JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Diciamo che l'illuminazione di una scena è uno degli argomenti più delicati nel rapporto tra regista e direttore della fotografia, insieme naturalmente a inquadratura e punto di ripresa. Questo perché nella stragrande maggioranza dei casi (con illustri eccezioni) il regista ha una visione ma non ha contezza di come ottenerla e se la si può ragionevolmente ottenere con i mezzi a disposizione.
Senz'altro vale la misurazione della luce incidente, un po' per le insidie della luce artificiale sul percorso dell'attore in una scena dinamica, sia perché il controllo del contrasto è uno dei problemi fondamentali.
correggetemi su una cosa.... nel cinema va usato molto pure il termocolorimetro abbinato all'esposimetro.... poi ci sono sempre i DaVinci Resolve... Gli spot funzionano benissimo nel sistema zonale, ma nella fotografia generica dobbiamo sempre rapportarli al grigio 18%.... non so se mi sono spiegato....
“ nel cinema va usato molto pure il termocolorimetro abbinato all'esposimetro.... poi ci sono sempre i DaVinci Resolve... „
Rob, di cinema digitale non so quasi nulla. Con la pellicola si "gelatinava" praticamente di tutto. Non solo i corpi illuminanti ma anche ad esempio le finestre...
Tarantino insiste a girare in 70 mm. Poi costringe la casa distributrice a fornire proiettori ad hoc nei vari Stati dell'unione. Più che altro dimostra dove è arrivata la stima per quello che fa Quentin
Probabilmente i 70mm degli anni 70/80 poi venivano convertiti in 35mm per i costi di proiezione collegati agli appositi apparecchi...penso pochi hanno ammirato una proiezione nativa 70mm ... io no
E visto che un videoproiettore per sale cinematografiche costa ben oltre 100.000 € è probabile che di sale che tornino a proiettare a pellicola non se ne vedranno mai più.
“ E' l'unico modo per ottenere una foto qualitativamente diversa l'una dall'altra. Fare una foto a iso 100 sottoesposta di 2 stop (che recuperi poi in pp ) è esattamente la stessa cosa di fare la stessa foto eposta correttamente ma ad iso 400. „
Se il sensore è di tipo Invariance potrebbe anche essere giusto ( ma così si va a casaccio ), ma con i sensori iso variance ( i più vecchi ) aumentare gli iso è sempre un vantaggio rispetto a modificare l'esposizione tramite software.
Luca vuoi padroneggiare l'esposimetro della tua macchina? c'è un esercizio di stile che si fa nelle scuole di fotografia , ed è la Silhouette, tra sfondo e silhouette ci devono essere circa 3 stop di differenza.
N.B. scusate mi sono perso il resto della discussione sui sensori
Ciao Luca abbiamo la stessa reflex e hai una parte degli stessi obiettivi, io uso solo la misurazione spot e priorità di diaframma e in raw, fai la misurazione del soggetto che vuoi perfettamente esposto e scatta. Se usi il breakting +/- 2 poi in post produzione puoi fare tutto.
user210067
inviato il 17 Settembre 2020 ore 18:36
Allenamento allenamento allenamento e poi guarda le foto e chiedi a te stesso cosa non va. Se non va comincia di nuovo. Allenamento allenamento allenamento. Sei tu che devi risponderti. Noi possiamo dirti poco. Per finire allenamento allenamento allenamento.
Allena il mento.. ma ogni tanto riposa la mandibola e allena anche qualche altro punto del corpo.
Il segreto per essere dei grandi fotografi ? Guardare solo le foto dei grandi fotografi senza mai scattare una sola foto !!!
user210067
inviato il 17 Settembre 2020 ore 21:12
@l.Felix Allena la mente prima che avvenga il fatto così sei pronto al dopo. Un saluto da Salvatore, Totò per gli eventuali amici.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.