| inviato il 23 Settembre 2020 ore 15:03
“ Vafudhr, ma non sei friulano? „ Friulano? No, nato e cresciuto nel cuore della vecia Milan... stavo a due passi dalla Pinacoteca Brera da giovane. Poi sono andato a Venezia a studiare giapponese (dopo due anni a studiare fisica a Milano... lunga storia), ma vivevo a Padova. Ora sto appena fuori Padova. Mia moglie invece è calabrese purosangue salita a Padova per studiare psicologia. E lei è proprio della stessa zona di Sasal. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 15:06
Rimane curioso il concetto che nell'epoca delle mille diavolerie elettroniche le reflex con la previsualizzazione del formato sia su OVF che su EVF non siano così tante... vero che ti puoi abituare, ma due linee che ti danno una maggiore precisione non è che siano da schifare, anzi... Più che curioso per me è una barzelletta. Mille e mila automatismi ma due minkia di righe sul mirino credo si debba scomodare un ingegnere di troppo. Robe da matti. |
user177356 | inviato il 23 Settembre 2020 ore 15:11
@Valfudhr: chissà perché mi ero convinto che tu fossi goriziano. Sposare una calabrese, comunque, è una mossa a doppio taglio. Io ci ho messo diciotto anni a capire l'errore Sul formato nel mirino concordo con il Commissario, soprattutto per l'EVF (immagino che per l'OVF sia un po' più complesso). |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 15:22
“ Più che curioso per me è una barzelletta. Mille e mila automatismi ma due minkia di righe sul mirino credo si debba scomodare un ingegnere di troppo. Robe da matti. „ Sì, in effetti... ma non volevo essere troppo trinciante nel giudizio. “ @Valfudhr: chissà perché mi ero convinto che tu fossi goriziano. Sposare una calabrese, comunque, è una mossa a doppio taglio. Io ci ho messo diciotto anni a capire l'errore MrGreen „ Eh, ha i suoi vantaggi, ha i suoi svantaggi... ma visto come sono finite molte mie amiche milanesi di quando ero ragazzo... non credo mi sia andata poi così male. “ Sul formato nel mirino concordo con il Commissario, soprattutto per l'EVF (immagino che per l'OVF sia un po' più complesso). „ Su EVf e Live View non dovrebbe nemmeno porsi il problema. Se manca in uno di questi due sistemi è davvero una mancanza visto che parliamo di una manciata di righe di codice da aggiungere al sistema. Ma anche su OVF, nelle macchine moderne, non è chissà quale sforzo... ci sono già i "proiettori" che aggiungono elementi agli schermini di MAF a seconda delle necessità (livelle, selezione di singoli gruppi di focus point, griglie varie)... essendoci spesso la griglia dei terzi proiettabile, non aggiungere quella di vari formati è solo dettato da pigrizia o dalla convinzione che non interessino.... e direi che questo thread ha dimostrato che i Quadratici (da ora in poi la nostra designazione ufficiale) ci sono e non sono pochi. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 16:07
“ visto come sono finite molte mie amiche milanesi di quando ero ragazzo... „ adesso ci hai incuriosito  |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 16:09
“ i Quadratici (da ora in poi la nostra designazione ufficiale) ci sono e non sono pochi. „ certo ricordo che c'è anche chi è passato al medio formato Fuji G per avere meno perdita di pixel |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 18:20
E' chiaro.. che un 80 mm e' DIVERSO da un 20 mm. Ma io ritrovo la sensazione dell'80. Se componi in verticale con la fotocamera in bolla e poi tagli.. (certo perdi pixel, ma chissenefrega) e' piu facile comporre. (di solito hai cielo sopra e erba sotto). |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 0:28
Ditemi se sbaglio. Con il formato quadrato e' meno "errore" posizionare l'orizzonte al centro, ad esempio il classico orizzonte netto del mare. Ovvio che e' una generalizzazione, ci sono mille e piu' ragioni per poter infrangere questa regola con qualsiasi formato. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 8:55
“ Ditemi se sbaglio. Con il formato quadrato e' meno "errore" posizionare l'orizzonte al centro, ad esempio il classico orizzonte netto del mare. Ovvio che e' una generalizzazione, ci sono mille e piu' ragioni per poter infrangere questa regola con qualsiasi formato. „ Non saprei. Mmmm... forse si "nota" meno, perché essendo un formato simmetrico e molto equlibrato, l'orizzonte a metà concorre ad aggiungere ulteriorie simmetria e quindi (ipotizzo) si armonizza tutto sommato meglio nel formato quadrato rispetto ad altri formati. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 9:00
Come dice Mc, nel formato quadrato un orizzonte piazzato nel mezzo rimane più equilibrato e forse meno "scontato" rispetto ad un altro formato. Le simmetrie hanno un peso molto diverso nel formato 1:1 e decisamente sono più apprezzate. E' altresì vero che una buona asimmetria da enorme forza a questo formato, ma è molto più difficile da gestire con i giusti equilibri. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 9:06
e per la, a mio avviso famigerata, regola dei terzi su formato che vogliamo dire? |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 9:09
Boh, secondo me ci sta bene anche lì! |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 9:20
“ e per la, a mio avviso famigerata, regola dei terzi su formato che vogliamo dire? „ Osserva il mio attuale avatar (che sul sito è in forma quadrata) con il tronco dell'albero molto a sinistra e dimmi se non ci sta bene.  Scherzi a parte (e forse neanche tanto), penso che la regola dei terzi possa starci anche qua, ma mi domando se, per via del fatto che lo spazio sia minore e poiché la scena è più "compatta" (mi si passi il termine), quasi è più "schiacciata" tra il lato di destra e quello di sinistra... mi domando se la regola dei terzi per funzionare nel formato quadrato non abbia bisogno di una scena con meno elementi (più minimale per intenderci) e comunque che non abbia elementi che fungano da quinte teatrali "riducendo" ulteriormente lo spazio all'interno della foto. Mi viene da pensare che scene con molti elementi all'interno del formato quadrato siano più difficili da equilibrare se il soggetto è su uno dei due terzi per via del minore spazio che "dilata" la scena. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 9:27
“ e per la, a mio avviso famigerata, regola dei terzi su formato che vogliamo dire? „ La regola dei terzi serve solo a fare foto tutte uguali...se bastava una regoletta per fare ottime foto il mondo sarebbe pieno di geni della fotografia, purtroppo la rete si trascina queste pseudo regolette che semplificano tutto e fanno perdere di vista la cosa principale, il messaggio che si vuol trasmettere...personalmente all'inizio ci sono cascato poi mi sono accorto che era molto più importante concentrarsi su cosa mi aveva colpito di una scena fregandomene delle eventuali regole. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |