| inviato il 21 Novembre 2020 ore 12:46
“ Mi sembra che nella road map in futuro venga indicato solamente il DX 18-140 „ Nella roadmap sì, figura solo quello. Ma, come ho scritto, in una recente intervista un ingegnere Nikon parlava di altre ottiche dx. Non è detto che non ci possano essere altre lenti in programma che, per vari motivi, non sono incluse nella roadmap: il 24-50 e i moltiplicatori ad esempio sono arrivati senza che fossero inseriti da nessuna parte prima del loro annuncio. E gli stessi 16-50 e 50-250 per DX non erano presenti in roadmap al loro annuncio. Questo è il link all'intervista dei primi di ottobre: m.dpreview.com/interviews/3679521489/nikon-interview-its-time-to-get-e A rispondere è il department manager di Nikon. Domanda: Will you commit to producing more enthusiast-friendly DX-format lenses? Risposta: We always evaluate the needs of the market and respond accordingly, and we recognize that there is demand for more DX-format lenses. Our lens lineup strategy is constantly evolving, and we do have more DX format lenses planned, with more possibly in the future, as well. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 12:51
Grazie per le info. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 12:55
“ Perdonami ma non mi accontento specie se devo pagare di più. Va meglio così? „ No che non va meglio. Mi posti dei risultati di un test, valido eh, ma che dimostrano proprio il contrario di quello che dici tu, ovvero un filo di AC in più nel Nikon e una resa asettica del Sigma che, a tanti, però, non piace affatto. Fatti passare qualche files. Poi ne riparliamo. Il Sigma è un mammutone. Scarozzatelo quel chilogrammo e mezzo. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 12:58
X me il paragone neanche esiste. Il sigma é superiore solo come prezzo |
user28666 | inviato il 21 Novembre 2020 ore 13:11
Iza, appunto perché Nikon è capace, potrebbe e dovrebbe fare meglio. Hai presente come è grosso il 85 mm Art per reflex e come lo hanno fatto per mirrorless? E va parimenti bene? Idem potrebbe essere un 105 apocromatico. Poi scusa, mi pare che qui va molto di moda il perfezionismo (non sono io a possedere gli ultimi ritrovati), quindi che perfezionismo sia. Guarda il coma e guarda anche la sezione dove fanno vedere cosa succede quando chiudi il diaframma. Trovo il Sigma superiore. Più che farmi passare dei file preferisco guardare i file già disponibili su quel sito. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 13:51
Ma 1 ottica 105 f 1.4 si compra principalmente x lo sfocato poi nulla toglie che lo si può utilizzare anche x altro. Ed il bokeh del nikon é onestamente inarrivabile x il sigma. Poi se tu mi dici ma io lo utilizzo anche x astro ed ha 1 coma inferiore (in base a quello che dici tu lo prendo come atto di fede non avendoli mai usati x quel contesto) allora il tuo discorso non fa 1 grinza. Ripeto...dipende sempre dal proprio utilizzo |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 13:54
Per me il 135 è sia carne che pesce. In buone mani, e con una macchina che permette crop di qualità, sostituisce sia il 105 che il 200. Provare per credere. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 14:20
Sostituisce il 105? ... con il revers crop? ahahah in buone mani ahahaha di foto belle se ne fanno eccome ma tra tutti i pro che conosco, tantissimi, nessuno ha un 135 ... è un ottica molto in voga tra l'amatore evoluto, molto molto meno tra i pro... e non postare pro che lo hanno che non mi interessa, le eccezioni ci sono sempre ed è giusto così |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 14:20
“ Guarda il coma e guarda anche la sezione dove fanno vedere cosa succede quando chiudi il diaframma. Trovo il Sigma superiore. Più che farmi passare dei file preferisco guardare i file già disponibili su quel sito. „ Si ma il Sigma non brilla neppure da quel punto di vista. Poi, se vedi bene, parlando di numerini, ti accorgi che il Sigma è nettamente meno corretto dal punto di vista dell'astigmatismo. Tant'è che lo riportano pure: “ When it comes to astigmatism, understood as an average difference between horizontal and vertical MTF50 values, we don't have any reservations either. The value measured by us amounted to 4.5% and it means you don't have to think about that aberration at all. Still it's worth adding that the Nikkor 1.4/105E ED performed better, with a result of just 1.8%. „ P.S. io ho visto le foto fatte con quel Nikon. Credimi, sono dirimenti per fugare ogni dubbio. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 14:29
Per me la vera ottica lunga versatile è il 70-200 2.8 Con la qualità ottica che questi zoom hanno raggiunto trovo superflua qualsiasi ottica sopra i 50mm Forse potrei ancora considerare un 85 (1.8) ma penso ne farei a meno non sento necessità dei vari 105, 135, 150 180 200mm se posso avere a disposizione lo zoom Considerato poi che il nikon lavora bene anche duplicato, per i miei scopi sarebbe davvero tanta roba |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 16:23
Chissà se il 105 macro sarà un f2... e se faranno anche un 180/200 f2.8 compatto. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 16:25
Il 70-200 2.8 è sicuramente un'ottica versatile. Non escluderei però che per certi utilizzi un'apertura maggiore possa a volte riportare maggiore efficacia espressiva. Così come il livello di definizione ottenibile, spesso superiore. Non la vedo tanto come alternativa, comunque, quanto come aggiunta. Bella anche la battutona sul reverse crop di Blade spiritosone71. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 16:31
Questa ricerca delle lenti esotiche proprio non la capisco. A parte che le faranno più avanti, ma poi sarà un pelo più importante avere delle ottiche macro rispetto ad un 135 mm luminoso come Dio che verrà usato si e no da 3 persone? Con le ottiche macro della gente incentra il proprio lavoro. Mi vuoi dire che senza di 135mm F-boh non si possono fare alcuni generi di fotografie? Io non credo sinceramente |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 16:32
“ Con la qualità ottica che questi zoom hanno raggiunto trovo superflua qualsiasi ottica sopra i 50mm „ Come sempre dipende dall'uso che se ne vuole fare. Un 70-200/2.8 pesa ben oltre il kg, è lungo 20cm e costa oltre i 2.500: in alcuni contesti va benissimo, in altri molto meno. In viaggio ad esempio un 85 da qualche etto e l'utilizzo delle gambe per fare qualche passo in più (ed eventualmente un pizzico di crop) possono risultare molto più pratici, oltre al fatto che è una lente assai più economica. E con certe persone non avvezze al turismo e alla fotografia, mette anche molta meno soggezione. Per me (inteso "per il mio modo di scattare") il 70-200/2.8 rimarrà sempre una lente che è veramente difficile possa entrare nel mio corredo. Se 70-200 deve essere, va benissimo f/4. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |