| inviato il 20 Settembre 2020 ore 13:02
Ora togliamo il fattore LUT ok? SPP vs Kalpa. Risultati con wb applicato su LR. SPP
 Kalpa
 |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 13:13
Di preciso quanto bisogna essere selettivi per avere scatti ben riusciti? www.sigma-dp.com/DP2Merrill/samplephoto.html Sul sito sigma noto che molte foto hanno un retrogusto da attrezzatura vintage... Voi avete selezionato solo gli scatti che apparivano normali? |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 13:49
Da grande appassionato Merrill trovo questi 3d estremamente utili ed interessanti, e ben vengano anche queste LUT, che mi sembrano ottime e sicuramente possono far risparmiare un bel pò di tempo a chi voglia ottenere una certa risposta colore dagli X3F. La mia DP2M di sicuro la dominante verde ce l'ha eccome ed è quella che mi fa smadonnare di più in post, Kalpa manco lo conoscevo quindi mi ci metterò volentieri a fare qualche test per vedere se valga la pena cestinare SPP. Uly, immagino che le tue LUT funzionino anche con Affinity Photo giusto? (Io ho abbandonato ACR parecchie lune fa) |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 13:56
Non so con Affinity. Il problema di kalpanika è che è specificamente fatto per ACR/Lightroom e non concede spazio alcuno altrove. Se usi TIFF si , con qualsiasi software che supporta .xmp sei a cavallo! |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 14:09
Se le tue LUT sono in formato standard 3dl or cube in teoria dovrebbero funzionare, ci faccio un pensierino Fatta una prova al volo con Kalpa, in effetti il DNG viene letto correttamente solo da ACR, seppure con una dominante azzurrognolo-verdastra veramente pronunciata (molto di più che nei tuoi esempi). Stranamente, anche FastRAWviewer li legge (anche se ancora più azzurro-verdi), mentre Affinity proprio non li digerisce purtroppo.. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 14:23
devi bilanciare il bianco e la domninante si riduce.. ecco i miei esempi. Se vedi nel primo alla sola conversione è scandalosa la resa. Le mie Lut sono xmp per lightroom /ACR... |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 14:32
Suppongo quindi che potrei usarle solo direttamente in SPP come soluzione n. 1 allora, anche perché la dominante che vedo con Kalpa è talmente forte che per ora non sono riuscito ad eliminarla del tutto, neanche lavorando sulla saturazione dei blu oltre che sul WB. Non so se dipenda dal fatto che ho una versione di ACR ormai vetusta (l'ultima che girava sotto CS6). Farò altre prove cmq grazie |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 14:38
Aspe se usi kalpa arriva massimo alla 5.7 alpha..la 5.7 finale è fatta per sdh.. non v bene con Merrill. PS. L'embedded di kalpa fa SCHIFO. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 15:12
Ah ok grazie, torno a studiare allora |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 15:49
Con i file della Quattro H non ho avuto alcun problema di colori con SPP. Probabilmente i problemi ci sono col Merril. |
user206660 | inviato il 20 Settembre 2020 ore 16:36
“ nel rosone centrale con la sony si vedono i colori dei vetri,con sigma no „ a parte i colori, il test è sbilanciato in partenza, la sony usa un 18mm e la sigma un 28mm equivalente, è chiaro che la resa sul dettaglio ed altri aspetti non può essere confrontabile in modo attendibile... Questo confronto ha più valenza per compare la resa di due ottiche diverse..... Passo e chiudo.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |