RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sto pensando a una fotocamera dedicata al paesaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sto pensando a una fotocamera dedicata al paesaggio





avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 9:47

Grazie per il suggerimento dei fisheye, ma come ho scritto mi stanno veramente sul gargarozzo. E lì sì che sarò costretto a usare la PP per raddrizzare tutta la stortura che creano.

Non ho mai guardato le foto di Juza, mo' guardo, merci!

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 10:33

il 15-30 f/2.8: sarà pure un Tamron rimarchiato (ma c'è chi sostiene con specifiche Pentax, come ad esempio il trattamento antiriflesso

Queste sono le caratteristiche dichiarate da Pentax:

1 Costruzione sigillata contro umidità e polvere
2 Trattamento HD per ottimizzare la trasmissione luminosa e minimizzare i riflessi
3 Diaframma arrotondato per produrre un bokeh affascinante
4 Sistema Quick-Shift Focus per passare istantaneamente da AF a MF ruotando la ghiera di messa a fuoco
5 Trattamento SP (Super Protect) applicato alla superficie ottica frontale per respingere acqua e unto

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 11:45

Indubbiamente lato corto (come all'opposto lato lunghissimo) manca qualcosa. Per il 2021 è stato annunciato un 21 limited wr per FF che sarebbe una importante pezza al riguardo.


Grazie per le info Mirko

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:03

Non mi risulta che il DA fisheye 11/17 sia un tokina,che io sappia è un progetto Pentax.E vero che alcuni schemi li ha dati in cessione a Tokina tipo il 12/24 f4


avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:12

on mi risulta che il DA fisheye 11/17 sia un tokina,che io sappia è un progetto Pentax.


in sostanza quello del 2019 è praticamente identico al precedente pentax 11-17 fish del 2005. Non saprei se tale progetto fosse del tokina. Sono state apportate modifiche al paraluce per permettere di essere utilizzato anche si FF come fish.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:01

Il Tokina è del 2011, viceversa il Pentax è un aggiornamento del fisheye del 2005 identico a quello attuale ad eccezione del paraluce

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:12

Il tokina 11-17 l'ho preso nel 2013 ed era meccanicamente ed otticamente identico al Pentax (sia visivamente che dalle info che si trovavano in rete), a chi appartenga il progetto non lo so, ma certe compagnie di lenti universali, molto spesso forniscono lenti ai marchi più illustri.

Concettualmente un bel progetto, adatto sia ad APS che FF, ma inficiato dalla bassa resa ottica, anche su APS

Giravano modifiche che permettevano di eliminare il paraluce per poterlo usare come circular fisheye su FF.

ribadisco: molto...molto meglio un fisso, tanto... su FF la lunghezza focale impiegabile non andava sotto i 15

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:25

io per paesaggio andrei assolutamente di FF con un numero di pixel che sia adeguato, da 30Mpix a 60Mpix (potendo spendere. Obiettivo fisso con buona nitidezza e non necessariamente luminoso.
Prescindendo dalle ultimissime mirrorless
Nikon D810 o D850
Sony A7 R II o III
Pentax K1
Canon 5DmkIV (che rispetto alla 5DR ha meno pixel ma più gamma dinamica e consente recuperi migliori delle ombre e migliori risultati in notturna)
Obiettivi: un buon fisso normale come un Sigma Art 40mm Art, o un Zeiss Batis 40mm oppure un buon 35mm.
Ma anche dei buoni 50mm e se vuoi passare il tempo in PP un buon cavalletto e photomerge e con un qualsiasi 50mm hai foto dalla nitidezza più che sufficiente e l'angolo di campo che vuoi, sempre che tu non sia uno che vuole assolutamente vedere in macchina la composizione definitiva, in tal caso niente photomerge

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:58

Grazie del suggerimento; considerando che le hai nominate anche tu, rimango sempre fra la k1 e la a7r ii.
In questi giorni mi informo meglio sulla tenuta ISO, che è un punto a cui idealmente terrei abbastanza. (non capisco la necessità di mettere valori così assurdamente alti nella pentax se tanto sono inutilizzabili, ma vabbè).
E sì, certamente imparerò quel photomerge che mi è piaciuto parecchio. Anche perché come dici tu e come avevo capito anche io, effettivamente posso evitare di avere grandangoli troppo spinti (che comunque in certi casi dovrei raddrizzare ugualmente in PP, quindi tanto vale).

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 15:54

Scusa non ho letto tutto i messaggi del 3D ma se fai paesaggio perché sei così interessato alla tenuta ISO? Ti capiterà di scattare paesaggi notturni a mano libera? O sei interessato alle foto della ViaLattea ad alti ISO e tempi esposizione breve?

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 16:07

il vantaggio della A7mkII è che ci puoi adattare un sacco di ottiche di qualsiasi epoca e marca, volendo anche le moderne decentrabili e basculanti Canon come il tse24mm ed il nuovo tse Macro 50mm, sempre che uno sia disposto ad accettare il compromesso di un adattatore. Tenendo conto dei decentramenti possibili un TSe24mm su FF con il merge di alcuni scatti decentrati offre il campo di un 17mm mentre con il merge di alcuni scatti decentrati di un TSe 50mm si ottiene il campo di un 35mm

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 16:08

Non mi capiterà credo, ma poco cambia, perché di giorno mi sarà di aiuto notevole se posso girare con anche "solo" 800 fissi invece che 100-200. Si parla sempre di diaframma ma alla fine mi pare si dimentichi altrettanto spesso che è un discorso che cade immediatamente se si parla di paesaggi, dato che non si usa certo f1.4 per farli. Se già la mia non ha una notevole differenza fra 200 e 800 (ma la ha) speravo che prendendone una che non lo noti fino a quando non vai a ingrandire mi aiutasse di più. Poi il cavalletto lo userò sempre, così come farò sempre notturna.
E' insomma un di più che non guasta MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 16:13

Non so come stiano messe a tenuta ISO ma sulle lunghe esposizioni nottturne a bassi ISO la K1 pare sia messa meglio rispetto alla A7II

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 19:52

La 5d4 la escluderei proprio perché ha poca gamma dinamica rispetto alle Nikon e alle Sony. Esser la prima della serie B non è serie A.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 20:51

L'ho esclusa io non preoccuparti MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me