RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 ii ad alti iso é al top


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z6 ii ad alti iso é al top





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2020 ore 13:31

ok ragazzi 1/4000 f 5.6 ed era buio, va benissimo.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2020 ore 13:33

Arci non ho capito...Pinscher era con l'ombrellino? Ragazzo immagine come in motogp?MrGreen

user28666
avatar
inviato il 23 Novembre 2020 ore 13:35

Pinch, Arci, Iza, ecc ecc, una domanda al volo: in una situazione in cui usi 1/4000 f/5.6 ISO 12800, c'è più luce o meno luce che 1/40 f/5.6 ISO 12800 (come nel caso dei test di DPR)?
E secondo voi da più problemi un cielo nuvoloso o una scena illuminata con luci ad incandescenza?

Una volta per sbaglio avevo la mia D300 impostata a ISO 3200 e scattai delle foto di giorno. File pulitissimi. Peccato che poi al chiuso con una lampadina gli stessi iso generavano file decisamente pessimi.

Questo concetto per me è vero per qualsiasi brand. Mi è altresì chiaro che in certi applicativi bisogna usare tempi di scatto rapidi (quindi occorre alzare gli ISO), ma per me ISO 12800 f/5.6 c'è ancora molta luce perché per poca luce intendo scendere almeno ad 1/400 sec o più lento.
Poi certo in mancanza d'altro le prove di arci sono apprezzatissime, ma non sentitevi sempre attaccati e porvi sulle difensive perchè dire che ad 1/4000 c'è poca luce mi pare eccessivo, certo poca luce per BIF ma non per un ritratto o un paesaggio statico.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2020 ore 13:39

Fullerenium é chiaro che si riferivano a poca luce relativamente a quello che stavano facendo cioè Bif...quindi poca luce in termini relativi non assoluti

user58495
avatar
inviato il 23 Novembre 2020 ore 13:44

perchè per scherzare bisogna essere presentati formalmente?
Invece per essere offensivi come fai tu no?
Se ti mana il senso dell'humor fai qualcosa,se ti manca l'educazione pure...
Quanto alla preparazione tecnica,lascia perdere...Uno veramente addentro quel paio di domande le avrebbe fatte,prima di essere sicuro di poter giudicare il tipo e la quantità di luce presente...

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2020 ore 13:44

ok ragazzi 1/4000 f 5.6 ed era buio, va benissimo.

Nessuno ha parlato di fotografia notturna.
Abbiamo sempre detto che c'era poca luce, cielo grigio paro, tu affermi c'era luce, che significa?
Possiamo avere tanti livelli di intensità lungo la giornata a seconda delle condizioni meteorologiche.
Se fosse stata una giornata di luce a 1/4000 f 5.6 avrei scattato massimo a 1000/1600 iso, te lo ripeto.
Convieni che 12500 ci sono un po di stop di differenza?
Quando si parla di tenta gli ISO si fa un discorso generico è ben chiaro credo a molti che se scattiamo ad alti ISO una notturna i risultati nelle zone buie saranno ben più drammatici per ogni sensore, ma in quelle situazioni si evita di andare oltre 1000/1600 ISO proprio per questo motivo, ed è meglio usare un treppiede se si ha a disposizione.
Abbiamo postato delle foto di avifauna, li tenere bene ad alti ISO ha un vantaggio.
Lo sappiamo che al buoi sarebbe peggio non ce lo devi ripetere 100 volte.
Faremo delle foto in chiesa per testare la tenuta e sta sicuro che in quel contesto non mi spingerò a 12500 ISO perché li il risultato sarebbe sicuramente scadente anche con il miglior sensore esistente al mondo.

user58495
avatar
inviato il 23 Novembre 2020 ore 13:47

dopo tanto dire si torna alle abatjour e alle lampade in casa...Che te pare!?MrGreen

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2020 ore 13:49

Pinch, Arci, Iza, ecc ecc, una domanda al volo: in una situazione in cui usi 1/4000 f/5.6 ISO 12800, c'è più luce o meno luce che 1/40 f/5.6 ISO 12800 (come nel caso dei test di DPR)?
E secondo voi da più problemi un cielo nuvoloso o una scena illuminata con luci ad incandescenza?

Fotografo da 45 anni mi debbo offendere?MrGreen
Risposta più articolata sopra;-)

user58495
avatar
inviato il 23 Novembre 2020 ore 13:52

Torniamo in tema,che NON è stimare a occhio la luce (pochissima) presente il giorno delle foto di Arci che andrebbe RINGRAZIATO per aver fornito prove tangibili,non teorie e torniamo a parlare di come nei test la Z6II primeggi rispetto alle rivali...
Perche' primeggia...;-)

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2020 ore 13:53

L'unico dato misurabile sono i grafici dei test, tutto il resto sono chiacchiere;-)

user58495
avatar
inviato il 23 Novembre 2020 ore 13:54

Ed è per quello che si cerca di distogliere l'attenzione...

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2020 ore 14:06

Mai fatto confronti, mai parlato di confronti, le lascio ai bimbiminkia quelle cose.


Su questa sezione tecnica di Juza a me pare che non raramente si facciano confronti in modo assolutamente più che dignitoso. IMHO


user58495
avatar
inviato il 23 Novembre 2020 ore 14:07

La mia personale teoria riguardo alla prestazione eccezionalmente buona del sensore della Z6II è che il calore sviluppato (nota fonte di rumore) sia stato in qualche modo gestito meglio tramite l'utilizzo del doppio processore,soluzione che persino Canon tentò in passato,senza successo,di utilizzare.È notorio che il problema del rumore davvero eccessivo in Canon era generato proprio dalle temperature relativamente alte e non è privo di senso,a mio parere,che Nikon abbia saputo lavorare bene fine tuning del sensore e utilizzo del doppio processore.
Spiegherebbe anche la totale assenza di banding che spesso affligge molte ML concorrenti.

user58495
avatar
inviato il 23 Novembre 2020 ore 14:09

vabbé giá uno che usa la parola bimbiminchia,presa dai film...Su'...Confuso

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2020 ore 14:13

Bisogna considerare anche, che il gabbiano essendo bianco riflette molta più luce dello sfondo e si capisce che di luce ce ne era poca.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me