| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 21:04
Non mi piacciono |
user36220 | inviato il 24 Ottobre 2020 ore 21:22
Io dopo aver avuto in prova il 16mm f1.4 ho capito che per me il peso e le dimensioni, se si parla di Fuji aps-c, devono essere il più contenute possibile. Come corpo la X-E3 è imprescindibile, voglio ottiche adeguate alla sua compattezza. Quindi ho reso con qualche rimpianto il 16 f1.4 e proverò a fare l'accoppiata 16 f2.8 e 60 macro. Se poi il 16mm non mi convince mi butto sul 14mm. |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 21:24
Perché essere pirlone e non prenderlo subito? Te l'ho detto, per te ci va 14-27-50! Vuoi fare macro? Metti l'anello sul 50 A chi non piacciono i viltrox non parlo più |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 21:28
Il 16 e il 90 per me sono le ottiche migliori di Fuji. Af silenzioso e veloce, tropicalizzate, nitidissime, 90 bokeh fantastico, 16 distanza messa a fuoco minima, nitidissime. Il 35 1.4 invece non è a livello delle altre due come costruzione e velocità, ma come resa ha un carattere unico che a me piace parecchio. Di 23 e 50-56 indeciso tra là due versioni. Ma forse opterei per portabilità e velocità af. |
user36220 | inviato il 24 Ottobre 2020 ore 21:32
Cesare: Perché il 16 è, per il mio utilizzo, più versatile come focale, è più leggero ed economico. E per close up preferisco il 60, focale più lunga e schema ottico da macro più adeguato al mio uso, che mi permette sia close up sia macro propriamente dette. Sky: io il 23mm lo prenderei f1.4, un bel 35mm equivalente luminoso. |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 21:35
SemT: l'ho avuto l'1.4. Mi piaceva la resa, ma quando è arrivato il 16 usavo molto di più quello. |
user36220 | inviato il 24 Ottobre 2020 ore 21:38
Hai già 16 e 35, sicuro che ti serva il 23? Non è che poi finisci di nuovo per non usarlo? |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 21:46
È una bella domanda.. infatti spesso mi pongo il limite di Massimo tre ottiche per usarle sempre al massimo. Gli f2 mi darebbero qualcosa che la triade che ho adesso non mi da, massima leggerezza e trasportabilità. |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 23:04
Sem, la resa ottica di 16 2.8 e 14... Molto molto diversa...! Naturalmente a favore del Fuji |
user36220 | inviato il 24 Ottobre 2020 ore 23:10
Cesare, ma sono tutti e due Fuji!!! |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 23:13
Hai ragione... Però il 14 è un Fuji buono, il 16 2.8 non molto |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 23:24
Resa tra 16 e 23 sempre fuji per me molto simile.. i vantaggi del 16 però sono WR, AF silenzioso e più veloce e distanza minima di messa a fuoco.. |
user36220 | inviato il 24 Ottobre 2020 ore 23:35
Boh, Cesare, leggendo le recensioni online non sembra così pessimo come viene dipinto. Sarà variabilità tra gli esemplari, sarà eccessiva bocca buona, o, al contrario, troppa severità, ma prima di tutto do precedenza alla compattezza legata al costo. Quindi, me lo piglio su Amazon, così, male che vada, lo rendo senza smenarci nulla. Tanto il 14mm faccio sempre in tempo a prenderlo. Ma se il 16mm f2.8 è anche solo discreto, terrò quello. Sul corredo aps-c non ripongo aspettative di qualità monstre, mi basta una qualità decente. Per la qualità monstre sono già diversamente attrezzato |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 11:10
Non ho letto tutto...ma perché m43 comodità? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |