JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In questi topic esce fuori quanto tutti siano superninja assassini con i propri mestoli pieni di crop Al 400% a monitor ..oguno con I suoi gusti.. perlopiù sempre fatti da linee nere e superfici lisce in mezzo.
Poi si parla di stampa e diventa un forum di piccoli junior con gli occhi pucciosi che IPOTIZZANO che forse.. forse e forse ... Chi lo sharpening Di stampa , chi le linee.. chi la maschera.. chi si chiede come sia fatto un file di stampa.
Mi spiegate come è possibile passare da superesperti che sanno tutto e consigliano tutto a totali noob?
A. Stampa e sharpening.
Fate in esempio con la stampante da 30 euro.. Prendete un a5.. prendete una foto e mettete sharpening epr stampa alto.. o cmq impostazioni spinte.
Stampate e vedete che aborto passato di china che esce.
B. Stampa e chiarezza.. Si la chiarezza che siccome ho sviluppato il file di Paco per stampa tutti han pensato che ho usato la levetta chiarezza su lightroom... No.. la chiarezza che tutti ricordano nei pannelli Nik ad esempio ma anche lightroom in stampa può andar bene localmente ma ti dà solo perdita di colore e porta le foto ad essere piene di neri dove ci sono dettagli..
C. Stampi a0 e vedi quanto vantaggio ha un superpixellato
Altra idea di chi NON stampa.
Se stampo a0 e mi metto a 15cm o sono decerebrato o vengo da anni di seghe a due mani su monitor col 300%>>
Se stampo a0 1180 mm lato lungo.. e HO PROVATO.. Sia la 50mpx Canon che la Merrill 2x da 60mpx , escono dettagli esagerati guardando a 30cm ma anche la .. lo SPORCO che voi vedete a monitor premia una e accoltella alle spalle l'altra che è eccelsa fin quando non affianchi il foveon a lato.
Cmq fin quando non proverete sarò come il santone che professa ai sordi.. che dire. Manco parlassi di fisica nucleare... Continuate a provare su mire e banconote.... Stile persona che urla ahhhhhh con le orecchie tappate...
PS. Ricordate Alce? Ecco guardate come lavora e noterete come rende i files Bayer simili ai files foveon per sviluppare per stampa... Ed è stato per anni lo standard per grossi stampatori.
Valerio. Esci dalla politica tapparelle.. la carta se ne sbatte delle linee delle tapparelle.. la carta vuole una interpretazione di dettaglio adeguata alla riproduzione.. la carta non è uno schermo retina..
“ Ecco guardate come lavora e noterete come rende i files Bayer simili ai files foveon per sviluppare per stampa... Ed è stato per anni lo standard per grossi stampatori. „
Appunto, un file Bayer con un po' più di MP ed opportunamente trattato può essere reso molto simile ad un Foveon.
@Uly chapeau per le foto che fai. Ma tu, come la stragrande maggioranza degli Juzini, avrai passato esagerando qualche minuto in un laboratorio raccogliendo dati ed elaborandoli. Per cui imbastisci 3D per me sempre interessanti ma dove manca un accordo comune fra tutti su come mostrare i dati. Predomina il ridimensionamento, cioè una frescaccia di chi non capisce il digitale.
La mia esperienza con la dp2m in stampa è stata una 30x40 cm basso costo e sono rimasto allibito. Ho avuto la stupida idea di batterla contro una Contax G2 col 45/2.0 T* + A7R, ma ho usato una Fuji tenuta in frigor (non freezer) 9 anni. Sono usciti colori falsi. Mi hanno digitalizzato il negativo per la stampa, penso ink-jet. Totale: uno schifo incredibile. Da lì la rinuncia a usare G2, M3 e F3 a pellicola, a meno che trovi chi mi fa tutto chimico.
Sul 3D di Andrea ho esposto la mia idea, magari peregrina, su Fraser-Schewe e le foto preparate per stampa. È un argomento che non mi interessa, però mi piace leggere quello che scrivono chi stampa. Dovessi stampare seriamente mi rivolgerei all'amico Spinoza-Moulin-SlowPrint ma sono 50€ al colpo
In ogni caso la foto postata da Paco chiamata Finale.jpg ai miei occhi è il festival dell'artefatto. Che verrebbe bene in stampa non lo discuto neanche, ma vederla su schermo è una visione da forti di stomaco.
“ In ogni caso la foto postata da Paco chiamata Finale.jpg ai miei occhi è il festival dell'artefatto. Che verrebbe bene in stampa non lo discuto neanche, ma vederla su schermo è una visione da forti di stomaco. „
ecco. Qua sta la differenza fra schermo e stampa.
guardate questo semplice video che risultati ha alla fine.. vi ricorda qualcosa?
Ed allora, dopo tutti questi crop, qual'è il vero vantaggio del Foveon?
Risparmiare un po' di tempo in PP (che poi molte cose possono essere fatte in automatico) salvo poi perderne altro per aggiustare i colori? (mi sembra che tu abbia fatto un certo sforzo per arrivare ad un profilo colore che ti soddisfacesse).
Risparmiare un po' di memoria su disco o di RAM sul PC?
Avere una fotocamera più piccola?
E gli svantaggi? Penso che sugli alti ISO ed i recuperi di esposizione e di ombre la superiorità del Bayer sia chiara.
Il punto è che magari le stampe che fate (nessuno escluso) saranno anche fantastiche. Quantomeno per il tempo che restano nel vostro ristretto ambito, ma già a video, qualcosa bisognerebbe intuirla. Sennò resta tutto nel regno del "lei non sa chi sono io...".
“ guardate questo semplice video che risultati ha alla fine.. vi ricorda qualcosa? „
Semplifica il lavoro ma secondo me niente che non si possa fare con un buon converter con il quale forse hai ancora più controllo. Spero comunque che si possano fare interventi locali, altrimenti casca il palco.
Ho visto adesso che lavora con PS e quindi si possono fare tutte le mascherature che si vogliono.
Io non ho mai detto che il foveon è SUPERIORE. Qua altri fanno la gara al semaforo.. mi sembra di stare in mezzo a quelli col tmax quando camminavo in Triumph..
OGNI SEMAFORO avevo da 1 a 3 che mi guardavano sfidandomi sempre a qualsiasi ora e in qualsiasi posto.. anche se stavo in infradito, maglietta con una squinzia ubriaca attaccata a me dietro dopo un party a mare di 8 ore sotto il sole...
Ecco.. dico che sta scatoletta che sembra vuota mi permette una resa MATERICA che mi manca e che spesso devo impazzire con la post della a7 per arrivarci? NIENTE.. arrivano quelli col tmax fotografico...
RIPETO. voi non ci vedete vantaggi.. io dopo 2 gg di sony/645d,P1.. rimpiangevo di non avere una merrill. Sono folle? ok.. ma se non capite manco di cosa si parla non venitemi ad insegnare cosa va meglio o peggio.
Questo l'ho capito. Ed ho apprezzato in passato, il rapporto q/p del merrill. Avevo la d7100. Però dire che il bayer non ce la fa, mi sembra francamente esagerato. Diciamo che la fa in maniera diversa.
Qui la mia versione ampiamente migliorabile della A7rII. Dico ampiamente per quanto riguarda soprattutto la maschera di contrasto. Certamente per la stampa serve un'altra passata mirata alle dimensioni finali. Per il resto cercando di fare un bilanciamento del bianco NON basato sulla conoscenza dei colori reali penso di aver interpretato bene la resa cromatica (più o meno). Peraltro foto a basso contrasto e con luce veramente orrenda
La mia idea è che a parità di risoluzione il Foveon umilia il bayer mentre alle risoluzioni delle attuali FF per me sono da preferire queste ultime. Le Merril hanno il vero vantaggio di essere trasportabilissime e di offrire in buona luce risultati ancora oggi "moderni". Il file che ho postprodotto se ridmensionato a 15 mpxl risulta essere migliore del file merril e in tutti e due rimane ancora margine di miglioramento. Ma una parte da 42 "ottimi" mpxl e se si stampa possono essere utili per interpolare meno.
A livello cromatico direi....boh. NOn conosco i colori "originali" ma finora ho visto che di default le merril fanno delle boiate immonde.
Eccomi ragazzi, scusate la latitanza ma ho avuto un weekend full.
Dunque, qui esce il deficit degli utenti che oramai guardano le foto solo a monitor.
Ora sotto vi mostro un confronto di come io tratto il file per la stampa, potrei stampare A2 questo confronto anche ora su Fine art Pearl oppure su Baryta ma poi saremmo punto e a capo perchè non potrei mostrarvele.
Focaliziamoci sulla casa perchè è il soggetto a fuoco.
I muri di quella casa sono sporchi, la presenza di quello sperco è visibile in base alla luce, quando ci picchia il sole non si vede ma quando la luce è soffusa perchè è nuvolo, appaiono più marcati.
Ora vi mostro 4 confronti, tutti file riportati a 4700pixel che a 240dpi sono 50cm x 33cm (sotto ho scritto in rosos i nomi)
1) File di Otto (quello a sx) che tutto sommato è stato probabilmente quello che ha postprodotto meglio il file Sony per la stampa (comunque uno dei migliori)
2) File di Antonio Guarrera, ottimamente postprodotto.... per lo schermo....
3) Merrill liscio
4) Merrill postprodotto per la stampa. NON HO USATO COMANDO NITIDEZZA E NEMMENO CHIAREZZA
Lasciate perdere le differenze di WB, sono out of scope in questa discussione.
Lo sporco sul muro della casa è una via di mezzo tra il file di otto e quello del merrill liscio, ma, se lo volete far uscire in stampa come lo vedete a monitor, dovete mandare in stampa il faile postprodotto da me sul merrill.
Quindi se mendassimo in stampa i 4 file il migliore sarebbe il mio, seguito a ruota da quello di Otta pari merito col merrill liscio ed in ultimo quello di Antonio che in stampa probabilmente, perderebbe tutto lo sporco di quella superficie.
Altra cosa, guardate la differenza di dettaglio tra il mio file postprodotto del merril ed il merril liscio.... ebbene sì, col merrill un po' di dettaglio si può ricreare, tant'è che non soffre complessi d'inferiorità rispetto al sony ridimensionato, qantomeno, nulla che sia visibile in stampa.
Spero di essere riuscito a dare un minimo l'idea di quello che potrebbe succedere.
Altrimenti, l'unica alternativa è che vi rivolgiate ad un lab SERIO per qualche stampa con file diversamente postprodotti.
“ File di Antonio Guarrera, ottimamente postprodotto.... per lo schermo.... „
INfatti ho scritto: "Certamente per la stampa serve un'altra passata mirata alle dimensioni finali." Perchè se non conosco le dimensioni di stampa preferisco avere un file "vergine". Ma quel file può "subire" qualsiasi maltrattamento. Il mio file non era mirato alla stampa ma alla "base" per la stampa nel senso che manca proprio il trattamento giusto in base al supporto di stampa ed alle dimensioni di stampa. Se si hanno dubbi è sempre meglio far fare qualche provino e scegliere il giusto trattamento.
“ 1) File di Otto (quello a sx) che tutto sommato è stato probabilmente quello che ha postprodotto meglio il file Sony per la stampa (comunque uno dei migliori) „
@Otto, complimenti, e pensare che dicevano che di stampa non ne sai nulla!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.