| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 19:48
Salvo, si è il 70-200 f4 non IS, comprato nuovo. Poi s'è rotto il diaframma dopo poco.... ma questa è un altra storia. Gian Carlo, la foto del 50mm l'ho messa nella cartella dello zoom per non crearne una nuova. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 20:06
“il bello della r2 è che, ancora è possibile usare le app e vi è quella con l'effetto liscio per simulare le lunghe esposizioni che è una meraviglia, evita di fare comprare filtri esterni e tutto lo sbattimento nel montare e smontare su ogni ottica. oltretutto può fungere da pixel shift, con miglioramento della qualità del dettaglio, pulizia nelle ombre, GD e tutto il resto.....” @Salvo Dove si può scaricare? Grazie |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 20:38
Grazie |
user92328 | inviato il 17 Ottobre 2020 ore 22:46
Ciao Gian Carlo, esattamente l'app si chiama "riflesso liscio", consigliatissima... |
user92328 | inviato il 17 Ottobre 2020 ore 22:48
“ Salvo.. è arrivata l'ora di fare il salto;-) „ e si, ci sto pensando seriamente.... |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 23:08
meraviglia! |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 23:21
Mi associo al complimento di Gian Carlo. Splendida foto! |
user28666 | inviato il 18 Ottobre 2020 ore 9:24
Vi avevo citato il 45mm Samyang da abbinare alla Sony. Ecco qui diversi scatti fatti con questa ottica Ai vari diaframmi www.lenstip.com/590.12-Lens_review-Samyang_AF_45_mm_f_1.8_FE_Sample_sh Per me questa ottica usata a TA ha una resa che oggi molti obiettivi moderni non hanno più. Se avessi la Sony sarebbe la prima ottica che comprerei. Non è un campione di risolvenza ma restituisce una resa “fotografica” che altre ottiche non hanno. Specie per chi usa ottiche vintage, questa è da avere. |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 10:26
“ Vi avevo citato il 45mm Samyang da abbinare alla Sony. Ecco qui diversi scatti fatti con questa ottica Ai vari diaframmi www.lenstip.com/590.12-Lens_review-Samyang_AF_45_mm_f_1.8_FE_Sample_sh Per me questa ottica usata a TA ha una resa che oggi molti obiettivi moderni non hanno più. Se avessi la Sony sarebbe la prima ottica che comprerei. Non è un campione di risolvenza ma restituisce una resa “fotografica” che altre ottiche non hanno. Specie per chi usa ottiche vintage, questa è da avere. „ grazie Fullerenium In effetti ci sto pensando, c'è anche l'85mm..... Samyang tra l'altro in genere costruisce bene le sue ottiche (ho il 14mm) |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 10:28
“ Per me questa ottica usata a TA ha una resa che oggi molti obiettivi moderni non hanno più. Se avessi la Sony sarebbe la prima ottica che comprerei. Non è un campione di risolvenza ma restituisce una resa “fotografica” che altre ottiche non hanno. Specie per chi usa ottiche vintage, questa è da avere. „ Anche a Dustin Abbot la resa “analog” (ovvero analogica), di questo obiettivo, è piaciuta molto. dustinabbott.net/2019/08/samyang-af-45mm-f1-8-fe-review/ "Far too often the pursuit of clinical perfection robs a lens of its character. That's not the case with the AF45; it is a wonderful mix of modern sharpness and contrast but with an “analog” feel and character to its rendering. Put simply, I really like the look of images that come from this lens." Però in base a questa mia esperienza www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3622926&show=4#20612441 e a quella di altri che, nello stesso thread, racontano che gli sono capitati dei Samyang decentrati, consiglio di prendere gli obiettivi di questa casa su di un sito che prende il nome da mitologiche donne guerriere e che garantisce un ampio diritto di recesso; quindi sottoporlo appunto al test dei quattro angoli. |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 10:34
“ Samyang tra l'altro in genere costruisce bene le sue ottiche (ho il 14mm) „ Io ho il 12mm f/2 per APS-C come parecchi altri in questo forum, e ho constatato che ne siamo tutti o quasi soddisfatti. Ma ho la sensazione che con questi ultimi Samyang aurofocus la percentuale di esemplari fallati cresca, forse per la complicazione in più dell'AF. È solo una sensazione, non ho dati statistici... |
user28666 | inviato il 18 Ottobre 2020 ore 12:52
Se lo dice Abbot allora gli crediamo Cosa dice del 75mm invece? Provate a guardare voi stessi il link che vi ho messo prima e ditemi se quel 45mm è diverso da tutti gli altri. Sono Nikonista, ma la forza di Sony, oggi, è appunto la possibilità di spaziare a 360gradi senza vincoli a quelle 4 ottiche del sistema Z. Le ottiche Nikon per il sistema Z sono eccellenti, moderne, ma o quella minestra o .... |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 13:06
“ ... ma la forza di Sony, oggi, è appunto la possibilità di spaziare a 360gradi senza vincoli a quelle 4 ottiche del sistema Z... „ A mio parere la forza di Sony non é solo nel parco ottiche enorme come elencato in questa discussione (https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1985515&show=1) ma anche: in un AF spaziale (SonyA9) un sensore a 61 Mpx nella copertura del frame (numero di punti di MAF) nella raffica (20 fps la A9 a 24 Mpx e 10 la A7r4 a 61 Mpx) e, soprattutto nel buffer che ti consente di mantenerla per un numero di secondi che le "Z" se li sognano nel sensore "stacked" (durante la raffica non vedi il mirino oscurarsi) nella luminosità di alcune ottiche che oggi sono lo stato dell'arte quali il 12-24 f2,8 che non ha riscontri nemmeno in un fisso (12/2,8) e 135/1,8 per non parlare di peso e dimensioni dei supertele ! Insomma Sony é un SISTEMA completo. Nikon é lontano, molto lontano. Ma é normale: Sony non é più brava o migliore, semplicemente ha creduto nelle ML ed é partita 5 anni prima accumulando un know how enorme e queste scelte si pagano a caro prezzo. Specialmente oggi con la contrazione del mercato che vediamo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |