| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 13:51
“ ognuno ha proprie esperienze e sensazioni che sono imprescindibili. Probabilmente è importante analizzare e capire l'uso e le esperienze pregresse. „ Totalmente d'accordo. Ad esempio, pur avendola, una Wacom con schermo non riesco ad utilizzarla al pari di un Surface Touch nato proprio per far quello. Chi come me ha iniziato con la tavoletta tradizionale da più di un decennio, fa difficoltà a riabituarsi a lavorare su schermo. E' probabile, anzi, sicuro, che molta altra gente, anche per altri utilizzi ci si trovi benissimo. La tavoletta si entra in un campo che va oltre la configurazione, è una questione come dice filo di sensazioni ed esperienze personali, pregresse ed abitudini. “ Sino agli anni 90 Adobe Illustrator era una bomba, quando hanno iniziato a renderlo compatibile con Windows è crollato tutto. Ricordo ancora oggi che prima del passaggio lo aprivi in un attimo, in seguito dovendo caricare tutte le font perché in Windows la gestione era differente, era diventato lunghissimo anche su Mac e tu stavi li a guardare la finestra che ti elencava tutto ciò che caricava. „ Sono aumentati i carichi, non è il software ad essere ottimizzato peggio. E' come quando compri una casa, le mura. Appena entri la vedi gigante, muri enormi e spaziosissima. Man mano che l'arredi, nella migliore della situazione vedrai casa diventare la metà. Non è la casa che si è rimpicciolita, è che ci si è buttato dentro troppa roba. I software negli anni 90 erano appena nati, avevano si e no 3 cose che dovevano fare. Photoshop aveva 10 funzioni. Oggi ha un menù solo per scegliere come scontornare ed aggiungere i cieli. Più appesantisci un software, più diventa lento, e non c'entra l'ottimizzazione che può certamente migliorarlo, ma la quantità di dati che ci inserisci dentro. Nel 2020, un software come Photoshop è un contenitore di funzionalità impressionante, così come Illustrator etc. Sono aumentate anche le compatibilità che hanno dovuto aggiungere, ed ogni compatibilità, lo rende sempre più un macigno. Andrebbero riscritti da zero, come sta facendo Adobe per i nuovi M1. Son troppi anni che lavorano su un motore datato di decenni. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 13:54
L'ipad pro e la pencil2 hanno cambiato totalmente il mio modo di lavorare. E (purtroppo) lavoro anche di più 'grazie' a loro. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 14:11
“ I software negli anni 90 erano appena nati, avevano si e no 3 cose che dovevano fare. Photoshop aveva 10 funzioni. „ Certo Made il fatto a cui facevo riferimento è che proprio a causa di una compatibilità con Windows (almeno così si giustificarono all'epoca) furono costretti a cambiare il metodo con cui caricavano i font anche su Mac. Fino a quel momento Illustrator si appoggiava al sistema operativo e caricava le font solo quando era necessario, successivamente furono costretti a fare in modo che Illustrator li caricasse tutti ad ogni avvio del software, e con i dischi dell'epoca era una procedura lunghissima. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 14:15
“ Certo Made il fatto a cui facevo riferimento è che proprio a causa di una compatibilità con Windows (almeno così si giustificarono all'epoca) furono costretti a cambiare il metodo con cui caricavano i font anche su Mac. „ probabilmente sono solo stati pigri. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 14:26
Ragazzi, chiedo lumi a voi che siete sicuramente molto più ferrati di me, in previsione di prendere a breve questo mac mini in sostituzione del mio macbook che nn ne può più, mi consigliate un monitor (fascia di prezzo 300_400€) da usare con lightroom e ps, direi su un 27 pollici, son proprio ignorante in materia.. Made, paco uly o chi mi consigliera.. Grazie in anticipo Raffaele |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 14:27
io prenderei il benq 27 per designer. Se hai qualche soldo in più, il 4k. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 14:43
“ probabilmente sono solo stati pigri. „ con i soldi degli altri!!! |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 14:46
“ ps, direi su un 27 pollici, son proprio ignorante in materia. „ 24 pollici Eizo, cadi sempre in piedi. Linea CS è quella economica e va benissimo. Anche non l'ultimo modello, poco importa, son prodotti che non hanno età gli Eizo. “ io prenderei il benq 27 per designer. „ Non adoro i Benq, ma a prescindere la linea Designer ha uno spazio colore ridotto, e non è il massimo per la fotografia, soprattutto se si desidera stampare. Eviterei il 4k a favore di un monitor con meno dati di volantino, e maggiore qualità. Il 4k ai fini dell'editing non serve a nulla, lo spazio colore, la qualità del pannello per la fotografia sono un must. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 14:51
“ o prenderei il benq 27 per designer. Se hai qualche soldo in più, il 4k. „ Io ho acquistato proprio il Benq 27 QHD, non ho preso il 4K. Mi sembra ottimo anche per i colori che restituisce (visualizzazione della stessa foto su iMAC e su laptop connesso al monitor. Non trovo differenze cromatiche) |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 14:56
Non ho detto che Benq non va bene (certamente non è paragonabile ad un Eizo). Ho semplicemente detto che la linea Designer ha uno spazio colore limitato, solitamente sRGB e rientra nei monitor di fascia bassa per un fotografo, a prescindere dalla risoluzione e dall'estensione dei pollici. Un Eizo anche di fascia bassa ma della linea fotografica come il CS, oltre ad avere un form factor 16/10 che sui 24 pollici lo rende "più grande" (forse anche migliore del 27 da 16:9 tanto grande e poco utile in fotografia). Ha dei pannelli ed una strumentazione che sorpassa i Benq di 10 ad 1, ed ha un'estensione colore fotografica perfetta anche per la stampa. Per non parlare dell'uniformità, della precisione del pannello una volta calibrato e tante altre cose. Visto che con la cifra di 400€ è pelo pelo sufficiente per cercarlo in offerta, il mio consiglio è questo |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 15:07
Scusate sempre se continuo l'ot, ma come monitor i dell fanno schifo?? Paragonandolo ad un monitor degli iMac 4K, cosa gli si avvicina... Ritornando alla questione tavoletta, non sono l'unico a dire che l'iPad non è una wacom, molti fumettisti infatti facendo i paragoni con entrambe, dicono che la wacom è più precisa... Anche se realmente è una cosa che noto io, non tanto quello che ho visto tramite video... Comunque in vendita si trovano con relativo tempo di attesa solo i modelli base, i 16giga di ram, se ne parla l'anno nuovo... |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 15:17
“ Non adoro i Benq, ma a prescindere la linea Designer ha uno spazio colore ridotto, e non è il massimo per la fotografia, soprattutto se si desidera stampare. „ per i lavori "normali" vanno benissimo, con l'srgb ci fai praticamente tutto. Anche fine art, volendo. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 15:35
“ Non adoro i Benq, ma a prescindere la linea Designer ha uno spazio colore ridotto, e non è il massimo per la fotografia, soprattutto se si desidera stampare. Eviterei il 4k a favore di un monitor con meno dati di volantino, e maggiore qualità. „ E' lo stesso ragionamento che ho fatto io quando ho preso il mio EIZO, niente 4k. Cmq ragazzi, oggi ho ordinato l'Air.... mi arriverà tra due settimane. Mi serve per lavorare, lavoro di ufficio + qualche SW di videoconferenza, niente editing fotografico o video. Ho preso quindi il base. Speriamo..... |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 15:37
“ Ho semplicemente detto che la linea Designer ha ... „ Della linea PhotoVue che ne dici? Stavo 'puntando' al SW271 che è un 4k, da abbinare a un MacBook Pro Retina (per il momento) |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 15:37
“ per i lavori "normali" vanno benissimo, con l'srgb ci fai praticamente tutto. Anche fine art, volendo. „ Si assolutamente, l'srgb ci si fa quasi tutto, ma in fotografia è molto più importante lo spazio colore e quello che può conferirti il colore con l'uniformità del pannello, la saturazione, la precisione colorimetrica, rispetto alla risoluzione o polliciaggio. Prova a calibrare un Eizo CS 24 Prova a calibrare un Benq Designer Mettili di fianco Non avrai dubbi su quale scegliere, il Benq lo tiri dalla finestra |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |