| inviato il 05 Novembre 2020 ore 21:32
“ Dipende. Se devi lavorarci l'assicurazione costa di più „ No certo lo avrei specificato, parlo per utilizzo hobbistico |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 22:04
“ Scusate se rifaccio la domanda: funziona offline? C'é modo di volare senza connessione internet? „ Ma perché mai dovresti volare connesso a Internet? |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 22:10
“ Scusate, giusto per capire, io abito a Milano città, quindi se accendo il drone a casa mia, questo neanche si alza? „ Dipende da dove abiti. Finché non becca il gps, alzarsi si alza. Ma non è per niente divertente volare in casa, senza gps. Se abiti vicino allo stadio o agli aeroporti, o in zone simili, e prende il gps, non si accendono nemmeno i motori. Come hanno già detto gli altri, cmq, volare in area urbana è vietato. Anche ammesso di essere in una zona in cui il sw non ti blocca, voli a tuo rischio e pericolo: se per caso cade addosso a qualcuno, per qualsiasi motivo, sono rogne enormi. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 22:14
Next27 “ Quindi se ho ben capito Sono 49€ anno di DJI care (se uno vuole farla) e 29€ anno di assicurazione (obbligatoria) Mentre la registrazione a Dflight non è obbligatoria Giusto? „ No la registrazione su Dflight è obbligatoria perche monta una videocamera HD e quindi soggetta a normativa sulla privacy, mentre NON serve la patente. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 22:20
Perbo “ Come hanno già detto gli altri, cmq, volare in area urbana è vietato. Anche ammesso di essere in una zona in cui il sw non ti blocca, voli a tuo rischio e pericolo: se per caso cade addosso a qualcuno, per qualsiasi motivo, sono rogne enormi. „ Il mini con le paraeliche può già tuttora volare in scenario urbano dove ovviamente è possibile....sui centri metropolitani è vietato ma nei paesi se non ci sono particolari divieti è possibile (carte Dflight). Questo perchè i mini sono classificati inoffensivi...okkio obbligatoria l'assicurazione di responsabilità civile e registrazione su Dflight. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 22:25
“ Il mini con le paraeliche può già tuttora volare in scenario urbano dove ovviamente è possibile....sui centri metropolitani è vietato ma nei paesi se non ci sono particolari divieti è possibile (carte Dflight). Questo perchè i mini sono classificati inoffensivi...okkio obbligatoria l'assicurazione di responsabilità civile. „ Paco chiedeva di Milano. Con i paraeliche quanto pesa il mini? |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 23:27
Quindi nei paesi si ma in città no se ho capito bene... giusto? |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 23:35
“ Quindi nei paesi si ma in città no se ho capito bene... giusto? „ secondo me nemmeno nei paesi, dato che con i paraeliche passa abbondantemente i 250g. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 23:46
Niente raga, mi solleticava tanto l'idea di comprarlo, per "giocarci", ma aver scoperto che non si può comunque usare nei centri urbani o metropolitani ha spento completamente l'interesse (confesso che non mi ero letteralmente mai interessato alle normative per l'uso dei droni) |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 0:15
“ Ma perché mai dovresti volare connesso a Internet? „ Premetto che non lo possiedo, pensavo servisse la connessione always-on usare l'app con lo smarphone. “ Certo. Se non fosse possibile in certe zone in quota sarebbe un drone inutile no?! „ Per questo chidevo se fosse possibile volare off-line, con mappe salvate sullo smartphone o tablet e senza connessione. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 0:22
“ secondo me nemmeno nei paesi, dato che con i paraeliche passa abbondantemente i 250g. „ Questo non è corretto secondo me. Quando verrà introdotta la normativa europea non sarà necessario per volare in città il paraeliche, quindi il mini 2 rientrerà Per ora può rientrare come trecentino con paraeliche avendo però la premura di registrarlo sul sito dell enac. In tutti i casi non sono richiesti nè patentino nè trasponder |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 0:23
“ Premetto che non lo possiedo, pensavo servisse la connessione always-on usare l'app con lo smarphone. „ fino a prima di iOS 14, l'app che stavi utilizzando finiva in background se qualcuno ti chiamava. Non è esattamente il massimo della sicurezza, quando cerchi di pilotare un affare delicatissimo che vola magari in mezzo a degli ostacoli... |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 0:29
A me, più che i raw, mi solletica la maggiore resistenza al vento. Ho il mini 1 e purtroppo in più di qualche occasione ho dovuto rinunciare a qualche ripresa, già quando il vento superava i 20kmh... Nel 2 invece la resistenza al vento è aumentata, grazie a una maggiore robustezza, pur a parità di peso (perché hanno risparmiato peso sulle batterie, mentre il corpo è leggermente più pesante e robusto). Questo, unito all'aumento della velocità della modalità sport, che ora arriva a superare i 55kmh, riesce a contrastare anche venti attorno ai 40kmh... Questa la considero la vera figata al confronto col mio mini, che invece va in crisi già con venti inferiori... L'ocusync mi fa sicuramente piacere, ma più che per la portata, per la reattività del ritorno video con minor lag, che migliora decisamente la guida. (sì ok, bisogna guidare in vlos, ma per le riprese devi guidare da display e l'ocusync aiuta non poco). Oltre al fatto che, sempre grazie al ocusync2, in futuro probabilmente con un aggiornamento firmware renderanno usabile anche lo smart controller...per chi ce l'ha. I raw che tutti esaltano... per me sono l'ultima cosa da guardare su un sensore di questo tipo...certo meglio averli che non averli, ma sono ben altre le migliorie che a me fanno venire la scimmia... :) |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 0:36
Con il paraeliche il Mini pesa 297 grammi. Per città come Milano ma anche quelle più piccole la vedo dura, per farlo volare senza preoccupazioni servirebbe il patentino se il drone pesa più di 250 grammi e credo in ogni caso qualche permesso e il piano di volo, specificando dove lo si vuole far volare e stando sotto una certa quota. Almeno credo, poi non vorrei spararla. Per i paesi piccoli non saprei, un'app utile che è AirMap segna tanti paesi qui vicino a me come verdi e sopra cui sembrerebbe possibile far volare almeno il Mini, però la gente, a cui importa un fico secco se è un Mini o un Mavic Pro, ci mette poco a segnalarlo se passa sopra le case. Per la questione del farlo volare sopra le persone in qualsiasi contesto, non solo nei centri urbani, mi sembra che il regolamento dica di stare lontani almeno 150 metri da assembramenti e 50 da singole persone non consapevoli e non coinvolte. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |