| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 2:14
Ho visto il video e l'af sembra molto buono. Ovviamente poi bisogna vedere quanti scatti sono effettivamente a fuoco. Comunque non noto tutta questa differenza con la prima serie. Forse è un pò più veloce ma non è che la vecchia serie sia chissà quanto scarsa, anzi per quanto mi riguarda va più che bene... Comunque, leggevo qualche post dietro che si criticava Nikon per aver aggiornato i suoi modelli facendo svalutare Z6 e Z7. Ma sono passati comunque due anni dal lancio della serie Z e nikon ha fatto un upgrade, come del resto fanno gli altri brand. Non ci trovo nulla di strano in questa politica. Direi che è normale nell'era tecnologica che stiamo vivendo. Penso inoltre che questi aggiornamenti non hanno poi così stravolto tutto in maniera talmente innovativa da decidere di dover per forza cambiare la fotocamera. Chi ha comprato da poco una Z6 o Z7 secondo me può stare tranquillo... Le foto che fanno sono eccellenti e praticamente identiche alle nuove arrivate avendo la serie II lo stesso sensore. E sta di fatto che fotocamere che costano tanto si comprano sapendo cosa ci serve effettivamente. Ad esempio se si è acquistata una Z6 "vecchia" lo si sarà fatto sapendone i pro e i contro. Insomma senza mettere in calendario di doverla sostituire non appena ne sarebbe uscito un modello aggiornato. Pertanto, per quanto mi riguarda, ben vengano gli aggiornamenti ma cerchiamo anche di apprezzare per bene ciò che abbiamo, valutando se davvero sia opportuno fare l'upgrade. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 2:16
Quoto M.Tomei |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 2:18
“ @Otto era sarcastica vero?... „ No Beemot, ti giuro che l'ho letto nella prima parte, ma ci avranno mica venduto delle m4/3 e non ce ne siamo accorti??? Dici che era un troll? Vabbé boutade a parte, che lasciano il tempo che trovano, mi sembra il classico aggiornamento Nikon che arriva a metà della vita di una fotocamera, quelli che prima contraddistingueva con le versioni -s, dove un prodotto comunque valido acquistava la "consistenza" della maturità. Ottimo il doppio slot per chi ci lavora, non ho capito se hanno introdotto il refresh del mirino a 120fps, quello per me è molto più importante del mancato upgrade da 3,63 a 5,76m, perché rende la visione assai più confortevole nella ripresa di scene ad alta dinamica. L'af sarà sicuramente migliorato anche se, almeno dai video, il tracking non mi sembra ancora reattivo come la migliore concorrenza. Quanto poi questo si traduca in scatti effettivamente a fuoco, è come al solito - come per ogni brand - tutto da verificare. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 6:41
Signori partiamo da 1 premessa: qs video che circolano sembrano essere intanto tutti campioni di preproduzione quindi non definitivi. Chi possiede come me le z e le usa sul campo non x fotografare tetti piante e colombe e quindi le conosce diciamo 1 pochino, ma proprio 1 pochino, già da qs semplici video si rende conto dei progressi nel tracciamento. Ora forse qualcuno dimentica ma quando uscirono le prime Z avevano solo il riconoscimento del volto ed l'eye af fu introdotto dopo circa 8 mesi dalla loro messa in commercio. L'upgrade al firmware 2.0 ha letteralmente trasformato le z e chi già le possedeva non potrà che confermare quanto appena scritto. Il firmware 3.0 ha ulteriormente affinato alcune lacune. Quindi se tanto mi da' tanto...sono mooolto fiducioso. Varrà la pena fare l'upgrade x chi già posside la prima serie? Boh...dipende dalle proprie esigenze e/o desideri ma prima di criticarle facciamole arrivare quantomeno in commercio. Detto qs evidentemente qualcuno potrebbe avere la memoria corta o magari non ebbe all'epoca la possibilità di testarle da subito. Ricordo perfettamente la prima volta che usai la a9 prima serie con il 70-200 f 2.8: modella con capelli lunghi neri occhi neri con sfondo di cartone nero...molti scatti fuori fuoco e haunting da paura...non riusciva a distinguere, se non con enorme difficoltà, il viso dallo sfondo...ed all'epoca la a9 coatava se non erro 5000 euro dicasi CINQUEMILA... Mi sembra che da allora, tramite firmware, la a9 ne abbia fatta di progressi, pure tanti, visto che giustamente ad oggi la considerate come la miglior ml come tracking ed af. Quindi magari, invece di criticare senza averle neanche viste dal vivo qs nuove Z, prendetele x quelle che sono...dei prodotti appena presentati ma non ancora in commercio e non testati e né provati. I paragoni verranno di conseguenza ma ad oggi dire qs non lo fa qs manca ha, secondo me, poco senso ma, soprattutto, agli occhi di chi vi legge come me le vostre considerazioni hanno, x le ragioni sopra esposte, scarso credito |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 7:26
Zan hai detto tutto. Bisogna solo lasciar perdere i soliti guru che scattano a due tetti e due cactus o a due banconote per poi pubblicare la loro "recensione" su Juza forum. Basta vedere come vengono trattati dagli altri. Il passo da "foto guru" a pagliaccio, spesso è breve, molto breve. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 7:29
A buon intenditore poche parole |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 7:32
Dai Zan che magari con un buon firmware gli stop di vantaggio diventano tre. Scusa, non era rivolto a te, è che quando leggo certe cose, che magari ha detto l'amico del cuggino fanboy in cerca di un minuto di notorietà, non resisto... Per fortuna la loro credibilità (come spesso le loro foto) è prossima allo zero e oramai limitata alla piccola cerchia degli amici fanboy. La a9 era un modello acerbo, ma già la a9II uscita successivamente era praticamente senza difetti, ed è rimasta fondamentalmente quella se non per alcuni, marginali dettagli. Stesso discorso per R/RP ed R5/R6 Canon. Senza nulla togliere a queste Z che si riveleranno, sul campo, ottime fotocamere. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 7:41
Sono già arrivate le truppe cammellate? Il giocattolo mio e' ancora il più bello, tie, tiè, tie' Per ora hanno migliorato solo il tracking su occhi e faccioni, io fotografando soggetti che non hanno il fuoco di Sant'Antonio oramai difficilmente sbaglio quel tipo di foto. Personalmente vorrei vedere come va il tracking 3D. Hanno già annunciato in uscita un FW upgrade dopo sei mesi, staranno lavorando sul sw. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 8:00
Ragazzi vi invito a mantenere la discussione sull'AF/traking delle due nuove Z. Non ha senso buttare sul personale una sfida di specifiche tecniche di aziende Giapponesi. manco fossero le vostre aziende di famiglia Per quanto mi riguarda il tracking (che è l'unica cosa che ben si vede dal filmato proposto) è ben più fluido di quello precedente. Non so cosa si possa pretendere di più. Come detto da me e Arci in precedenza con l'eye focus non ci si fotografa un saltimbanco impazzito, ma persone normali, che si muovono in maniera normale. Il fatto che le facce cambino piano focale o meno non influisce sul fatto che i tracking sia rapido o meno a riconoscerle. Se mai quello influisce sul fatto che poi l'AF davvero restituisca una immagine perfettamente a fuoco. La velocità dei processori non è l'unica cosa che limita il framerate, il primo limite è dato dalla velocità a cui si può indirizzare i pixel di un sensore, il secondo dalla velocità a cui può lavorare il convertitore AD che è come dice il suo nome un circuito analogico e non una cpu digitale. Infine chiaramente c'è anche il processore che se non sta dietro a quel che produce il sensre/convertitore AD rallenta la lettura... ma penso proprio che il "colpevole" sia il sensore, tant'è che con lo stesso processore leggono a 10 fps il sensore da 45Mpix che è a risoluzione quasi doppia quindi anche qua oltre ad essere fuori tema non facciamo confusione per favore. Il fatto che l'AF sembri non confondersi sarà sicuramente verificato meglio, però già vedere una che fotografa con un 70-200 duplicato a animali e volatili non mi pare poi un brutto segno. Resta sempre il fatto che queste non sono macchine per avifauna Vi invito poi sempre a giudicare le vostre capacità e non solo quelle della macchina fotografica. Io con un 500mm non riesco a seguire un falco in volo. Datemi pure una A9x ma non otterrò foto, non riesco ad inquadrarli, non so come appostarmi per avere buona luce, buona prospettiva etc.. Io le fotocamere le uso per fotografare, non per benchmark specifiche. Non mi interessa se vincono un benchmark o se la azienda guadagna di più o di meno di un'altra. La Leica ha il suo senso di esistere pur non avendo nulla di tutto ciò e producendo fatturati ridicoli rispetto a Canon |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 8:16
Otto tranqui non era rivolto a te ma ai numerosi commenti, a dir poco immotivati stante la mancanze di prove, che ho letto tt in 1 volta Stefano che sia chiaro...x me nessuna sfide alle altre giapponesi o coreane o americane o altro. Ma é giusto dire le cose x come stanno realmente perché mi metto nei panni sempre di chi legge x la prima volte qs cose e non ha ancora maturato esperienza sul campo. E poi magari va e spende mogliaia di euro comprando prodotti che magari rivendono dopo 2/3 mesi. Detto qs concordo con Arci poiché sono veramente curioso di vedere come si comporterà con il tracking 3d. Sulla nuova wide area L sono a dir poco entusiasta perché é chiaro che é 1 modalità studiata x le cerimonie e di fatto sopperisce, almeno in linea teorica, ad alcuni accorgimenti che uso in determinati momenti di 1 cerimonia (basti pensare al momento del lavaggio della testa dei bimbi durante 1 battesimo) |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 8:22
Zanzi non dico a te. Il mio è un commento generale all'aria che tira ogni volta che si parla di nuove fotocamere. Per chi ha il vecchio modello c'è un upgrade possibile, per chi non ha nulla una scelta in più, per chi ha la concorrenza e non la vuole sa che c'è lo stimolo per la sua casa a migliorare e raggiungere le altre case L'uscita di un nuovo modello dovrebbe essere una festa per tutti, invece ultimamente si trasforma sempre in rissa “ Ma é giusto dire le cose x come stanno realmente perché mi metto nei panni sempre di chi legge x la prima volte qs cose e non ha ancora maturato esperienza sul campo. E poi magari va e spende mogliaia di euro comprando prodotti che magari rivendono dopo 2/3 mesi. „ Sono assolutamente d'accordo. Tanto per cambiare vi faccio notare che il mio solito amico Polin ha criticato per due anni l'assenza di BG e dual card... ora esce il modello che ha entrambi e dice: "ma davvero Nikon? tutto qua quel che sai fare? presenti una fotocamera nuova per metterci queste due cavolate??" La reazione di una persona normale sarebbe stata. "Finalmente ci sono anche le funzioni che volevo" è questa la mentalità che rovina appassionati e fotografi. Ti convincono che devi avere sempre di più se no non fai foto. Alla fine ti fanno spendere molto più di quel che realmente ti basterebbe, ti fanno sentire uno sfi...to se non hai il non plus ultra della tecnologia |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 8:38
Se dovessi scegliere l'attrezzatura in base a quello che dicono Polin & c. sarei senza casa ma pieno di attrezzi inutili ma fantastici, riposti nel bagaglio della macchina ( eletta a nuova abitazione ). |
user206375 | inviato il 15 Ottobre 2020 ore 8:39
ovunque scriva scoppia una rissa la scorsa settimana mi sono beccato l'ira soniana per aver osato dire che l ultimo modello è una minestra riscaldata, giorni fa si sono arrabbiati i panasonicani perchè ho criticato il loro af video I panaboys comunque sono più tranquilli. Solo con i canonisti non ho ancora litigato. Brava gente. io credo che ci voglia un pó d'equilibrio e mi piacerebbe che la gente iniziasse a comportarsi da consumatore e non da tifoso. Per quanto riguarda l'Af, dai vari video visti in rete eye af non mi sembra così spettacolare. Sicuramente migliorerà con i vari firmware ma al momento non lo vedo superiore a quello della Sony7iii. Poi non so quanto possa migliorare visto che i punti sono gli stessi? O sbaglio? |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 8:43
Stefano la mia perplessità legata alla potenza dei processori, nasce dal fatto che invece in quanto a cadenza di scatto/lettura del sensore, la Z7 riesce a fare, con 45 mpx, 10fps a 14bit, come la a7rIII e meglio di Canon R5 e a7rIV che si fermano, nell'acquisizione a 14bit, a 8 e 7,2 fps. Di qui la mia supposizione che il limite sia nella velocità con cui analizza la scena e riesce a indirizzare di conseguenza i punti af nella modalità di inseguimento del soggetto; ma la mia, appunto, è solo una ipotesi. Poi che la fotocamera perfetta non esista, o meglio non lo sia per tutti, mi pare pacifico. Mi ha solo fatto sorridere l'affermazione (strampalata) di qualcuno che nel 2020 ancora crede alle favole in cui tra sensori, coevi e di pari dimensioni, possano esserci differenze di *qualche* stop in fatto di sensibilità. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 8:43
“ ovunque scriva scoppia una rissa Confuso „ Benvenuto nel club Riccà!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |