| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 8:27
Non saprei se Nikon non la promuove, ma la qualità tecnica e artistica mi pare straordinaria. Nikon in fatto di vetri non è seconda a nessuno, che poi siano lenti da microscopio o da camera non rileva, sempre lì siamo. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 8:27
Deformazione professionale |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 8:28
Si ma con tutto il rispetto di Panizza, non ha un canale youtube con uno due milioni di follower. Se cerchi una recensione della Z6II oggi ti salta fuori Jared Polin, Tony Northrupp, Matt Granger, Kai W, The arto of photography... Tutta gente che compara specifiche sulla carta (tranne il mitico Kai W) e con la fotografia ha poco a che fare, ma son loro che condizionano la opinione pubblica. Parlano di economia, di borsa, di fallimenti, di specifiche tecniche e fanno i soldi con quello. Giusto o sbagliato che sia è così |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 8:40
“ Tutta gente che compara specifiche sulla carta (tranne il mitico Kai W) e con la fotografia ha poco a che fare, ma son loro che condizionano la opinione pubblica. Parlano di economia, di borsa, di fallimenti, di specifiche tecniche e fanno i soldi con quello. Giusto o sbagliato che sia è così „ Stefano, il problema è che parlano di quelle cose senza nemmeno conoscere le nozioni base. Idem per la fotografia. Nikon deve capire che, ormai, così gira il mondo e che se vuole primeggiare deve adeguarsi. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 8:44
lo so Proprio per quello ti dico che Nikon dovrebbe foraggiarli come fanno altri, inutile combatterli, tanto hanno ragione loro Io ricorderò sempre quel mitico video di polin dove diceva "What Your DSLR CAN'T DO…BUT the SONY a9 II CAN?" e metteva a disposizione dei files Foto imbarazzanti che le faccio anche io con la mia pessima D750 e un obiettivo mediocre... eppure... il messaggio è "ti serve la A9II" |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 8:51
“ lo so Proprio per quello ti dico che Nikon dovrebbe foraggiarli come fanno altri, inutile combatterli, tanto hanno ragione loro „ Esatto. Prendendo quel personaggio che hai citato (lo definisco così perché i suoi video sembrano più cabaret di pessimo gusto che video informativi), a mio avviso, già da tempo, non riceve da Nikon il materiale per eseguire le prime review (quelle che vengono messi in rete subito dopo la presentazione) e, molto infantilmente, per questo motivo, denigra il brand. Come per dire "ok, tu non mi fornisci i prodotti per le mie recensioni dove guadagno? Io allora ne parlo male". Il problema è, come sempre, il popolino che segue certi individui. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 8:57
beh ma è evidente. Perché Matt Granger detto "that nikon guy" no? per il genere di foto che fa gli andrebbe benissimo una D810-D850, infatti quelle aveva. Prima parlava solo delle meravigliose ottiche AF-D che aveva e della super D850, del fatto che a lui le ML non servivano etc etc etc.... .... poi un giorno se ne esce con... la sony mi ha fatto provare una ML.... ...sai che quasi quasi.... un mese dopo sono passato a Sony ..poco dopo.. Nikon fa schifo Z6II e Z7II sono ancora all'ultimo posto (ovviamente il giorno dopo dell'annuncio e senza averle nemmeno viste da lontano) Sony è la migliore (che poi ad essere onesti ad oggi quella più carrozzata di specifiche è diventata Canon) Si fa presto quando la roba te la regalano il mondo gira così |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 9:05
Il problema è chi li ascolta senza fare dei ragionamenti. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 9:20
Io credo che ogni individuo, dotato di un'intelligenza nella media, quindi di pensiero critico, debba essere in grado di discernere tra le fake news e i fanatismi che vengono propinati da "influencers" (che, tecnicamente, sanno poco e nulla) e le vere informazioni tecniche e concrete rilasciate da alcuni siti, primi tra tutti DPReview (i cui tester sono dei professionisti con esperienza pluriennale), che non è foraggiata da nessun brand, anzi, essendo una costola di Amazon, il loro intento è quello di promuovere qualsiasi prodotto. Tra le varie reviews, cercando su Internet, si trovano articoli ben fatti, scevri da ogni fanatismo e, soprattutto, scritti da chi i prodotti li compra di propria tasca. Un esempio è questo: alikgriffin.com/sony-a7iii-vs-nikon-z6-the-blunt-truth/ Articolo in cui, senza i termini tipicamente usati degli influencers, viene condotta una comparativa onesta. Ma la gente non legge queste cose. Preferisce un Polin o un Northrump qualunque. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 9:25
Attenzione però, non e' la totalità che ascolta Jared i Tony prima di comprare. Io frequento molto il più grande negozio fisico di Roma e vi assicuro che pochissimi consumatori conoscono Tutto quello di cui noi stiamo parlando qui. C'è sicuramente un'utenza informata e capace, ma molti acquistano senza passare da Youtubers, ve lo assicuro. E allora, si che in quel caso altro canalu di pubblicità / sponsor / evento possono aiutare |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 9:28
Comunque tornando in tema io sarei più curioso di capire cosa mai potranno aggiungere a questi supertele, perché quelli attuali onestamente dal punto di vista ottico rappresentano quasi la perfezione (di tutti i brand direi) Forse riusciranno a farli più leggeri? (boh, non penso più di tanto siccome comunque un 400 2.8 o un 600 f4 ha una lente frontale da circa 150mm) La velocità dei motori AF penso che sia già super Non so, a parte evitare di montare l'adapter (che onestamente non mi sembra sto gran problema su dei bestioni così).. boh son curioso di vedere. Spero invece che prima facciano uscire il 200-600 o qualcosa di quella categoria |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 9:31
Velocita'/moltiplicabilita' senza compromessi/doppi motori lineari/stabilizzazione migliorata/peso diminuito/messa a fuoco minima che guadagna 20/30 cm rispetto agli ultimi usciti/bilanciamento migliorato. Ce ne sono di cose che se volessero migliorare sarebbero le benvenute. Capisco anche che chi non li usa, fa fatica a comprendere certe richieste. Non sono lenti normali per tutti i giorni. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 9:36
no ma io capisco quel che dici, assolutamente! pur non praticando avifauna è che non so se riusciranno a fare qualcosa che migliori in maniera sensibile i punti che elenchi e dall'altra parte mi chiedo se, visto quanto sono migliorati gli zoom negli ultimi anni, non abbia più senso investire in un 200-600, che a fronte di qualche compromesso è nettamente più economico (quindi più facile da vendere) e trasportabile (certo la partita di calcio allo stadio.. preferisci di sicuro il 400, ma appunto c'è già, lo zoom no) |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 10:00
Axl non è quello. Come dice il nome, gli influencers sono individui che influenzano le masse ed è un potere fortissimo oggi, in grado, ad esempio, di far pagare una bottiglia d'acqua 10 euro al popolino. Ora, va bene quello che dici, ma ci sarebbe da considerare anche l'età degli utenti. Io ti posso assicurare che i miei coetanei ( gente sui 30-35 anni), ma anche quelli fino ai 50 anni, conoscono benissimo quei video lì e spesso li citano come se fossero veri guru. Basta vedere anche sul forum quanti topic, aventi come oggetto quegli articoli, vengono aperti. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 10:03
Il miglior compromesso dovrebbe essere il 200/600. Se dovesse costare sui 3000€ ..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |