| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 10:04
Premesso che stiamo ancora parlando "sulla carta" e che occorrerà qualche verifica "nel mondo reale", mi pare che a due anni di distanza dall'ingresso la scelta fra Nikon, Canon, Lumix e Sony non si baserà sulle carenze di un sistema, quanto sui plus tipici dei vari marchi. Se le promesse di Nikon troveranno conferma direi che poi saranno (secondo me in realtà già da un po' lo sono) solo "pippe" mentali le prese di posizione a favore di un brand o di un altro (con pericolosa perdita di interesse da parte mia per le discussioni tra "fanboys" che tanto amo). Citare il costo delle XQD come "problema irrisolto" in questo 3D sulla presentazione delle nuove fotocamere mi pare un chiaro esempio di "tentativo" di autoconvincimento IMHO. Poi mi sbaglierò sicuramente |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 10:06
“ Tornando seri permettimi di dirti che evidentemente, visto le tueasserzioni, sconosci profondamente il sistema Z. Provalo e poi ne riparliamo tranquillamente;-) „ Assolutamente si. Non ho mai paragonato personalmente le due macchine. |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 10:07
“ Premesso che stiamo ancora parlando "sulla carta" e che occorrerà qualche verifica "nel mondo reale", mi pare che a due anni di distanza dall'ingresso la scelta fra Nikon, Canon, Lumix e Sony non si baserà sulle carenze di un sistema, quanto sui plus tipici dei vari marchi. Se le promesse di Nikon troveranno conferma direi che poi saranno (secondo me in realtà già da un po' lo sono) solo "pippe" mentali le prese di posizione a favore di un brand o di un altro (con pericolosa perdita di interesse da parte mia per le discussioni tra "fanboys" che tanto amo). Citare il costo delle XQD come "problema irrisolto" in questo 3D sulla presentazione delle nuove fotocamere mi pare un chiaro esempio di "tentativo" di autoconvincimento IMHO. Poi mi sbaglierò sicuramente MrGreen „ Non so se rispondevi a me non ho parlato di problema irrisolto, ma semplicemente di un costo da non sottovalutare. Ovvio che i pro non si fanno questo problema. Non faccio tifo ... sono anche e ancora Nikonista per cui ! |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 10:09
Sono passato dalla D850 alla A7RIV perché volevo fare il salto nel mondo mirrorless. Se ci fosse stata la Z7II l'anno scorso (come Z7), probabilmente sarei rimasto in casa Nikon, peccato veramente. Oggi questa seconda versione, arriva davvero in ritardo. Il "problema" di Nikon è il fatto di essere stato (e lo è tutt'oggi) il miglior marchio per macchine reflex (ovviamente per me), e il feeling che avevo con la D850, non riesco a ritrovarlo con la A7RIV (ottima macchina che mi sta dando soddisfazioni), nonostante la scheda tecnica non sia dalla sua parte. La Z7II sarebbe stata la naturale evoluzione mirrorless della D850. Scusate, ma ho una grande nostalgia della D850, bellissima macchina! |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 10:10
X quanto concerne le xqd ed ora le cfexpress mi chiedo anche qui...chi le critica le ha mai provate? Io personalmente non tornerei mai indietro sul punto. Costano é vero ma sono inparagonabili alle sd anche a quelli più performanti. Comprare 2-3-4000 euro di ml e poi lamentarsi x 100-150-200 euro di memoria? Qs cosa non la digerisco proprio |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 10:12
“ Il "problema" di Nikon è il fatto di essere stato (e lo è tutt'oggi) il miglior marchio per macchine reflex „ Appunto lunaticgate. Pensa che mostro sarà la d6 (se arriva però ) e la futura d880. “ La Z7II sarebbe stata la naturale evoluzione mirrorless della D850. Scusate, ma ho una grande nostalgia della D850, bellissima macchina! „ La soluzione è una |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 10:12
“ Sono passato dalla D850 alla A7RIV perché volevo fare il salto nel mondo mirrorless. Se ci fosse stata la Z7II l'anno scorso (come Z7), probabilmente sarei rimasto in casa Nikon, peccato veramente. Oggi questa seconda versione, arriva davvero in ritardo. Il "problema" di Nikon è il fatto di essere stato (e lo è tutt'oggi) il miglior marchio per macchine reflex (ovviamente per me), e il feeling che avevo con la D850, non riesco a ritrovarlo con la A7RIV (ottima macchina che mi sta dando soddisfazioni), nonostante la scheda tecnica non sia dalla sua parte. La Z7II sarebbe stata la naturale evoluzione mirrorless della D850. Scusate, ma ho una grande nostalgia della D850, bellissima macchina! „ Sono in tanti ad aver avuto pazienza ad aspettare e che faranno ora il salto. |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 10:14
“ X quanto concerne le xqd ed ora le cfexpress mi chiedo anche qui...chi le critica le ha mai provate? Io personalmente non tornerei mai indietro sul punto. Costano é vero ma sono inparagonabili alle sd anche a quelli più performanti. Comprare 2-3-4000 euro di ml e poi lamentarsi x 100-150-200 euro di memoria? Qs cosa non la digerisco proprio „ Hai ragione, ma io ho precisato per chi ci lavora non è un problema anzi. Ma gli amatori non posso fare la stessa cosa. Poi una cosa è comprare una macchina di 2000 e dover comprare due sd da 60 euro, un altra è 2000 + 300 euro. Mi riferisco sempre a chi fa del prezzo un elemento di scelta della propria attrezzatura. In ogni caso ... oggi prendo una bella Z6 su amazon e vediamo come va! |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 10:14
Luniticgate lo sai che hai fatto estinguere 1 universo parallelo vero? Domanda...ma come hai fatto a passare da d850 ? Ricordo sempre il consiglio che mi diede un mio grande amico prima di acquistare la mia prima reflex: canon e nikon sono più o meno uguali, 1 anno é meglio canon l'anno dopo nikon e viceversa. Decidi quanto vuoi spendere, vai e tienile in mano e quella che ti calza meglio la prendi. Mai avuto consiglio più saggio in fotografia |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 10:16
“ Davide, secondo me, da quel punto di vista, è già partita male. Come sempre. „ Hai ragione, io quando ho cambiato corpo macchina volevo valutare il sistema Z ma non cè stata possibilità di provarlo. Ho partecipato varie volte ad eventi Sony, Canon, Fuji, mai Nikon. Ed è stato un peccato, perchè così rischi di farti soffiare clienti. |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 10:18
Speriamo che sia all'altezza dei migliori sistemi af e soprattutto, che arrivino le lenti di terze parti che i prezzi dei nikon son fuori da ogni logica. Devo cambiare la mia d750 ahhhaha |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 10:20
“ Non so se rispondevi a me „ Si, mi riferivo a te (mi pare che nessun altro per ora abbia riciclato la storia del costo delle XQD), ho aggiunto IMHO e "mi sbaglierò sicuramente". E' una mia impressione ...... che ho semplicemente condiviso. Spero di non aver offeso, nel qual caso mi scuso. Hai scritto più di una volta di "essere Nikonista". Cosa voglia dire io non lo comprendo. |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 10:20
Per il prezzo, possiamo riconoscere che Nikon non ha esagerato (2000$). Quanto costa la Sony A7C? Per un matrimonialista con 3400$ ha un Nikon Z6 mark2 e un backup Nikon Z5 e il gioco è fatto. Direi considerando tutti gli aspetti che sta facendo bene Nikon. |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 10:22
“ oggi prendo una bella Z6 su amazon e vediamo come va! „ No so perché ma considerando come sei partito, mi aspetto una valanga di fango da parte tua. |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 10:23
Raga ma dove ho letto che l'autofocus sarà alla pari della sony a9II? Me lo sono inventato? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |