| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 20:46
“ posso dire che su un vecchio dorso da 22mp su una ancor più vecchia mamiya 645 afd con un ancor più vecchio (questo preistorico in pratica...) sekor C 80 1.9 la differenza la si vede se si confronta la foto con una 5dIII con 50L? magari piace più la resa della canon ma la differenza c'è eccome... ma questo non è vantaggio o svantaggio: è una caratteristica.... „ ok, e che differenze ci sono? Se è la qualità dello sfocato, è un conto - se si tratta di pcd è un'altro. Giusto per fare un esempio: una foto fatta con il 50 1.0 @1.2 è diversa da una fatta con il 50 1.2 @1.2, anche se la pdc è la stessa. |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 21:00
“ Giusto per fare un esempio: una foto fatta con il 50 1.0 @1.2 è diversa da una fatta con il 50 1.2 @1.2, anche se la pdc è la stessa. „ Perbo, secondo me la ragione è proprio questa. La differenza dei vari piani focali ed il rapporto tra essi cambia in fattore della grandezza del supporto sul quale è proiettata l'immagine. Inoltre penso che un 80 F2 a TA riesca cmq a riprodurre un grado di dettaglio maggiore (anche in rapporto alla superficie più grande sulla quale proietta l'immagine), rispetto ad un 50L a TA e questa sensazione di estrema nitidezza unita ad una transizione dei piani fuori fuoco stile "leica" dia una percezione unica all'osservatore. E' l'unico modo a parole per farti capire a parole la differenza che vedo. |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 21:13
“ La differenza dei vari piani focali ed il rapporto tra essi cambia in fattore della grandezza del supporto sul quale è proiettata l'immagine. „ perché? è scritto da qualche parte? (ma voglio le motivazioni fisiche, non un "devi vederlo per capirlo") |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 21:15
Cos78, ti voglio fare una domanda attingendo alla tua esperienza: a partire da un corpo MF pensi/sai se si ottengano cose migliori scansionando la pellicola o montando un dorso digitale? |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 21:18
Tutto sto bordello è nato dalla semplice domanda se, nel 2013, le caratteristiche del MF valgono il grande esborso monetario che richiedono. Un corredo MF costa X volte più di uno FF. Ma i risultati (e le differenze, se ci sono, io le vedo sottigliezze e basta onestamente...) sono X volte migliore di un FF? Ma manco pe niente! Io credo davvero che con i 36 mpx della D800e, la sua mostruosa gamma dinamica, il suo recupero delle ombre eccellente si possa fare davvero tutto quello che sino a TOT anni fa richiedeva una MF. spendendo un casino di soldi in meno. |
user1856 | inviato il 21 Febbraio 2013 ore 21:34
“ ok, e che differenze ci sono? Se è la qualità dello sfocato, è un conto - se si tratta di pcd è un'altro. Giusto per fare un esempio: una foto fatta con il 50 1.0 @1.2 è diversa da una fatta con il 50 1.2 @1.2, anche se la pdc è la stessa. „ vero quello che dici sui due 50mm sul sekor: no, non è solo questione di qualità del bokeh ma anche di incisione nelle zone a fuoco e di resa (sempre a ta intendo) complessiva. invece prima parlavi di f2 e penso ti riferissi al contax 80/2... ecco, quello mi piace meno... molto meno. se invece il dorso mf lo montiamo su banco... lì non c'è storia anche col discorso pdc che in certi casi arriva al paradosso di essere troppo poca anche per chi la ama minimale. ma sono estremi. in ogni caso imho i vantaggi li ascriverei ad altro in questo confronto... (idem per i molti svantaggi) |
user1856 | inviato il 21 Febbraio 2013 ore 21:37
“ Cos78, ti voglio fare una domanda attingendo alla tua esperienza: a partire da un corpo MF pensi/sai se si ottengano cose migliori scansionando la pellicola o montando un dorso digitale? „ dipende da che sistema. (e da che dorso) sul 645 andrei di dorso. su mf 6x7 o simili, di pellicola se prendiamo dorsi vecchi (intendo fino a 3-4 anni fa)... dorso se andiamo di roba recente e magari con multishoot. su banco, meglio pellicola su soggetti mobili. betterlight su soggetti fermi. o quest'ultimo è qualcosa di indescrivibile... ahimè costa un demonio... usato una volta su una panoscan mk3... vabbè cambio discorso... |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 21:41
Salvob, se fosse vero quello che dici, vorrebbe dire che la qualità è indipendente (o poco dipendente) dalla dimensione del sensore, mentre questo assunto è smentito dall'evidente e unanimemente ammessa maggiore qualità del full frame rispetto all'apsc. Che poi, via via che aumenta la qualità, ogni piccolo ulteriore miglioramento richieda un esborso economico sempre maggiore è pacifico, ma non autorizza a dire che full frame e MF siano la stessa cosa. Semmai, ognuno deve valutare in base alla propria situazione soggettiva se il gioco vale la candela. Tutto qui. |
user1856 | inviato il 21 Febbraio 2013 ore 21:42
“ Ma i risultati (e le differenze, se ci sono, io le vedo sottigliezze e basta onestamente...) sono X volte migliore di un FF? Ma manco pe niente! „ se è vero ciò, vale anche il seguente: un 85L vale x volte un 85 1.8? ma manco per niente., minimi miglioramenti comportano investimenti non lineari. una 5dIII vale x volte una k5? ma manco per niente. un generatore profoto b4 vale x volte un flash einstein? ma manco per niente un ombrello briese vale x volte un ombrello walimex? ma manco per niente un treppiede gitzo vale x volte un manfrotto? ma manco per niente la realtà è che in tutti i campi, ad alti livelli, un minimo incremento che può essere fondamentale, comporta un aumento di spesa esponenziale e non lineare. in ogni caso, una mf da 22mp potrebbe essere molto superiore ad una d800 per uso globale. come anche no. (se si cerca risoluzione e basta). tra le due per le mie esigenze ad esempio andrei mille volte di MF... ma sono appunto le mie esigenze (e comunque terrei una ff 135 per gli altri usi). ovvero strumenti diversi per usi diversi.... |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 21:44
“ Un corredo MF costa X volte più di uno FF. Ma i risultati (e le differenze, se ci sono, io le vedo sottigliezze e basta onestamente...) sono X volte migliore di un FF? Ma manco pe niente! Io credo davvero che con i 36 mpx della D800e, la sua mostruosa gamma dinamica, il suo recupero delle ombre eccellente si possa fare davvero tutto quello che sino a TOT anni fa richiedeva una MF. „ a) c'è gente che spende decine di migliaia di euro per sentire la musica un filino meglio, e per fortuna è liberissima di farlo b) se la D800 o la 6D o la 1000D mi permettono di fare foto che anni fa richiedevano una MF, sono contento ma la cosa mi tocca relativamente. Io voglio sapere se le medio formato di oggi , e di fascia alta, mi permettono di fare foto facilmente riconoscibili da quelle che posso fare con la 6D e il 50 1, tanto per fare un esempio. |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 21:46
“ vero quello che dici sui due 50mm sul sekor: no, non è solo questione di qualità del bokeh ma anche di incisione nelle zone a fuoco e di resa (sempre a ta intendo) complessiva. „ ok, e ok anche sulle considerazioni sul banco ottico. Ma mi piacerebbe vedere qualcosa di scientifico - o un test ben fatto sulla pdc - tra una MF digitale con sensore bello grosso e una FF. Nessuno ha una P65+, che facciamo un bel test vs 6D con il 50one? |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 21:53
Betterlight? O che è? Immaginavo... come altri ho in testa l'idea meravigliosa di recuperare il MF dalla cantina dove dorme insieme con la camera oscura (e 2 Durst)... e scartando a priori l'idea di una macchina MF digitale (troppi soldi) mi stavo chiedendo se... diciamo che il dorso digitale, anche uno del paleolitico a 22Mb, avrebbe il vantaggio non da poco di non dover riesumare le boccione di chimica e le nottate chiuso in bagno a sviluppare, ecco... intanto ti ringrazio e mi scuso con gli altri per la divagazione, anche se non troppo OT... |
user1856 | inviato il 21 Febbraio 2013 ore 22:04
“ Io voglio sapere se le medio formato di oggi , e di fascia alta, mi permettono di fare foto facilmente riconoscibili da quelle che posso fare con la 6D e il 50 1, tanto per fare un esempio. „ intendi stampate o via web? nel secondo caso, lascia stare: parlando generalmente non vedresti differenza. a livello di stampa (grande) sì. dipende da cosa ti serve. se non ti serve risoluzione, se non ti serve maggior lavorabilità dei file e ottiche più chirurgiche, meglio rimanere sulle ff 24x36 che comportano pure maggior possibilità di sperimentazione di bokeh particolari. per dirne una sono in diretta comuncazione con la KMZ di Krasnogorsk per una serie in progettazione del nuovo helios 40-2: stessa aberrazione sferica, miglior (presunta) risolvenza. bene, appena arriverà nelle mie mani, avrò una possibilità che sulle mf è preclusa semplicemente per il molto minor numero di ottiche da cui attingere. ecco perchè dico che anche oggi se serve una MF per i suoi usi, sarebbe comunque il caso di avere un corredo FF e magari uno evil: strumenti diversi per i diversi usi. che poi, sia chiaro: il modo di usarla è assai diverso e ci sono molti contro... ricordo pure una discussione di un tipo che per le pano sferiche, si trovava pecchio che con al sua FF per via delle maggiori vibrazioni dello specchio etc etc. io sinceramente coi flash ad alta velocità (tipo einstein per capirci) preferisco avere il synchro fino a 1/800 che in rpatica non averlo e rimanere su 1/200s con le reflex ff. (ps e dispongo di trigger che tengono 1/8000s sia chiaro... ma inutili in pratica con flash da studio IGBT...) il discorso comunque è articolatissimo e poco generalizzabile: c'è chi non rinuncerebbe ad una hassy per la possibilità di avere il tilt e shift (con limitazioni) su quasi tutte le ottiche. chi non rinuncerebbe ad una PO/mamiya per la possibilità di avere tempi di scatto rapidi o synchro finoa 1/1600s con pure la possibilità di spendere pochissimo per le vecchie ottiche utilizzabili (sulle hassy è un bagno di sangue prendere le ottiche H) c'è chi messo l'occhio anche su una h1 non riesce più a metterlo da nessuna parte. c'è chi ama prendere il dorso e montarlo sulle macchine tecniche. (ecco, un cambo e un dorso, permettono sì foto non fattibili con una FF a meno di magheggi vari) poi ci sono grossi limiti pure. ad esempio. (une sempio che ti è vicino in un certo qual modo) presente il free mask di hensel? ecco, questo fantastico sistema è riproducibile con qualsiasi flash ad esempio con uno stopshot. oppure con una schedina con due transistor due... ma il concetto su cui si basa, fa si che con canon o nikon o anche con una compatta, si possono avere risultati ottimali. con una MF a meno dis till life o soggetti immobili, ciò non accadrebbe MAI. siccome è un sistema che uso e che mi fa guadagnare ORE di postproduzione, in questo caso qualsiasi MF è da considerarsi pessima. (aspetto novità in tal senso visto che i campi di utilizzo del FM e delle MF è poi lo stesso... advertising, moda, glamour etc etc etc) |
user1856 | inviato il 21 Febbraio 2013 ore 22:06
“ Nessuno ha una P65+, che facciamo un bel test vs 6D con il 50one? „ no niente p65+. in compenso oggi mi sono perso una h3d-II 22 con 80/2.8 data via da un pazzo scatenato sloveno a 2k€... stò ancora tirando qualche madonna... |
user1856 | inviato il 21 Febbraio 2013 ore 22:15
“ Betterlight? O che è? „ dorsi a scansione di qualità fantasmagorica e prezzo pure. sono fatti per dorso o integrati nelle panoscan per foto panoramiche. www.betterlight.com/ arrivano a risoluzioni 10200 x 13600 con un ottima DR. belli. scomodi. costosi. “ Immaginavo... come altri ho in testa l'idea meravigliosa di recuperare il MF dalla cantina dove dorme insieme con la camera oscura (e 2 Durst)... e scartando a priori l'idea di una macchina MF digitale (troppi soldi) mi stavo chiedendo se... diciamo che il dorso digitale, anche uno del paleolitico a 22Mb, avrebbe il vantaggio non da poco di non dover riesumare le boccione di chimica e le nottate chiuso in bagno a sviluppare, ecco... intanto ti ringrazio e mi scuso con gli altri per la divagazione, anche se non troppo OT... „ beh un mamiya z double buffer da 2mmp ha un monitor scarsissimo ma alla fine non va malaccio e spesso lo si trova sotto i 3k€. un leaf aptus-II 5 da 22mp invece ha una base iso di 25 che è buona ad esempio nella paesaggistica (rispetto ad una d700 per dirne una ci sono 3 stop in meno sulla base iso -> un filtro nd da 3 stop risparmiato = minor casting magenta a parità di tempo di scatto su nd densi...) ma qui i prezzi salgono. un phase one (oh ma tra diversi dorsi ci sono discorsi sui passaggi tonali assai lunghi..) p21 da 18mp invece inizia a trovarsi a meno a volte... lascerei perdere comunque tutti i dorsi old school che funzionano solo in tethering e che hanno dimensioni pari al 24x36 (lapalissiano il perchè). poi beh, se uno ha una fuji gx680 pur se con i limiti di un dorso digitale odierno (ovvero con sensore molto più piccolo del formato pieno di tale fuji) e fa ad esempio still life, mi farei bastare qualsiasi dorso per riportarla in vita. poi c'è sempre tempo per prendersi un IQqualcosa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |