JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
RAW File Type: Compressed. Unfortunately, there is no “Lossless Compressed” option, so you will either have to live with losing some image quality in RAW files by choosing “Compressed”, or you will end up with huge “Uncompressed” RAW files. Personally, I change mine to “Uncompressed”, as I want to take a full advantage of the camera. But for most photographers out there, Compressed will work just fine and they probably won't be able to tell the difference between the two.
Questo nel 2019, ma chissà se con qualche nuovo FW sono passati a lossless. Ma secondo me tu scatti poco, quindi uncompressed non ti causa molti danni.
la a7r3 non ha file compresso senza perdita.... qualsiasi cosa voglia dire. Ha due tipi di file: quello non compresso di circa 70 mb e quello compresso attorno ai 35.
Personalmente mi è capitato di dimenticare di togliere la compressione e di fare foto paesaggistiche al tramonto con sole in faccia... non ho notato differenze in fase di sviluppo. Poi magari ce ne sono anche ma non percepibili. Questo per dire che il file compresso è usabilissimo del 98% dei casi.
user28666
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 12:24
Assolutamente si. Probabile che il nostro monitor ha meno GD di una foto scattata in RAW compresso o la differenza la noti se devi recuperare 5 stop di una foto sbagliata.
Premetto che uso un Ezio che mi gestisce 10 bit. Ho fatto alcune prove sul compresso e non compresso giudicando recuperi estremi e transizioni cromatiche. Giuro! Le differenze sono quasi impercettibili. Bisogna veramente violentare i cursori!
user209843
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 12:37
“ Bisogna veramente violentare i cursori! „
user28666
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 12:38
Lo stesso GianCarlo può provare sulla D800 e verificare i vari livelli di compressione. Io uso sempre non compresso, ma ho una 12MP
@Fullerenium Ricordo di aver fatto delle prove con la D800 Normale Compresso senza perdite Compresso con perdite Anche io non ho apprezzato differenze visibili a occhio su tutte e 3 le opzioni, così ho optato compresso senza perdite, produce files da circa 42 mb Ho un monitor LG 4K da 27”
user28666
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 13:15
Dai allora 42MP compresso. Hai già scelto, ora devi solo staccare l'assegno
Perché Siete convinti che Sony faccia 10 foto su 10 con linee visibili in controluce??? sulla 7riii mai vista una, sulla 7iii una volta sola, una sola foto su una serie di 8 foto uguali, e la a9 su circa 70k foto capitato su 5 foto circa.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.