RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Olympus M.Zuiko 150-400mm f/4.5 TC1.25x IS Pro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Olympus M.Zuiko 150-400mm f/4.5 TC1.25x IS Pro





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 15:27

Già la pdc ....

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3615790

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2020 ore 15:29

Se hai problemi tu figurati chi fotografa uccelli a 5-6mt...

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 15:39

Non capisco chi la paragona ad una A7R IV con 200-600 usata in crop x1,7 per avere un 1000mm

Se il confronto verte sul chi ce l'ha più lungo (nel senso dei millimetri equivalenti) allora è fattibile.

Una a7r4 ha 60Mpixel croppata ad 1,6 fornisce un file da 26Mpixel, costa 3500€ e viste le sue caratteristiche è comunque una macchina adatta anche per uso sportivo/avifauna, pesa 700g e insieme al 200-600 che costa 1800€ e pesa 2,2kg, offre un' accoppiata da 5300€ che pesa 3kg, è stabilizzata e con focali che partono da 200mm ed arrivano a 900mm eq.
la M1x e il 100-400 pesano poco meno di 3 kg, costano 9000€ e il range di focali parte da 300mm e arriva a 1000mm.
In questo confronto, il m4/3 porta con se solo il vantaggio di uno stop in più di luminosità alle focali più basse, per ridursi ad 1/3 di stop alle focali massime, con la maggiorazione di un esborso pari a 3700€.

Certamente non è costruito come un normale 200/600

non conosco i vari 150-600, ma il 200-600 è costruito come un vero e proprio pro

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 15:41

...Non capite una cosa fondamentale secondo me! In sport seguire una scena a mano libera con 600/800 mm è quasi impossibile o comunque difficile mentre con 7/8 ev di stabilità è molto più semplice perché non balla tutto! Anche con Sony è molto difficile con reflex non ne parliamo!


Prendo in prestito ed a pretesto Gobbo questo tuo intervento per ricordare dell'altroSorriso. In fotografia naturalistica (non conosco le problematiche dei vari ambiti sportivi) lo scatto a mano libera è assolutamente minoritario se si vogliono ottenere risultati di livello; prevalgono di gran lunga l' appostamento (non parlo di quello delle oasi ma dell'altro che si è personalmente allestito) e l' organizzazione magari con set speciali. Certo Scozia, Norvegia e grande nord in genere si prestano benissimo a volte ma il concetto resta. Poi ci sono fotografi maestri nella cosiddetta vagante ma sono pochi e preparatissimi; l' "a mano libera" con soggetto a venti volte la messa a fuoco minima non può rientrare in un discorso serio. Nonostante i 1845 mm. questo telezoom per me è da appostamento principalmente ma capisco che alla fine quanto disponibile lo si adatta tutti alle proprie abitudini.

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2020 ore 15:44

Il povero Juza ha almeno 10 tera byte occupati per discussioni infinite su cosa sia il meglio del meglio...
Gente che compra la Fuji da 100mpx per fare foto di merda.a ma veramente di merda.a e se vanta.
Scontri epocali sugli ingrandimenti al 300%
Tutto sempre alla ricerca del meglio del meglio... per fare foto di mmmmmerda.
La realtà è banale ed è sotto gli occhi di tutti, con qualsiasi sistema e marchio si possono fare foto eccellenti, però nessuno accetta il fatto che gli altri possano fare scelte differenti dalle proprie e così a Juza serviranno altri 19 terabyte per discussione inutili, patetiche ripetitive.
Ma davvero, se mi tirate fuori nel confronto addirittura le Aps-c Sony...


@Lorenzo_mc




avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 15:48

Poi che il prezzo sia giusto... questo è del tutto personale! ;-)

Esattamente!

A parità di distanza, non sono però le stesse le possibilità di gestire situazioni con illuminazione difficile, tipo scatti all'alba o nel tardo pomeriggio; senza considerare lo sfocato.
Credo che l'equivoco sia sostanzialmente questo.

Assolutamente sì! Per come la vedo io, questo però rientra nell'ambito del "se sai prima cosa compri, non sbagli mai" e nelle suddette - personali, pertanto inattaccabili - proprie necessità ;-)

Ma scusate eh ... un 300 f4 è e rimane un 300 f4 anche su una 4/3 che poi la 4/3 con il 300 inquadri la scena che inquadrerebbe una FF con un 600 f4 non vuol mica dire che quel 300 è un 600 .... dai c azz ...Cool

Assolutamente, infatti si parla di focale equivalente (e, dizionario alla mano, "equivalente" non vuol dire "uguale"! ;-)). Allo stesso modo, i canonici 300mm su una medio formato " equivarrebbero " a...boh, di 200mm? Non ricordo il fattore di equivalenza, ma vabbè, penso sia chiaro il concetto Sorriso

Sono questioni "filosofiche" da un certo punto di vista: come ottengo i "mm equivalenti" (o meglio ancora, l'angolo di campo che mi interessa)? Con cannoni "lunghissimi" e poco nitidi e sensori grandi e poco densi oppure con obiettivi "corti" e nitidissimi, ma con sensori piccoli e molto densi ( OVVIAMENTE ho estremizzato il concetto, nessuno dice che le lenti degli altri formati non siano nitide)? Ognuna di queste soluzioni ha vantaggi e svantaggi: ogni casa (e di conseguenza ogni clientela) segue quella che preferisce!

Ripeto: l'unica imprescindibile questione è sapere di cosa si ha bisogno e di come lo si può ottenere. Il resto sono tutti punti di vista!! ;-)

In questo confronto, il m4/3 porta con se solo il vantaggio di uno stop in più di luminosità alle focali più basse, per ridursi ad 1/3 di stop alle focali massime, con la maggiorazione di un esborso pari a 3700€.

Per dire @Iw7bzn, a me non cambierebbe niente (e non posso permettermi l'accoppiata Sony tanto quanto non posso permettermi l'accoppiata Olympus MrGreen), da quello che dici, immagino che anche a te non cambierebbe niente. Ma magari c'è qualcuno che per necessità, feticismo o qualsiasi altro personalissimo motivo, vuole proprio quei 100mm e quel 1/3 di stop in più: chi siamo noi per biasimarlo? ;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2020 ore 15:52

In questo confronto, il m4/3 porta con se solo il vantaggio di uno stop in più di luminosità alle focali più basse, per ridursi ad 1/3 di stop alle focali massime, con la maggiorazione di un esborso pari a 3700€.


In che senso?? A 200mm, reali o equivalenti, con la sony sei a f5.6 sul fotogramma intero, con la em1x a f/4.5 su una superficie di un quarto!

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2020 ore 16:05

Sto rileggendo gli interventi di questo 3d che trovo, logicamente, in linea con tantissimi altri 3d di Juza.

Un argomento, a mio avviso, sottovalutato è l' appeal del marchio.
La piacevolezza di continuare a possedere un sistema che si conosce, di continuare a montare le lenti che si possiedono, di avere un workflow sempre uguale, di godere di un corpo macchina appagante.

Valutare la sola QI al 300% e/o altri aspetti legati a più o meno riscontrabili a occhio nudo differenze qualitative è, per me, limitante.

Un utente che ha un corredo Olympus vorrà (presumibilmente) rimanere in Olympus.

Le lenti Olympus, da che mondo è mondo, non sono seconde a nessuna.

Il voler per forza confrontare sistemi diversi (FF vs 4/3! Ma ci sarà un motivo se un utente sceglie un 4/3!) è per me al limite del proselitismo.

Ben vengano i paragoni ma quando non divengano "insistenti" .



-------Sia ben chiaro, non mi riferisco a nessuno in particolare-------

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 16:07

+1

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 16:11

Per dire @Iw7bzn, a me non cambierebbe niente (e non posso permettermi l'accoppiata Sony tanto quanto non posso permettermi l'accoppiata Olympus MrGreen), da quello che dici, immagino che anche a te non cambierebbe niente. Ma magari c'è qualcuno che per necessità, feticismo o qualsiasi altro personalissimo motivo, vuole proprio quei 100mm e quel 1/3 di stop in più: chi siamo noi per biasimarlo?

Concordo la mia era una pura disamina di numeri

In che senso?? A 200mm, reali o equivalenti, con la sony sei a f5.6 sul fotogramma intero, con la em1x a f/4.5 su una superficie di un quarto!


ripeto, solo disamina sui numeri, in questo caso pesi, ingombri e costi, per le differenze "fotografiche" non credo sia questo il 3d

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 16:21

C'è anche una Sony Rx10IV che sul formato 1” ha l'equivalente di in 600 f4 ed è anche un'ottima bridge, ma equivalente è equivalente secondo il modo di vedere le cose, il fatto è che Olimpus ti vende un 300 2.8 dicendoti che è un 600 2.8, e per me vuol dire prendere per i fondelli... per me ...

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 16:22

Quoto Gobbo, Ugo B. e LorenzoMc.

Per prima cosa sarebbe simpatico non inquinare costantemente i topic di prodotti che non interessano.

Parliamo di un obbiettivo per sistema m4/3 e arrivano a spiegarti che è meglio il FuFu col ritaglio o l'APS-C entry level.

Eddai.

L'unica osservazione sensata è che questa è una delle lenti che doveva uscire due anni fa.

Perché chi fa caccia o sport e ama i vantaggi del m4/3 si prende questa, non gli serve altro: e la usa, come diceva Gobbo, a mano libera.

Se la cosa non vi interessa e usate i cannoni FuFu con cavalletto e sherpa, sono contento per voi e sono fatti vostri.

Ripeto, sarebbe simpatico non inquinare costantemente i topic di prodotti che non interessano.





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 16:25

qualche professionista GIAPPONESE alle olimpiadi potrebbe usarlo e goderselo alla grande.
poi magari qualcuno seduto di fianco e confrontando le foto, dopo aver speso di più, portandosi dietro il rimorchio potrebbe anche apprezzarlo di più.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 16:38

Iw7bzn , il crop sulla A7R IV è 1,5x e avresti un 900mm e per arrivare ad un 1000, dovresti croppare di un altro 1,1-1,2x, con un ulteriore peggioramento qualitativo. Poi la A7R IV non ha certo le caratteristiche di tropicalizzazione ed ergonomia della M1X e nemmeno la velocità di scatto. Ripeto, se uno ha la Sony, fa bene a tenere quel corredo, ma dire che la soluzione Olympus non sia valida per avifauna, mi sembra un pò esagerato.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 16:42

Per il prezzo c'era d'aspettarselo, l'unico dubbio l'ho sull'apertura f4.5 che mi sembra un pò chiusa su MFT.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me