RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il più potente strumento di post-produzione...è il ritaglio!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il più potente strumento di post-produzione...è il ritaglio!





user177356
avatar
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 18:29

La fotografia è un'attività creativa, nella quale mettiamo un bel pezzo di noi stessi (se siamo davvero appassionati).

Va da sé che quando difendiamo il nostro approccio diventiamo un po' sanfedisti.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 18:30

ma si... l'importante è non prendersi troppo sul serio;-)

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 18:37

Ho espresso un punto di vista. Non sto dicendo che sia sbagliato croppare. Sto dicendo che se lo fotografia è una forma di espressione contaminata anche dalla sensibilità del fotografo cambiando uno degli ingredienti cambia il risultato che però a quel punto diviene una cosa diversa, che è neutro rispetto al concetto di migliore o peggiore

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 18:39

Matteo Groppi
La prima foto che mi è venuta in mente leggendo il titolo è questa:


A me questa:





che arriva da qui




avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 18:49

Bellissimi esempi Matteo Groppi e Catand...trasposizione temporale dell'esempio di apertura. Troppo interessante!

user177356
avatar
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 18:49

Nel caso di Ewitt, però, il taglio mi sembra un'eccezione, come dimostrano i contact sheet di altre sue notissime foto (Bulldog in NYC, Legs and Dog).

Erwitt era comunque gelosissimo dei suoi contact sheet.

Edit: la memoria mi ha tradito, il titolo della foto è Dog Legs Sorry

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 18:51

Noto che Nell'esempio di Catand si vede che il fotografo anche in fase di scatto aveva provato il taglio che poi è stato scelto.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 18:52

Gli esempi postati da Matteo e da Catand dimostrano che molti autori su questo forum sarebbero stati stroncati come "gente che non sa comoporre".

user177356
avatar
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 18:57

Enzillo, non scherziamo. Ho visto diversi contact sheet di Erwitt e il ritaglio per lui è davvero un'eccezione. Il contact sheet della foto di Stravinsky dimostra come Newman avesse in mente dall'inizio di usare il coperchio del pianoforte (si chiama cosi?) in chiave iconica.

Una cosa è usare il ritaglio in modo selettivo, soprattutto quando non è stato possibile realizzare quello che si aveva in mente (banalmente, perché la focale montata sulla fotocamera è troppo corta), un'altra è un uso sistematico per rimediare a approssimazioni di composizione.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 19:17

Nessuno sostiene che debba essere sistematico, ma certamente non va neanche demonizzato, come alcuni fanno ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 20:07

La libertà è essenziale in Fotografia, quindi anche quella di usare le forbici. ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 20:19

Non trovo intervista ma Newman non aveva pensato subito quel ritaglio é una scelta del committente non del fotografo
Solo che non trovo link dove lo avevo letto, ma appunto spiegavano come in fase di scelta foto si fece quel taglio, ma che appunto questa scelta non fosse fatta dal fotografo ma decisa in seguito per la pubblicazione della foto

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 20:27

Per i puristi del non ritaglio, cito il manuale della rolleiflex degli anni 1960/70, dove viene spiegato che il formato 6 6 si presta bene ad essere tagliato in formato rettangolare od, in modo tale, vista la grande dimensione del negativo, da ricavare dei dettagli da una inquadratura più vasta. Non ho letto tutto il tread quindi potrebbe essere già stato fatto notare: se si faceva allora perché condannarlo oggi?

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 21:13

...decisa in seguito per la pubblicazione della foto

Appunto Cool

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 21:14

Perché han detto che perdi qualità totale a causa del fattore di ingrandimento da sensore a stampa.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me