| inviato il 20 Settembre 2020 ore 18:34
Non capisco perchè non si possano confrontare. Se mettiamo da parte i dati soggettivi (ergonomia, estetica, simpatia) o esperienze negative passate e si guarda la qualità di immagine abbiamo due fotocamere che coprono la stessa focale (x-t4 16-55 e Z6 24-70f4), sono grandi uguali e costano la stessa cifra, con la differenza che il file della Nikon è poco più dettagliato, migliore passaggi tonali, minore rumore, e soprattutto meno sbattimento in fase di post. Se volete possiamo sostituire il 16-55 con l'ottica kit 18-55 per avere un sistema più compatto e leggero ma addio dettaglio e serve spendere ulteriore tempo in post solo per rendere decenti le foto. Insomma a me qualche dubbio viene come investire il mio denaro soprattutto quando alla stessa cifra posso avere più qualità. Alla domanda di Metal_matu se passare a Z6 (con 14-30 e 24-70) secondo me il passaggio è sensato, può avere più qualità e meno sbattimento in post. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 19:01
“ Se volete possiamo sostituire il 16-55 con l'ottica kit 18-55 per avere un sistema più compatto e leggero ma addio dettaglio e serve spendere ulteriore tempo in post solo per rendere decenti le foto. „ Hai mai utilizzato il 18-55 da kit di Fuji? Ha qualità da vendere e i file raw nati dalla matrice xtrans sono di per sè già pieni di dettaglio e di nitidezza a differenza dei raw nati da matrice bayer come quelli nikon. Senza parlare del livello di "decenza" dei raw fuji, come hai scritto te, nudi e crudi i quali sempre per merito del sensore xtrans sono già quasi pronti all'uso se non si ha la necessità di chissà quale post produzione! La "menata" dei raw fuji è che necessitano di un approccio differente nella post produzione. Non sono peggiori , solo diversi . E diversi non in modo negativo. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 19:05
“ Hai mai utilizzato il 18-55 da kit di Fuji? Ha qualità da vendere e i file raw nati dalla matrice xtrans sono di per sè già pieni di dettaglio e di nitidezza a differenza dei raw nati da matrice bayer come quelli nikon. Senza parlare del livello di "decenza" dei raw fuji, come hai scritto te, nudi e crudi i quali sempre per merito del sensore xtrans sono già quasi pronti all'uso! La "menata" dei raw fuji è che necessitano di un approccio differente nella post produzione. Non sono peggiori , solo diversi . E diversi non in modo negativo. „ Ciao, si l'ho provato, era peggio del 15-45 xc da kit. L'unica alternativa è il 16-55 ma forse è troppo grande per X-T20, comunque se mi capita lo provo comunque. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 19:08
..non può essere peggio del 15-45 XC essendo un 18-55 XF.. perchè se oggettivamente fosse così, costerebbe di meno e sopratutto gli ingegneri della Fuji sarebbero delle capre. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 19:10
Non è il 16-55 troppo grande ma la XT20 troppo piccola. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 19:11
il 15-45 non è tremendo soprattutto a 15 mm. E' tutto il resto che è pessimo, costruzione, resistenza al flare, lo zoom motorizzato poi....brrr. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 19:28
Zodito mi spiace che il 18 55 non ti abbia convinto tanto da meritarsi l'aggettivo di pessima lente ma quest'ultimo é notoriamente identificato come una delle migliori ottiche da kit mai realizzate e avendolo posseduto non posso che confermare quest'ultima affermazione. Mi viene il dubbio che o avevi una copia difettosa o la Xt20 non sapeva valorizzarlo a dovere. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 19:35
Usato tanto, lo presi in kit con la XE1 e lo continuai ad usare su xt1 e XT3 Ottima lente da kit |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 20:29
Signori. Mi lascio un mese di tempo per pensarci dato che avrò due workshop poi magari la proverò. Scindere dai tifosi al reale punto critico è difficile. Fuji è il top qualità portabilità se si parla di alcune ottiche e poi è bella e parliamoci chiaro noi che abbiamo fuji un po' c'è la tiriamo. Perché effettivamente esteticamente è bella le altre sul mercato investo meno di zero sull estetica ( fanno cagare esteticamente). Chiaro che se uno usa da anni Lightroom e PS come la maggior parte. Chi fa formazione al 90% usa LR e PS diventa difficile passare sempre da un programma in più e se ad Adobe e fuji non frega un × problema loro. Chiaro che fuji fa i jpeg migliori e file pronti, ma se chiedo come va in post significa che dei jpeg di fuji non mi interessa. Visto che facendo due conti per un corredo buono le cifre sono molto simili tralasciando i 2.8 Nikon z che costano come un appartamento. (Ma il 2.8 a me non serve ). Mi interessava solo la qualità la velocità di post produzione e la lavorabilità dei file. Date le recensioni entusiasmanti sia della z6 sia del 24 70. Tutto qui. Vado avanti con fuji e cercherò di provare la z6 e i suoi file in un qualche modo. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 21:00
Ma no lore, la sensibilità AF va in base agli EV... |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 22:32
Ciao a tutti, seguo questo post in quando devo comprare qualcosa di nuovo ed ho seguito tutti i vostri commenti. Ho una fuji X-t100 (la piccolina) col famigerato plastichetto 15-45. Due settimane fa ho fatto un evento con la mia, e mi sono fatto prestare (per provarla) una x-t20 + 18-55 da un amico che l'aveva presa usata poco tempo fa. Durante la giornata ho scambiato le ottiche passandole da una macchina all'altra. Beh.. forse una xt20 "guasta" o un 18-55 "fallato".. ma a momenti le foto sono uscite meglio dal mio 15-45. A 18mm sembrava morbido (ed impastato sullo sfondo), a 55 la metà delle foto fuori fuoco.. Poco meglio a diaframmi più chiusi. Insomma considerando i costi, prima di dire che è il miglior zoom kit farei altri test. La costruzione NON PRODUCE immagini migliori, sarà anche d'oro.. ma se poi ci rimani male, e nuovo sta sulle 500+ euro... Spero di aver preso una xt20 "mal settata o non proprio in forma" ed un 18-55 "fallato", perchè la sensazione non è stata delle migliori. Ammetto anche una mia incapacità. Sicuri che il 18-55 sia ottimo? Sono anche io indeciso... |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 22:51
È stato spiegato che alcuni esemplari sarebbero un pochino strampalati. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 23:13
“ Sicuri che il 18-55 sia ottimo? „ Ottimo è ottimo, anche se a dire il vero ci sono in giro varie copie "fallate" (probabilmente come quella che hai utilizzato). Non ha nulla a che vedere con i 18-55 Canon e Nikon, è nettamente migliore. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 23:16
Si lo so, ho letto molto, e da quanto sento in giro sembrano un pò di più di alcuni. Comunque dato il costo, secca molto questa cosa. Se lo compri in kit, non sai che c'è qualche esemplare, e te lo ritrovi, diciamo che poi dopo la spesa anche la poca resa un po'... Grazie del commento i.felix. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |