| inviato il 29 Settembre 2020 ore 20:49
I -6ev di Canon sono con ottiche f/1.2, se monti il classico zoom f/4 diventano anche loro semi cieche come tutte |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 20:55
“ L' unico difetto importante di una Nikon era il micromosso della D800, per il resto sono peccati veniali che non mi hanno mai impedito di fare ottime foto. „ Ti sei dimenticato il disastro D600, una reflex addirittura ritirata dal mercato. Io l'ho avuta e per un anno praticamente non ho fotografato perché l'ho mandata in assistenza sette volte, se mi viene in mente... Tra l'altro ero appena passato da Sony a Nikon, non ti dico quanto mi ero pentito... Nel frattempo c'erano altre reflex (D750 per esempio) e obiettivi (200 500) che avevano subito richiami, un periodo no di Nikon |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 20:58
La prenderò sicuramente, anche se non al Day One, da affiancare l'ottima z6 mk I che ormai si avvicina ai 350k scatti |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 21:00
...presto, così tutti a vendere le proprie Z6 e Z7 a prezzi folli sperando di trovare il pollo e guadagnare i soldi necessari a comprare le Z6II e Z7II e poi rimanere delusi perchè alla fine i miglioramenti non sono quelli sperati (...e serviranno solo ad un campione di 200 fotografi su 30 milioni) :fcool ma prima come funzionava? le foto erano disegnate a mano? |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 21:08
L'evoluzione é continua, i nuovi modelli in genere offrono sempre qualcosa in più. Se si vuole rimanere aggiornati ed offrire oppure avere la migliore qualità si comprano gli ultimi modelli. Altrimenti una qualunque reflex anche degli anni 50 del 900 caricando un buon rullino basta a fare buone foto. |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 21:25
c'è gente (non fotografi professionisti, ma semplici amatori) che vendono il nuovo per comprarsi subito il nuovissimo e poi dopo tre mesi rivendono per comprarsi il super nuovissimo) perchè pensano che la macchina super recente con un pixel in più e un fotogramma di raffica in più faccia fare foto spettacolari da copertina. La foto più bella e perfetta la fa il cervello. E solo se il cervello sa usare lo strumento, sebbene quest'ultimo sia anche il più vecchio possibile, senza migliorie tecniche e senza tre miliardi di mpx. |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 21:26
“ Alc1955 Ma allora come mai il sensore della A7rIV non c'è l'ha nessun'altra fotocamera? Tanto per fare un esempio macroscopico... „ Guarda... www.sonyalpharumors.com/sr5-here-is-the-full-leaked-spec-sheet-of-sony Roba di quasi due anni fa. Il sensore è sul mercato, ma nessun costruttore di fotocamere, nemmeno Sony, per ora lo utilizza. Nell'articolo è indicato chiaramente che il collo di bottiglia è rappresentato dal processore. Oggi è così. Domani... potrebbe essere il sensore della Z6 iii, fra un paio d'anni, o quello della A7 IV verso la fine del 2021. Oppure potrebbe avere altri impieghi, nelle telecamere di sorveglianza o impianti industriali. Oppure ancora rimanere lì, a livello di prototipo, senza che nessuno se lo fili. Il punto è che Sony Imaging è solo uno dei tanti utilizzatori di componenti prodotti da Sony Semiconductor, ed è ben lontana da essere il principale. In ambito fotografico il principale è stato Nikon, molto a lungo, e non è detto che non torni ad esserlo, considerando certe politiche di Sony Imaging che sembrano studiate proprio per sostenere... la concorrenza. Ad oggi, ho l'impressione che fra la produzione di fotocamere e la produzione di automobili le similitudini crescano esponenzialmente. |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 21:31
“ c'è gente (non fotografi professionisti, ma semplici amatori) che vendono il nuovo per comprarsi subito il nuovissimo e poi dopo tre mesi rivendono per comprarsi il super nuovissimo) perchè pensano che la macchina super recente con un pixel in più e un fotogramma di raffica in più faccia fare foto spettacolari da copertina. La foto più bella e perfetta la fa il cervello. E solo se il cervello sa usare lo strumento, sebbene quest'ultimo sia anche il più vecchio possibile, senza migliorie tecniche e senza tre miliardi di mpx. „ minchia hahahahahaahahhaahahahahaahaa |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 21:49
“C'è lo avrà la Z8, purtroppo, tranquillo....” Certo lo avrà, si farà..... intanto Sony vende e domina il mercato Quando darà quel sensore a Nikon, se lo darà, vorrà dire che la A7rV avrà di meglio |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 21:50
Se confermati i rumors, tutto ciò che mi tratteneva dal passare da D700 (santa D700!!) alle mirrorless non ci sarebbe più (soldi scarseggianti a parte ). Per quanto riguarda l'AF della Z6, per me è stato sufficiente il miglioramento visto col firmware 3...almeno per quanto ho visto in giro. Ulteriori miglioramenti della Z6 II sarebbero un plus non da poco! Ciao da King Kong |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 21:52
“ Certo lo avrà, si farà..... intanto Sony vende e domina il mercato. Quando darà quel sensore a Nikon, se lo darà, vorrà dire che la A7rV avrà di meglio” C'e' da sperare che sony esca dalla fotografia |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 21:53
@Alc1955 Parlavo del sensore dellaA7rIV, quello è tutt'altro discorso |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 21:55
“C'e' da sperare che sony esca dalla fotografia MrGreen “ Oppure: - che faccia solo sensori - che si compri Nikon |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 21:55
Ma se il sensore della a7r4 lo avrà anche d880 e z8, perché dite che non lo avrà nessuna altra macchina? |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 21:59
Da anni non si vedono nella concorrenza i sensori delle flagship di Sony: il 42mpx “gioiello” della a7r3, il 24 stacked della a9, il 61mpx “monstre” della a7r4. Forse sarà un caso, o forse no. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |