user67391 | inviato il 24 Settembre 2020 ore 12:42
Daniele, concordo, con quanto hai affermato: "nemmeno a f4 a dire il vero. Sembra staccare molto più a parità di diaframma ho avuto questa impressione. E la nitidezza diventa tanta." Io ho fatto delle prove, con il 35 f2 is. E a parità di diaframma, il 50 L, è altra cosa, per lo sfocato. Non è un 50, ma un 35, vero. Ma io questo avevo e ho. Stacca tantoo |
user67391 | inviato il 24 Settembre 2020 ore 12:49
Scusate se metto una mia foto, ma è tanto per capirci. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2153643&srt=&show2=1&l=it Questa foto è stata scattata a f2, con una 6d al volo, da 4 metri circa. Ho usato f2, perché volevo che si vedessero, le castagne in primo piano. Poi si vedono anche i sacchi, di castagne dietro. Non mi sembra poco definito, anche |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 13:05
Quale scusa, anzi grazie per aver condiviso una foto così bella |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 13:18
Si, mi riferisco al brutto vizio che permea ormai la concezione comune per cui ogni foto devi averla a disposizione almeno a 6k lato lungo per poterla guardare al 100% e se tutte le linee non sono risolte è da buttare... Diciamo che non è questa la lente adatta.. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 14:21
in parte è vero.. diciamo che più sta ai bordi il soggetto e più il diaframma è aperto, meno puoi vederlo ingrandito al 100%. Viceversa, chiudendo il diaframma e accentrando il soggetto, regge ingrandimenti anche del 150% dalle mie prove.. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 14:32
“ A 2.8 comunque non ha niente a che vedere con altri obiettivi .. nemmeno a f4 a dire il vero. Sembra staccare molto più a parità di diaframma ho avuto questa impressione. „ Eccolo! Questa è la verità. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 16:09
Mi fa piacere la conferma, perchè avendolo da poco potevo sbagliarmi, ma l'impressione era proprio questa! Grazie |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 13:58
Daniele per colpa tua mi sono preso l'RF 50 1,2 dando indietro l'85 1,4 IS, non c'è niente da fare il 50 è la mia focale preferita |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 14:30
Grazie ad entrambi Anche a me sta piacendo molto questo sfocato! Ho anche obiettivi molto nitidi come il 100L e il 16-35L ma li uso per scopi diversi |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 13:33
“ anche chiudendo il diaframma continua a staccare il soggetto dallo sfondo. Vi assicuro che qualsiasi 50 a f4 non stacca come questo... sono abituato alle rese del 50 summicron e del 50ntino canon” Può essere pregio, può essere difetto soprattutto in contesti che non siano propiamente il ritratto |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 13:59
Giusto Meki Se serve tanta PDC non è adatto. Per i ritrattisti è una bomba invece .. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 13:59
Se vi fa piacere leggerla ho appena lasciato una recensione su questo splendido obiettivo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |