user92328 | inviato il 28 Ottobre 2020 ore 22:40
“ io non sono del settore, ma immagino uno che fa avifauna ed ha un bel 400 che trova corto, ed un bel giorno si domanda: che faccio? monto un ex 1,4x o prendo un'apsc che mi dà 1,6x ? la risposta datevela voi. „ Si vende il bel 400 e si compra il meraviglioso 200-600 sony + una meravigliosa FF ML sony e se il bel 400 era f/2.8, rimangono pure tanti soldi... |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 22:43
il discorso è valevole anche con il 200 600 sony. se sei corto prendi un moltiplicatore o una apsc ? c'è anche l'alternativa della megapixellata, ma è più cara. una apsc non ti fa aumentare gli iso, mentre un moltiplicatore si, perchè perdi luminosità. inoltre non hai la perdita di nitidezza causata da un altro gruppo di lenti. Se la fotocamera è idonea all'uso, l'apsc è certo meglio di un moltiplicatore. |
user92328 | inviato il 28 Ottobre 2020 ore 22:48
“ il discorso è valevole anche con il 200 600 sony. se sei corto prendi un moltiplicatore o una apsc ? „ se hai una a7r3 o r4, basta zoommare dentro la foto stessa per poi croppare per avere il risultato di una apsc o anche meglio, ed in più con la FF avrai tutti i vantaggi del sensore più grande, maggiore pulizia del file e lavorabilità, più GD e tutto il resto... Con le Big Mgpx attuali non ha più senso prendere le apsc per sfruttare il fattore di crop... |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 22:48
@OOO Io mi son fatto un paio d'anni fa la stessa domanda. Ho chiesto a diversi. E ho preso l'extender. Giro con chi ha fatto la scelta opposta. Una volta su due va bene a me, una a lui. Costi a parte, non è così scontato |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 22:52
“ se hai una a7r3 o r4, basta zoommare dentro la foto stessa per poi croppare per avere il risultato di una apsc o anche meglio, ed in più con la FF avrai tutti i vantaggi del sensore più grande, maggiore pulizia del file e lavorabilità, più GD e tutto il resto... Con le Big Mgpx attuali non ha più senso prendere le apsc per sfruttare il fattore di crop... „ le megapixellate attuali non hanno un prezzo altrettanto raggiungibile, e se un avifaunista non se ne fa null'altro è giusto che guardi l'apsc. |
user92328 | inviato il 28 Ottobre 2020 ore 22:53
Comunque, anche con una FF si può impostare in camera la modalità apsc per avere il fattore di crop, anche se alla fine non conviene, basta scattare in formato pieno e poi ingrandire l'0immagine quel che serve..... |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 22:53
a mio avviso, se hai un'ottica super la prima scelta è sfruttarla, e non metterci un aggintivo che per definizione la peggiora. l'apsc non peggiora le prestazioni dell'ottica, semplicemente metta a più dura prova l'ottica. |
user92328 | inviato il 28 Ottobre 2020 ore 22:56
“ le megapixellate attuali non hanno un prezzo altrettanto raggiungibile, e se un avifaunista non se ne fa null'altro è giusto che guardi l'apsc. „ ma i 400 buoni costano un pozzo di soldi.. te l'ho detto prima, vendi tutto prendi un'eccellente sony con l'eccellente 200-600, e hai risolto tutto... difficilmente con un 600mm si è corti, a quel punto pure con la apsc + 400mm saresti corto e l'alternativa è un 600mm fisso che costa un paio di reni... |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 22:57
per ottenere la stessa densità di una apsc da 32mpx in canon occorre una ff da 83mpx. a parte che ancora non è disponibile, le due fotocamere avrebbero prezzi molto differenti. se poi ci aggiungi che per chi si è specializzato sarebbe solo una spesa inutile... un consumo di scheda inutile, un buffer molto più lento in caso di raffica (parlo di quelle che non fanno il crop in camera). di fatto un'apsc da montare su queste super ottiche ha molto molto senso. anzi, avrebbe senso montare anche una fotocamenra con un sensore da un pollice e 20mpx. Se la facessero sono sicuro che in molti la comprerebbero. un 400mm avrebbe l'angolo di campo di un 1080mm. Probabilmente non la faranno mai. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 7:43
Certo che consigliare Sony al posto di una aps-c Canon solo annunciata, non può essere definito un suggerimento obiettivo ed equilibrato. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 7:57
Oggi per ammazzare la noia dello smartworking farò un paio di prove, 500mm in formato apsc vs 500+1.4 con pieno frame. |
user67391 | inviato il 29 Ottobre 2020 ore 8:08
Otto, male che va, ti denunciano, come guardone. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 8:12
Tanto siamo tutti mascherati... |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 8:17
“ di fatto un'apsc da montare su queste super ottiche ha molto molto senso. anzi, avrebbe senso montare anche una fotocamenra con un sensore da un pollice e 20mpx. Se la facessero sono sicuro che in molti la comprerebbero. un 400mm avrebbe l'angolo di campo di un 1080mm. Probabilmente non la faranno mai. „ Allora se e quando arriverà il tanto atteso Olympus 150-400 PRO con moltiplicatore 1,25 gli uccellatori passeranno tutti al Micro4/3!!!  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |