RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zaini fotografici : recensioni parte 1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Zaini e Borse
  6. » Zaini fotografici : recensioni parte 1





avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2012 ore 15:31

Nel mio viaggio in India ho avuto modo di provare il nuovo fastpack video dslr 350 aw della Lowepro. L'ho usato in ambiente industriale e oltre allo sporco sulla base non plastificata, ha retto bene e non si è tagliato o rovinato. La tasca per il laptop ha contenuto egregiamente il mio vecchio Hp 17" e una rivista. L'apertura superiore si è rivelata comodissima ai posti di controllo del bagaglio a mano. La tasca superiore è abbastanza capiente per una maglia, l'alimentatore del pc e qualche snack da mangiare e ha una tasca sull'esterno molto comoda dove mettevo il passaporto e il portafogli. All'interno invece non ci sono molto tasche: una lunga tutto lo zaino e non molto profonda, ottima per carte e cartine, dove io ci mettevo i biglietti dell'aereo e tutti i documenti di lavoro. Davanti al tascone interno una tasca piccola a rete dove ci ho messo il mouse e una tascHina a busta dove ci ho messo le penne e matite. All'interno c'era pure un astuccio porta cavi (lo zaino e pensato per i video reporter) ma l'ho lasciato a casa. Gli spallacci sono ben imbottiti e ricoperti da uno strato di tessuto traspirante, così come lo schienale. Sono un notevole passo in avanti rispetto al mio vecchio Orion Trekker II. Sul vano porta attrezzatura ho potuto caricare la 350D col 24-105 attaccato, il 10-22 su un vano e il 50 f1.8 su un altro. Se non si hanno ottiche lunghe ci sta un altro obiettivo in un vano di fronte alla macchina. Supra c'è un vano stretto e lungo dove si può mettere il flash o altri piccoli accessori. Dalla tasca laterale si può prelevare la macchina ed è comodissima, un po' meno per i cambi ottica, ma si sa che negli zaini è così.Sull'altro lato una tasca elastica per una borraccia o bottigliettà d'acqua. La novità rispetto al vecchio modello è la presenza della copertura antipioggia e del supporto per treppiedi, ma non ho ancora avuto modi di provarli. In aereoporto ha passato tutti i controlli e nei bagagliai c'è stato senza bene. In sostanza lo zaino mi è piaciuto molto, l'ho trovato ben fatto, come di norma in casa Lowepro, comodo, capiente e funzionale. L'unica cosa della quale ho sentito la mancanza è stata qualche tasca in più nella parte non fotografica dove diversificare e non ammucchiare documenti e attrezzature. Lo consiglio altamente .







avatarmoderator
inviato il 18 Maggio 2012 ore 15:03

Provato ieri il nuovo Lowepro Flipsidee aw400 ,
Con 7d+sigma 150-500 ci sono problemi di altezza causa dimensioni della staffa è quindi più interessante e pratico il lowepro 300 flipside se dobbiamo trasportare supertele o superzoom.

Con il Lowepro Flipside aw500 si comincia a ragionare e abbiamo spazio sufficiente per trasportare tante ottiche e accessori.

L'unico particolare che avrei preferito che la Lowepro migliorasse era l'alloggiamento del treppiede che non permette di posizionarlo come si vorrebbe ... da sotto esce una tasca che prende i 3 puntali e sopra una sola fascia che blocca le 3 colonne Confuso, avrei preferito una soluzione come quella del tenba serie shootout Backpacks.

Spero di provare in futuro il lowepro aw500 con ottiche tipo canon 300mm f.2,8 l is usm+extender 2x e corpo reflex già montati.
ciao, e buona luce, lauro

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2012 ore 23:10

Scusate non mi ero accorto delle reply

Sky interessante il sistema ma per uno zaino imbarcabile in aereo alla fine lo spazio è veramente poco. Preferisco il sistema classico e gli zaini aereoportuali della Think Tank (per le mie esigenze ovvio).


Vero,io ho recensito il Guru perché è quello più "soft" tra gli zaino della f-stop. Se ti muovi spesso o fai viaggi itineranti, come faccio io con mia moglie, sicuramente il Loka è meglio e di roba ce ne sta dentro quanta ne vuoi (37L). Io lo presi per le gite in montagna e oramai uso quasi sempre quello

@Sky79: niente male la soluzione da te proposta. Dici che una borsa ICU media può essere facilmente trasportata in un normale zaino da trekking? Un Nikkor 300 f4 (circa 23 cm senza paraluce) attaccato ad una Nikon D60 può starci?

Mattia


Ciao Mattia!Si può fare, la ICU puoi tranquillamente metterla in qualsiasi zaino che riesca a contenerla(vedisul sito ufficiale le misure esatte) ma se non utilizzi i loro zaini logicamente perdi l'apertura sul retro e la cosa diventa veramente più scomoda
NIkon f/4 con d60...ti ci sta quello insieme ad altri 3/4 obbiettivi;-)

user8331
avatar
inviato il 10 Giugno 2012 ore 23:36

Ho già chiesto ad un utente del forum ma in attesa di risposta allargo il campo di ricerca chiedendo se qualcuno ha lo zaino Vanguard Up-Rise 45 . Mi piacerebbe sapere da qualche possessori pregi/difetti che non si possono trovare nelle semplici descrizioni del sito ufficiale MrGreen, grazie

Stefano

user2716
avatar
inviato il 11 Giugno 2012 ore 2:48

Elleemme quali sono le differenza sostanziali o migliorie che hai trovato rispetto al vecchio 400aw?

avatarmoderator
inviato il 11 Giugno 2012 ore 16:46

x Colibrottero: le rifiniture esterne che si prestano ad una pulizia più veloce ;-)
ciao.lauro

avatarmoderator
inviato il 11 Giugno 2012 ore 16:47

Vi serve un trasporto minimalista ? ecco alcune soluzioni...;-)

Per un trasporto essenziale e discreto x una reflex con montato un obiettivo medio tele + lo spazio per altri oggetti personali.
- Kata Ergo-Tech mod. Format Q. marsupio Ergo
E' un marsupio che vuole rappresentare una perfetta estensione del nostro corpo utilizzando materiali innovativi come l'Elasto-Guard dando una forma autoadattativa x l'attrezzatura fotografica. Questo materiale è spesso da 1 a 3 millimetri ed ha dei rinforzi nei punti strategici. E' costituito da 3 strati: esterno resistente ai graffi - centrale in schiuma imbottita impermeabile - interno tessuto antigraffio .
L'accesso superiore è tramite zip per facilitare l'estrazione della reflex. Ha una taschina zip per documenti, una porta memory-card e altre 2 tasche flessibili a zipo (una x un cellulare e un'altra x il lettore Mp3 con foro passante x le cuffie) e può contenere anche un obiettivo aggiuntivo.
Questa borsa-marsupio è dotata anche della protezione per la pioggia, la copertura è sul lato inferiore della struttura.
il costo è di c.a. 39,00 euro
misure esterne L 55 P 16 H 16 misure interne L 19 P 12 H 16
Come vedete dalle foto sottoriportate è davvero molto fasciante e di poco ingombro grazie proprio a questa nuova tecnologia industriale









- kata bags Shutter M Borsa Monospalla KT A75M
Il materiale di questa borsa sembra che abbia le stesse caratteristiche del modello marsupio precedente. Può contenere la reflex con obiettivo medio + Mp3 + cellulare e altri piccoli accessori. Anche questo modello ha l'accesso facilitato al vano principale da una zip ed è rinforzato nei punti giusti garantendo una elasticità sorprendente con rinforzi per non rovinare l'apparecchiatura. All'esterno ha 2 piccoli accessi per batterie e memorie. costo c.a.39,00 euro . misure esterne L 32 P 7 H 26 misure interne L 20 P 5 H 20









- Lowepro Inverse 200 AW borsa-marsupio
Offre una rassicurante protezione con finiture di alto livello. Il rapido accesso superiore permette di estrarre la reflex con il minimo sforzo, la cintura lombare distribuisce bene il peso, la tracolla imbottita, regolabile è anche staccabile ed offre una soluzione alternativa intelligente di trasporto . La borsa-marsupio è dotata di molte piccole tasche per organizzare l'attrezzatura fotografica compreso le tasche laterali per bottiglie di acqua (l'unico modello tra i 4 da me proposti) ed accessori, cinghia sul pannello inferiore per il trasporto di un treppiedi. secondo il produttore la sua capacità di carico è di una reflex con montato un'obiettivo fino al 70-200mm e 1 o 2 obiettivi supplementari + flash + treppiede ed accesori vari.
prezzo c.a. 55,00 euro .
mis.esterne L 32,8 P 21,8 H 22,3 mis.interne L 30,5 p 15,3 H 21,2












- kata DT-211 Torso pack
E' uno zaino compatto a scivolamento anteriore appositamente studiato per avere una rapida accessabilità al contenuto. La sua impostazione costruttiva ti permette di passare da una posizione posteriore (spalla) di trasporto ad una anteriore (torso) che ti permette di prendere la reflex in 4/5 secondi e scattare .Per lunghi tragitti una seconda cinghia permette un bilanciamemento ottimale del sistema. Il vano principale può contenere diagonalmente una reflex con montato un obiettivo medio-zoom e anche la battery-grip + 1 flash e un secondo obiettivo. Una tasca laterale accoglie memory cards, batterie ed altro. Una tasca integrata nello spallaccio può contenere il cellulare. Questa borsa-zainetto monospalla è dotata della copertura antipioggia. E' tra le alternative che ti ho proposto forse quella leggermente più ingombrante ma ritengo che sia anche la più ergonomica ed espandibile in futuro (sistema EPH che permette di collegare borse aggiuntive).
costo c.a. 60,00 euro
mis.esterne L 29 P 14 H 23 mis.interne L 26 P 13 H 22












ecco le fasi di passaggio rapido da spalla a torso





Interessante anche questa borsa minimalista a tracolla (ben imbottita) adatta per contenere solo una fotocamera digitale reflex con impugnatura e con un obiettivo zoom montato lungo fino a 20 cm, come ad es. un 70-200mm ... se abbiamo un secondo obiettivo siamo quindi costretti a lasciarlo a casa a meno che non si tratti di un 35mm. Una cinghia a scomparsa Tuck-A-Way? ne permette il comodo utilizzo anche durante le attività sportive.
All'esterno è disponibile una grande tasca, internamente suddivisa in più compartimenti per contenere un cellulare, un palmare o accessori fotografici come schede di mem. o 1 batteria di ricambio.
Dimensioni interne 24 x 14 x 28 cm
Dimensioni esterne 31 x 15 x 34 cm
Peso 907 gr
prezzo di riferimento 57,20+12,00 spese sped.





l'M-Rock 652 ha degli ingombri e una trasportabilità che potrebbero dare fastidio essendo lungo.




Carino, anche se la forma sembra stretta, lo zaino fotografico monospalla Vanguard Pampas 47, con colori neutri poco vistosi come il nero con gar.Fowa 44 euro c.a.
Dimensioni esterne (LxPxH mm): 215 x 215 x 420
Se non ti senti sicuro lo porti davanti oppure lo lasci sul dorso.




Mi ha molto colpito questa borsa fotografica , la Lowepro Passport Sling , una borsa capace e floscia da portare sulla spalla o a tracolla definita "bisaccia o meglio bisaccina".
per il suo designer, per la scelta dei colori e per il minimalismo.
Dimensioni interne: 10.5 X 19.0 X 19.0 cm
La Lowepro Passport Sling convince per diversi motivi: è estremamente leggera (500grammi) e resistente all'acqua





All'esterno, 4 tasche oblique e una tasca x una bottiglia d'acqua consentono di accedere rapidamente alle mappe, guide/carte d'imbarco.
All'interno, il contenitore imbottito sfilabile è in grado di proteggere la vostra reflex e pochi accessori. Una volta estratto il contenitore imbottito il tutto può essere compresso e inserito in una borsa da viaggio .. geniale :)





La tracolla è regolabile su una lunghezza molto estesa, con un blocco di allungamento tanto robusto quanto efficace. Dispone di un inserto che ha il triplo scopo di ampliare l'aderenza tra la cinghia e la spalla, ammorbidirne il contatto e aumentare la presa grazie a un materiale antiscivolo: l'inserto può scorrere lungo tutta la lunghezza della cinghia e volendo può anche essere rimosso.

products.lowepro.com/product/Passport-Sling,2190,4.htm

qui il video ufficiale lowepro:


Se si lascia lo zip principale aperto-semi aperto il volume interno si espande di un 30%

si trova intorno a 41-50,00 euro c.a.

altra borsa di piccole dimensioni : Lowepro Nova 190 AW




e il Lowepro Nova 200 AW :








ciao e buona luce, lauro

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2012 ore 17:29

Se non ci si vuol caricare troppo o per le "gite cittadine" come tracolla suggerisco anche la ottima Cullmann Madrid Maxima 330

Io ho questa www.cullmann.de/en/detail/id/madrid-maxima-330-brown/

Ci sta tranquillamente una reflex con 2/3 obb ;-)

avatarmoderator
inviato il 11 Giugno 2012 ore 17:59

Ottima segnalazione Sky79. é molto discreta e ha dei colori molto alla moda .

ciao, lauro

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2012 ore 18:06

Intanto complimenti per il topic molto interessante

A me serve uno zaino dove poter mettere 7D + canon 300f/2.8 is anche moltiplicato uno zoom piccolino come il 70-200f4 e il canon 10-22
Vorrei possibilmente uno zaino dimensionato sul piccolo perchè non ho idea di trasportare altre ottice o secondi corpi macchina

Mi piace molto il Tamrac expedition 6 ma non riesco a capire se è piccolino per il 300...qualcuno di voi lo possiede o puo' aiutarmi ?

avatarmoderator
inviato il 11 Giugno 2012 ore 19:54

Il problema maggiore, Stefano , è rappresentato dal super tele che se montato con extender e reflex occupa un pò di spazio . Io preferisco che i 3 elementi siano sempre attaccati e l'unica soluzione logica è l'inserimento verticale in un zaino. Guardando l'interno sul lato destro puoi inserire una gimbal, sul lato sinistro il 70-200mm sdraiato e il 10-22mm verticale + accessori. Un domani potrai appendere all'esterno i case della Lowepro per ottiche supplementari e i portabottiglia della tamrac.
Il modello che uso felicemente è il Tenba shootout Medium;-).
www.tenba.com/products/Shootout-Medium-Backpack.aspx

Quando troverò del tempo e la location giusta posterò una foto esaustiva Sorriso

ciao, lauro

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2012 ore 22:40

Un paio di settimane fa sono stato due giorni nel parco nazionale d'Abruzzo con un gruppo di amici fotografi. Erano previsti panorami ed avvistamenti di animali (che in realtà non ci sono stati, tranne un bel ramarro verde), soste per macro, lunghe camminate (che in realtà non ci sono state), pranzi al sacco, possibili avverse condimeteo.
Avevo paura che il Computrekker AW 400 che mi ha accompagnato nell'ultimo paio d'anni non fosse sufficiente ed ho trovato un Tamrac Expedition 8 usato.



Scusate la pochezza dell'immagine fatta di corsa con la compattina prima di partire una mattina.
Nel Tamrac c'entravano:
Corpo D700, BG, flash SB-600, Sigma 120-300/2.8, moltiplicatori 2x e 1.4, Nikon 16-35/4, Nikon 105/2.8, 50/1.4, sidekick, pantaloni e giacchetta kway, un paio di panini. Nelle tasche esterne binocolo, 1/2 l d'acqua, pile. Agganciato fuori il cavalletto.
Peso totale 17 kg circa.


avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2012 ore 11:28

interessante la serie di minitracolle/marsupio minimaliste grazie lauro per l'aggiornamento!;-)

avatarmoderator
inviato il 12 Giugno 2012 ore 20:20

D1ego ha scritto
Agganciato fuori il cavalletto
... con testa a sfera già montata MrGreen

x Lucafasolis: avevo notato che la sezione trasporto minimalista e quindi ho inserito almeno una rosa di alternative Sorriso

Continuate a testare e documentare questi utili involucri che hanno il compito di proteggere la nostra sudata attrezzatura ;-)

cio e buona fortuna, lauro

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2012 ore 21:38

Grazie Lauro !

Ho il Temba backpack small ...il piccolino ...ha fatto egregiamente il suo sporco lavoro ... è molto vissuto ma per trasportare 7D e 300one da soli va benino. Soprattutto è molto piccolo e maneggevole e quindi questo nelle escursioni brevi è un gran vantaggio

Il Temba backpack medium tu lo usi a quanto ho capito felicemente ...il 300one ce lo metti con il paraluce ?
Questo Temba l'avevo inizialmente scartato perchè mi sembrava troppo pesante ma il tuo consiglio me lo ha fatto rivalutare ...mi piace molto poi nella colorazione verde oliva.

Nessuno mi sa dire se il Tamrac Adventure 6 è sufficientemente dimensionato per contenere 7D+ 300 f2.8is + 70-200f4 +10-22 ?

grazie 1000
Stefano



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me