| inviato il 23 Novembre 2020 ore 18:01
Foglia84, Si, è il primo e non so se fa bolle perché l'ho usato poco e solo ritratti |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 18:48
Le bolle tra poco le faccio io annegando tra le moltitudini di versioni che esistono per ogni singolo obiettivo. grazie. |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 19:27
Io ho la versione nera e fa le bolle così |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 19:54
bella foto, mi piace quell'effetto. |
user203495 | inviato il 23 Novembre 2020 ore 20:07
Perdonate l'intervento. Questo su Nikon 780,a 350 euro vale l'acquisto? Nikkor 180mm f/2.8 ED AIS Inoltre ,da Photobit leggevo la recensioni,datate,2005,degli obiettivi Leica.Ho contattato l'autore,Sante Castignagni,che gentilmente mi ha risposto.Chiedevo,essendo intenzionato all'acquisto di un'ottica Leica da utilizzare su Sony A7: Conferma i giudizi del 2005 apparsi su photobit e, utilizzandoli su corpo Sony A7 R3, teme che perdano in termini di resa ed efficacia.Soprattutto, la MAF manuale, si ottiene con difficoltà? Ecco la sua gentile risposta: 15 anni trascorsi e la rivoluzione che c'è stata nel frattempo azzerano ogni valutazione del tempo. Ritengo che oggi nel campo degli zoom ci siano certamente scelte più appropriate; inoltre preferisco usare in manuale le ottiche fisse; mentre gli zoom li trovo scomodi e li preferisco autofocus. In ogni caso nel digitale sembra che vadano molto bene gli Zeiss C/Y, ma sinceramente su una macchina come la sua cercherei di usare obiettivi moderni come regola, e ottiche particolari (non necessariamente perfette) come aggancio al passato. In questi giorni ad esempio sto godendomi sulla mia Canon R un Elmar M 135/4 (non il tele Elmar, quello prima), pagato due soldi, e di resa tuttora incredibilmente piacevole. Cosa ne pensate? Le ottiche che avevo scelto: Leica Vario-Elmar-R 80-200 f/4 Vario Elmar 21/35 f:3,5/4 |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 20:13
me ne frego di tutte le recensioni ho dato via un sigma art per prendere nokton 35 1.4 che dicono faccia pietà ed ovviamente io adoro e elmar 90 f4 che fa imporessione a tutti quelli che vogliono solo il 2.8....correte a prendere il 2.8 così questo me lo sono portato a casa con 170 euri.... @nitigisius se hai competenza usi qualsiasi ottica se invece guardi solo le test chart e gli mtf devi comprare altro gli elmar secondo me sono fantastici---ma non sono gli elamarit ovviamente-- |
user203495 | inviato il 23 Novembre 2020 ore 20:16
Credo che tu abbia ragioni da vendere. |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 20:21
le ottiche sono la realizzazione di quello che uno vuole come resa, io le cerco per la personalità, non disdegno gli zeiss ne ho avuti diversi ma alla fine sono tutti simili, super corretti, super nitidi e le foto tutte superidentiche è per questo che ho dato via un art, uno zeiss (zoom) ed un 85 di sony per ripiegare sul techart con tre anelli: pentax m42 e contax/yashika con questi adesso utilizzo 16 20 28 35 e 90 mm tutti manuali...mentre ho tenuto due zoom e due fissi autofocus per gli eventi le considerazioni sulla RIII però sono buone più sali di pixel più i difetti o meglio i tratti caratteristici si esasperano ed in alcuni casi diventano ingestibili..ad esempio fino a ieri ero propenso verso l'acquisto di un heliar 15mm supergrandangolare...ho dovuto desistere vedendo cosa fa messo sopra alle A7III (al limite utilizzabile) e sulla A7RIII (ingestibile)...fa i bordi magenta già sulla 3 liscia mentre diventano aberrazioni e altro sulla R |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 20:25
ciao Mariotto è questo? LEICA M 90 F4 ELMAR MACRO ? per utilizzarlo sulla Nikon quale adattatore buono ci sarebbe? |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 20:28
non ho il macro magari...costa un rene fossi matto ho il C 90 elmar f4 molto più modesto...su nikon i tiraggi non li conosco ma ho avuto nikon e di ottiche adattate se ne fa poco uso perchè perdi la messa a fuoco a infinito per via del diverso tiraggio...con leica non saprei |
user203495 | inviato il 23 Novembre 2020 ore 20:33
Insomma ste megapixellate qualche problema lo danno.Ho la 780,ma sconsigliano l'utilizzzo per quelle ottiche.Non essendo ML. |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 20:48
Se cerchi l'immagine *perfetta*, quel 180 sembra un'ottima scelta. Io ho chiuso col nitido dal giorno in cui paragonai a casa mia il Canon 180 macro da 1500 euro su 5D old con uno zoom Tokina da 30 euro su Nikon D200. ---> Ho venduto tutto il corredo Canon ---> Ho comperato tutte ottiche manuali da due soldi su Nikon |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 20:56
350 euro, mi sembra un pelo caro |
user203495 | inviato il 23 Novembre 2020 ore 22:12
Dici?Farò un'ulteriore ricerca per controllare i prezzi.Intanto sono in attesa che mi consegnino questo: Nikon 300mm f/4.5 ED IF AI-S NIKKOR (1978-1999). 350 euro su Ebay. Anche il sottoscritto si è lasciato irretire da giudizi lusinghieri su ottiche che chiedono in cambio un rene. |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 22:23
Ad occhio credo che il suo prezzo dovrebbe essere sui 300 euro, in ottime condizioni |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |