JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Boghero, moralmente sono con te! ma sarà una battaglia dura! torna vittorioso!
posso solo aggiungere qualche parola di filosofia: per tua memoria, canon produce da anni un superzoom poco diffuso e molto costo, il 28-300 L che pesa ben più di 1 kg ed è molto apprezzato da chi lo usa. tamron ci sbalordisce con il recente 28-200 2.8-5.6 da meno di 600 grammi. la tecnologia c'è speriamo che arrivi sto 16-400
“ 8~12 mpixel effettivi „
è tanta roba. da ff da 20mpx con lenti decenti se non buone io mi accontenterei anche di 5-8mpx effettivi
Su carta.. il 16-300 (Dxo) viaggia intorno alla media del 7... Basterebbe uno sforzetto... Se facciamo 8mp buoni il 4k pieno è sicuro...
Recensione tradotta di una Rx10 m4
In realtà però è l'obiettivo 24-600 mm f / 2.4-4 che fa la magia. Comprende 18 elementi in 13 gruppi, con 6 elementi asferici. Il risultato è una fotocamera che è estremamente capace di realizzare immagini con dettagli molto nitidi dal centro all'angolo, con qualsiasi impostazione della gamma di zoom 24-600 mm. È davvero notevole per una fotocamera come questa.
Pensateci.. una 24-600 con una recensione del genere.... o vi viene voglia di una roba con un sensore da 1"?
Infatti..... bello perchè parte da 240... Speriamo ci sia un seguito.. Sony ha cominciato a montare display e batterie serie.. Senza contare che è una FF... Quindi si può chiudere un filino di più prima di andare in diffrazione.
Il 60-600 ha un senso... affusto girostabilizzato necessario? Su APS + un 900... Gran bel pezzo di artiglieria... Ecco.. se il superzoom dei sogni avesse queste dimensioni... Certo. con un diametro filtri di 105mm deve avere una gran bella lente frontale..
La fotografia diverrebbe anche uno sport....
Paolo.. Scatti normalmente e poi Croppi.. o meglio, tieni solo la parte di foto che ti interessa... Spesso poi.. la parte centrale è anche quella più nitida.... Molte delle mie foto sono comunque croppate..
Interessante poi questo link... stessa ottica... due macchine gemelle.. risultati un po' diversi.. per me il 50-500 è più interessante del 60-600
il 16-300 non ha quel rivestimento o tropicalizzazione che in caso di bagnetto lo avrebbe salvato ,anche se dicono di aver messo una spugna dove si innesta come il 35mm 1.8 afs nikon .... ti è andata bene ... per non dire altro ... ricordo che il sigma 18-300 nuovo di pacca mi si appannò completamente spruzzandoci sopra un prodotto per lenti durante una camminata domenicale ..cosa che ho sempre fatto con tutte le lenti avute proprio per non strofinarci nulla a secco.... l'unico motivo per cui due giorni fa ho ricomprato una 7D mk1 ... e ancora non sono corso a comprarci uno di questi cosi...è che penso che metterò i soldini da parte e punterò su un L .... sicuramente costruiti meglio..anche i più scadenti di 400 euro... anzi avevo puntato un vecchissimo 70-200 liscio staglionato del 99 che per quello che serve andrà benone
user210403
inviato il 08 Novembre 2020 ore 11:22
Ma non sarebbe meglio un bello smartphone con grandangolo da portarsi dietro in quella situazione ( gola nel fiume)? Ne ho fatte anch'io di robe simili... Per poi alla fine portare a casa 2 foto ricordo che avrei potuto fare con lo smartphone o al limite con una piccola m4/3 con grandangolo ( ma già sarebbe troppo), 2 foto che non intendo certo stampare in A2... Una 7dii con un serie L ( corredo che ho usato parecchio, e proprio in barche in sud America ) significa portarsi dietro due mattoni che sbattono da tutte le parti .. Nei viaggi avventurosi in mancanza d'altro lo posso capire, ma per sport estremi non ha assolutamente senso.. Ma anche per sport normali... E anche per escursioni in montagna... C'è molto ma molto di meglio oggi... Una 7d2 o qualsiasi altra reflex per me sono diventate inconcepibili nel 2020 da portare in viaggio o in passeggiate. Una 7d2 con 16-300 o 18-300 o 18-400? No grazie Prendo a6100 (o a6600 se voglio il massimo) con 18-135 e 70-350 O Z50.. O xt3... O oly m5iii... Insomma c'è l'imbarazzo della scelta
lo stabilizzatore di quell'ottica avrà chiesto pietà urlando
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.