| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 22:52
“ Left, perché provochi?? MrGreenMrGreen „  mi manca un tele, sono indeciso se prendere il sigma 135 o aspettare la versione DN che credo non tarderà. Vai di fissi, non te ne pentirai. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 7:54
Diciamo che in mente ora come ora ho come futuri acquisti il 20 1.8G, il 90 2.8G ed il sigma art 105 1.4.... e vabbè, un sammy 14... però sulle focali più corte potrei cambiare idea rapidamente... |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 9:52
Baribal, beato te che hai a chi scroccare... Comunque anche io sto pensando di lasciare a casa la D800 insieme ad un paio di cosette essenziali e vendere tutto il resto... Vediamo... La questione è sempre l'affezione alle cose... Il 24-105? Non lo so, sono passato da una passione estrema per gli obiettivi zoom ad adoperare solamente fissi... Presa la sony, non voglio nemmeno prendere roba di terze parti, anche se mi fanno gola i Sigma DG DN superluminosi, perchè i GMaster non si possono toccare... |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 9:54
Insomma è scoppiata la moda della Sony A7rII, chi l'avrebbe mai detto. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 10:00
“ Comunque anche io sto pensando di lasciare a casa la D800 insieme ad un paio di cosette essenziali e vendere tutto il resto... „ anche io sono nelle vostre condizioni..... e medito le stesse cose..... - vuoi per affetto, ma anche per il piacere di usare una reflex, - vuoi per un mercato dell'usato che corre solo (stupidamente) dietro l'ultima novità a me la D800 con 24-120mm e un paio di ART fa tanta libidine!! |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 10:01
“ Insomma è scoppiata la moda della Sony A7rII, chi l'avrebbe mai detto. „ le "signore" mature hanno fascino da vendere!! |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 10:36
Vero Gian Carlo F, il fascino lo mantengono... Ma l'età avanza, e portarsi dietro uno zaino pesante comincia a diventare limitante, soprattutto per il mal di schiena o la cervicale del giorno dopo... Le ML hanno il vantaggio della leggerezza senza penalizzare la qualità... Ma una buona reflex dovrebbe essere mantenuta nel corredo, anche perchè il mercato dell'usato nel parco ottiche permetterà di sfiziarsi parecchio e a prezzi abbordabili, nel prossimo futuro, quando ottiche per reflex non verranno più prodotte... |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 10:41
Baribal, il sammy 18 lo si trova a prezzi onestissimi, ma non è una lente che ha mercato.. La mia paura nel prenerlo è solo quella che poi mi innamori di un fisso luminoso e più di qualità, e mi ritrovi quel vetrino a far da fermacate insieme ad altri oggetti... Non saprei, ci avevo già pensato a quella lunghezza... Io ho un 16-28 f2.8, e a me la lunghezza 16 piace, anche se sostituito dal 20 f2.8 per via dell'utilizzo dei filtri circolari... sono mooooooolto indeciso.... |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 11:03
“ Vero Gian Carlo F, il fascino lo mantengono... Ma l'età avanza, e portarsi dietro uno zaino pesante comincia a diventare limitante, soprattutto per il mal di schiena o la cervicale del giorno dopo... Le ML hanno il vantaggio della leggerezza senza penalizzare la qualità... Ma una buona reflex dovrebbe essere mantenuta nel corredo, anche perchè il mercato dell'usato nel parco ottiche permetterà di sfiziarsi parecchio e a prezzi abbordabili, nel prossimo futuro, quando ottiche per reflex non verranno più prodotte... „ in effetti.... e poi il "clack" della reflex è impagabile! Ho la fortuna di avere una Hasselblad 500C, non ci crederai ma io godo come un riccio quando sento il clack dello scatto |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 11:11
Gian Carlo, io ho una Zenzabronica ETRS, e quando scatto con quella ho la stessa sensazione che descrivi tu... :P |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 11:38
|
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 14:36
Io credo che la scelta di passare da un sistema reflex a uno ML dipenda da molti fattori, che possono avere un peso differente per ciascuno di noi. Con la d810 ho raggiunto il massimo delle potenzialità del sistema reflex, ovviamente per il mio modo di fotografare (street, paesaggi, reportage, no fauna-avifauna-sport-ritratti) e stampare le immagini. Non mi va di svendere una macchina a cui sono molto legato (acquistata dopo un evento particolare della mia vita) e che mi può offrire qualcosa di diverso dalla Sony, specie avendo una macchina a pellicola. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 14:48
L'affezione ad un oggetto è l'unica cosa che possa dargli valore, soprattutto se parliamo di tecnologia (in maniera trasversale), e nello specifico di macchine fotografiche, dato il contesto. D800, D810, così come ex ammiraglie di altri brand che hanno avuto la loro gloria nel periodo in cui sono uscite, ormai per chi le acquista, non hanno un valore economico, per quanto io pensi che chi acquista un oggetto del genere (parlo di privati che devono utilizzarla, non di commercianti che devono rivenderla con un certo ricarico) sappia perfettamente quello che vale in termini tecnici. Per cui, anche se come ha detto qualcuno, la tecnologia non è destinata a diventare da collezione come le macchine a pellicola meccaniche, alcuni oggetti prendono un posto importante nei corredi di chi li ha posseduti ed amati, e per i quali ancora significano qualcosa. Vendere è un conto, svendere è cosa ben diversa. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 15:13
In questa discussione www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3748314&show=8 che avevo aperto poco fa ho scritto “ “ Domani proverò lo zoom 35-105mm da cui però non mi aspetto rese particolari ma, come sempre, non va dato nulla per scontato. ? invece.... risultato ottimo! Anche questo zoometto va che è una meraviglia, sono davvero sorpereso di queste performances. Riassumendo, ora mi pare di avere le idee abbastanza chiare, sia riguardo la D800 sia la A7rII - la D800 credo che la terrò con il suo 24-120mm e i due ART (24 e 50mm), magari vendo i due Nikkor 35mm e 85mm. Magari la userò poco ma è una macchina che mi piace troppo.... si vive una volta sola!MrGreen - la A7rII sarà il mio cavallo di battaglia, penso che la doterò solo di una ottica AF per i ritratti e sfruttare l'inseguimento degli occhi, un bell'85mm/1,8 (Sony) o il Sammy 75mm, per il resto mi godo questi vintage che ho già e che vanno tutti alla grande (Nikkor e Zuiko OM) e, ovviamente, gli ART Cosa ne dite? „ e ho tolto dal mercatino la D800 e il 24-120mm |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |