| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 12:41
Verranno creati modelli economici, magari una apsc con attacco RF...Ma non saranno quei modelli a fare mercato...Il trend mmi sembra parecchio confermato..FF sempre più piccole ed economiche e fascia entry sostituita da smartphone... Nel mezzo cc'è poco spazio..Considerando che ci navigano anche realtà consolidate come fuji e Panasonic... |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 12:49
“ L'importnte per le Case è legare il fotografo al sistema. „ Andava bene prima con la reflex e ottica kit da cestone, ma ora la massa va vs. il cellulare a la nicchia è mooooolto più attenta al sistema in cui si infila, più lungimirante e competente; il padre di famiglia amatore prende e prenderà sempre di più altro. “ Supermarket?!?!?!?!Eeeek!!! MErcato finito, quello..da un pezzo... „ Esatto! |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 13:38
Simgen , le ottiche non potranno mai essere di eguali dimensioni, per ovvi motivi fisici. Se progetti un'ottica per aps-c con le stesse caratteristiche di una FF, le dimensioni saranno per forza minori, quindi il FF non potrà mai essere veramente compatto, a meno che di non fare zoom f8 e passa, che allora conviene produrre un sensore M4/3 e relativa ottica f4 e oltre. La situazione è al momento questa , poi per il futuro vedremo ma nessuno può certo sapere come le case si muoveranno. Al momento la situazione è incerta |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 13:45
@Lorenz71 @Il centaurorosso @Angus @Simgen Noi senza dubbio ragioniamo così, sappiamo che conviene il FF per mille motivi e rimane solo la questione di prezzo. Dicevano una cosa giusta in un video su youtube (non mi ricordo ma in italiano): Panasonic, Canon e Nikon ti fanno a circa mille euro una entry level FF, ma che vuoi di più ? Se vuoi Sony te la fa anche Sony, non mi ricordo quale A7. Non solo, dopo i primi obiettivi per le nuove baionette, che ovviamente sono tutti f1.2 o cmq molto luminosi, stanno arrivando tutti obiettivi anche di terze parti molto accessibili, da f1.8 in poi. Sony già ci è arrivata. Tra un po' i fotoamatori, anche il padre di famiglia fotoamatore, andrà in FF, proprio perché farà un acquisto oculato. Poi rimane tutta una fascia, magari in qualche paese emergente non lo so, o magari di gente che non ne sa nulla, che prenderà apsc. Ma voi, visto che siamo in tema, come giudicate la discesa dei prezzi degli obiettivi apsc Fuji ?. Negli anni si stanno sempre più abbassando, poi col cashback ti prendi della roba a prezzi micidiali. Io penso cha abbiano capito che il loro punto di forza, ossia il prezzo competitivo rispetto all'omologo obiettivo del FF, tra poco non ci sarà più. Una volta che Canon e Nikon avranno fatto la prima linea di obiettivi più costosi, faranno la seconda più popolare, per apsc o per amatori che hanno optato per FF ma non hanno la possibilità di spendere poi molto per gli obiettivi. Sia chiaro, a me non dispiace il calo dei prezzi. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 14:09
Allora, torniamo alla realtà : la maggior parte degli utenti inesperti o che non seguono il mondo della fotografia, e che comprano macchine fotografiche nuove non sanno neppure cosa sia il FF e ciò che guardano è la compattezza e il prezzo . Personalmente, negli ultimi due anni, ho avuto 4 o 5 persone che si sono rivolte a me per decidere che macchina fotografica nuova acquistare; ebbene la cifra massima che erano disposti a sborsare, si aggirava sui 500-600 euro, ovviamente obiettivo incluso, che andasse dal grandangolo al medio tele. Ad oggi, si può proporre una FF a questi nuovi utenti ? |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 14:15
Simgen, prendimi una M6 II con un 22mm f2 e poi prendimi una FF di pari dimensioni dell' obiettivo e corpo macchina. Il mirino ? glielo monto io, se e quando voglio , altrimenti me la metto nella tasca del giaccone e me la porto ovunque. Hai alternative FF che mi permettano ciò ? |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 14:18
Metti anche una M50, che il mirino ce l'ha, ma col 22 in una tasca del giaccone ci sta |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 14:26
certo Looka, ma adesso si vuol far passare che il FF te lo infili in tasca e lo porti a casa con 600 euro... |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 14:31
Eh infatti, no è quello il problema, e il mio dispiacere per la chiusura del sistema M. Ho già l'intenzione di affiancare un corpo R full frame, ma non avere più sviluppo sul corredino apsc da affiancargli o anche sostituirgli per uscite leggere è un vero peccato. Perché il sistema ff, per quanto compatto lo possano fare, non scenderà mai agli ingombri del sistema M tantomeno come costi. E purtroppo neanche l'RF apsc, se come si dice la R7 sarà praricamente uguale alla R6 come corpo. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 14:38
Lokka, parole d'oro ,condivido in toto. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 14:49
Le soluzioni in ff ci sono... Oggi certo costano un pelo di più... |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:16
“ Ma stiamo al gioco camerasize.com/compact/#829.349,858.929,858.394,858.667,ha,t „ Hai detto niente. La differenza di dimensioni è notevole. Riusciresti a far stare in una Peak Design 5L un corpo full frame , anche se fosse la A7C, con obiettivi 18-35, 35 e 80mm? Te lo dico io, no. Invece una M + 11-22, 22/2 e 50STM ci sta. Con annesse batterie, schede, laccetto da polso e adattatore per il 50. Per non parlare dei costi dell'insieme. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:21
Eh ma se l'argomento è che ingombri e costi del sistema M saranno purtroppo difficilmente rimpiazzabili, mi spiace per te se volevi parlare di altro. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:22
Simgen, la soluzione FF più economica tra quelle da te inserite costa 1100 euro in più ( col Samyang ) , se metti il 35 Sony arriviamo a 1300 euro in più . |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:30
Non è il prezzo la sola vera discriminante, lo sono anche il peso e le dimensioni. Almeno finché un corpo ff + 18-35 + 35 + 80 non staranno in una 5L con un peso pari alla combinazione apsc che ti ho elencato sopra. Ecco, allora il prezzo rimarrà l'unica discriminante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |