate" ma foto "caricate sulle gallerie del sito" il che vuol dire che il totale delle foto significative è necessariamente molto più alto. Io, per esempio, se dovessi caricare sulle mie gallerie solo le foto più significative degli ultimi tre anni vedrei almeno decuplicare il mio numero totale. Per cui poi andrebbe fatta, al minimo, una rilevazione statistica sugli iscritti per definire lo scostamento medio tra il numero di foto effettivamente scattate e quelle caricate sulle gallerie. Incrociando i dati con i marchi ed i modelli di fotocamere ( se fatta bene anche quelli delle lenti ) posseduti si potrebbe anche scoprire, ad esempio che gli utenti Pentax hanno pubblicato solo il 5% delle loro foto significative. E questi scostamenti, una volta applicati ai valori che vediamo, potrebbero anche stravolgere la classifica finale. Si è capito che due righe di statistica le ho studiate anche io... |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 15:47
“ @Perbo, mi sembra di aver fatto una lettura dei dati il più imparziale possibile. Come ho detto è probabile che qualcosa mi sia sfuggito e mi piacerebbe avere anche altri pareri. Tutta via vedo che alla maggior parte degli utenti questo non interessa. Personalmente su questo forum ho oltre 6000 messaggi e non ho mai fatto lotte di religione sui marchi. Anche quando consiglio, a qualche utente sprovveduto che chiede aiuto per la sua nuova fotocamera, cerco di rimanere il più imparziale possibile e parlare delle caratteristiche in modo obiettivo. „ No Peda, non mi riferivo a te - anzi, l'analisi che hai fatto è condivisibile. Mi riferivo solo a quella frase, al fatto che tu (come penso il 99% di quelli che hanno guardato quella classifica) non avessi colto la differenza vera tra le due ML. Tutto qui. |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 15:48
Pit tranquillo canikon sta arrivando anche nel settore ml...son passati solo 2 anni dagli tempo...in sony quanti? Io scommetto che tutti o quasi quelli che hanno reflex canikon e che in un prossimo futuro passeranno (se lo riterranno opportuno e/o necessario) ad ml difficilmente cambieranno brand. Prima si passava a sony x andare su ml oggi direi proprio di no. |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 15:51
Perbo ed a chi ti riferivi? Son curioso |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 16:00
Ok Perbo |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 16:05
“ Perbo ed a chi ti riferivi? Son curioso „ l'ho scritto chiaramente a cosa mi riferivo, lo riporto per comodità, anche se sono letteralmente due righe di post: “ Mi riferivo solo a quella frase, al fatto che tu (come penso il 99% di quelli che hanno guardato quella classifica) non avessi colto la differenza vera tra le due ML. Tutto qui. „ |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 16:05
“ Beh se si parla di ML le cose si invertono!! E li qualcuno potrebbe dire ma canikon dov'è?? Prima Sony con largo margine sui grandi marchi, poi Fuji e dopo canikon... Se molti (non tutti ) utilizzatori nikon e Canon guardano il mercato relfex come semi morto o poco alla moda, dovrebbe preoccupare non poco quella classifica... „ ma anche lì si rischia di sbagliare....... Gli scatti eseguiti con ML Sony e Fuji sono relativi a tutte quelle macchine partire da quando sono apparse sul mercato, quindi sono relative ad un periodo ben più lungo rispetto a quelli di Canon e Nikon. Si capisce qualcosa se si ragiona sulle differenze. In questo caso le distanze si accorciano parecchio..... (vedo già i fanboy Nikon felici ) c'è però un'altro aspetto.... - quanti nikonisti o canoniani sono passati dalla reflex alla ML dello stesso marchio? - quanti hanno invece cambiato brand? quì le carte si mescolano parecchio, un po' come quando si analizzano i risultati elettorali Secondo me non è facile fare una analisi precisa |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 16:14
Il processo di fuoriuscita delle reflex dalla produzione e l'incentivo a cambiare ristema ha subito un rallentamento a causa delle varie crisi. In ogni caso, quando le reflex non ci saranno più, le percentuali qui, ma anche le quote di mercato, saranno ben diverse rispetto ad una decina di anni fa. |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 16:22
Vi seguo, intervengo raramente, scatto con Sony FF circa 10.000 foto all'anno ma non le pubblico sul forum |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 16:23
Può darsi. Nel frattempo però scattate, stampate e pubblicate le foto, non dovrebbe bastare la soddisfazione delle sole specifiche. |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 17:03
Le statistiche dicono ....che noi Sonary siamo un po' pigri! Forza ragazzi, cerchiamo di postare più foto e tra un po' effettueremo il sorpasso |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 18:18
Beh qualità e quantità non sono mai andate d'accordo. Ben venga il primato di canikon... |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 18:52
Neanche questo é un dogma. In realtà spesso la quantità fa seguito ad un successo dovuto alla qualità del prodotto. Altrimenti, qualche brand rampante sarebbe rimasto confinato in una nicchia. A meno di riconoscere che la sua crescita sia dovuta a ragioni che non comprendono la qualità. |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 19:33
Ma quindi le reflex sono morte? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |