| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 10:10
“ Signori , ma rileggendo bene : a cosa servono 120 fotografie in un secondo ? „ A fare quello per cui ne servono anche 10. |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 10:13
x Signessuno : “ Concorderai che "una volta" ci voleva il manico per certe foto (come nel tuo genere), ora praticamente tutti portano a casa un risultato che sia a fuoco e ben esposta anche quelle in action (lasciamo da parte gusto, occhio e bellezza che siamo nella sezione tecnica). „ Secondo me, in realtà non è cambiato proprio nulla rispetto "ad una volta" . a) una volta eran 4 gatti a fare fotografie e c'era meno diffusione per ovvie ragioni tecnologiche . Pertanto era anche più semplice spiccare ed emergere rispetto agli altri 3 gatti . b) una volta le fotografie eran qualcosa di innovativo mentre oggi viviamo in un mondo dove c'è un'intossicazione di fotografie ovunque. Una volta c'eran delle difficoltà . Oggi ce ne sono di diverse . Ma ogni periodo ha i suoi pro e contro ... quindi con la pelliccola c'eran dei vantaggi , con le reflex digitali ce ne erano altri ed ora con le ML ce ne sono altri ancora . Pro e contro in ogni tempo ed in ogni tecnologia |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 10:15
x Lookaloopy “ A fare quello per cui ne servono anche 10. „ Ovvero ? Perdonami ma capisco poco dalla tua risposta . Penso che tante foto scattate a raffica servano in condizioni di fotografie dinamiche . Ma 120 fotografie in un secondo mi sembra un numero altissimo e fatico a capirne l'utilità . La mia è domanda di interesse e curiosità . Non di polemica . |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 10:18
Eh, nel senso che o sei uno a cui basta uno scatto, e quindi non ti serve mai la raffica, o se ti serve la raffica tanto vale che sia la più densa possibile, perché lo scopo è estrapolare il momento migliore, e più fps hai meglio è. |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 10:21
Probabilmente un numero cosi alto di fotogrammi potrebbe essere interessante per i video slow motion...per le foto anche i 20 fotogrammi al secondo sono secondo me più che sufficienti, a meno che un numero cosi alto di fotogrammi al secondo venga usato per esposizioni diverse con soggetti relativamente tranquilli.. |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 10:29
Anche a me piace questa R1, come piace anche la R5 nonostante sia passato a Sony e per ora non ho motivi di tornare in Canon. Detto questo, sono sicuro che bisogna ringraziare Sony per il salto fatto in Canon nelle ML ora con questa uscita del GS bisognerà ringraziare Canon per spostare l'asticella sempre più avanti e costringere tutti gli altri ad aggiornarsi. Ovviamente tanti professionisti o amatori evoluti con un corredo già bello fornito non ci pensano a cambiare brand (di nuovo magari) ma le case comunque per andare avanti devono riuscire ad offrire più o meno la stessa innovazione tecnologica, Canon e Nikon continuavano a vendere e fare profitti ma dopo le innovazioni Sony hanno tenuto duro finchè hanno potuto ma alla fine... salto anche per loro e ora più o meno sono tutte allo stesso livello. Il GS lo trovo interessante anch'io, non per i 120fps ma per la possibilità di usare il flash a qualunque tempo senza otturatore/rumore/vibrazioni e assenza di rolling shutter ed immagini deformate però questo è quello che piace a me, ciò non toglie che a qualcuno può interessare i 120fps ed a qualcun'altro altre cose, così come è sempre da valutare se questo GS va a peggiorare tenuta ISO e DR, insomma come sempre bisogna aspettare e valutare per poi trarre delle conclusioni. MA... l'innovazione di una qualunque casa a noi porta solo benefici, anche se come nel mio caso non me la potrò permettere (R5 da 4100€ figuriamoci la R1 ) la mia continuerà a fare foto e la svalutazione al giorno d'oggi è inevitabile, non è più come una volta, rassegnamoci. |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 10:29
“ per le foto anche i 20 fotogrammi al secondo sono secondo me più che sufficienti „ Se sei un fotografo sportivo, a naso anche 60 ti fanno comodo. Di più mah, diventa davvero poco rilevante. |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 11:26
x Fabio.xs “ Ovviamente tanti professionisti o amatori evoluti con un corredo già bello fornito non ci pensano a cambiare brand „ Concordavo con te fino a prima dell'uscita delle ML . Adesso io ho un buon corredo EF ma non mi sogno manco di comprarne altri . Quando sarà economicamente il momento per me , passerò alle ML . Ma dovendo ripartire da zero non ho più alcun vincolo . Penso che potrei passare a sta Sony cosi tanto decantata in questo forum ... però esteticamente è proprio brutta brutta rispetto alle Canon . E se vi state chiedendo che rilevanza può avere l'estetica di una fotocamera professionale, io vi rispondo che non avrebbe nemmeno senso che un fotoamatore come me pensasse di cambiare fotocamera . Ma è un hobby quindi i metri di giudizio sono piuttosto inutili . |
user14103 | inviato il 09 Ottobre 2020 ore 11:28
Veramente ottimo sperando non sia una sparata come il 500 rf f.2.8 poi declassato a 300 rf f.2.8.. ormai è una gara a chi spara piu in alto |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 11:59
cavoli, canon torna la big king indiscussa... e a me non me ne frega più niente... quasi quasi torno fanboy |
user14103 | inviato il 09 Ottobre 2020 ore 12:00
Canon batte Sony 3 rumors a zero |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 12:01
apperò, interessante! |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 12:03
“ Canon batte Sony 3 rumors a zero „ Meglio feriti che morti |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 12:04
@ Yellowstone77 e per chi ha un BUON corredo EF può scegliere se adattarle su Canon RF o Sony FE non è che parte proprio da zero zero, se però uno ha altri accessori, flash, trigger allora ecco che conviene Canon Oltre all'estetica bisogna provarle per capire se c'è feeling (ergonomia sia nell'impugnatura che nei menù) ci si adatta ma ora potendo scegliere se uno non ha problemi di budget ed è già abituato con Canon... |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 13:16
“ Quindi pensi che la R5 abbia un'offerta congrua al prezzo di 4800€ solo corpo nel 2020 per una macchina NON ammiraglia? Hanno dovuto buttarci l'8k a forza, giusto per avere qualcosa di "nuovo" da presentare, nonostante in condizioni estive la macchina praticamente si fonda in 2 minuti... Poi qua si sta parlando di prototipi stellari ( e su juza trovi parecchie news a riguardo ) spacciati per "lenti in arrivo" o "macchine in arrivo", non di macchine in uscita. „ Ma perchè nei post canon c'è sta sfilza di cabarettisti? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |