RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

eos R5 VS 1Dx mkii







avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2020 ore 20:23

Sono tornato ora dalla prova...a parte la nuvola di Fantozzi che mi ha coperto il sole del tardo pomeriggio praticamente tutto il tempo Confuso, ho constatato che fotografare piccioni con il monopiede e 500 duplicato è al limite delle capacità del sottoscritto. Eeeek!!!
Il primo problema, è trovarli nel mirino...tenerceli poi diventa davvero una sfida impegnativa!
Ma da quelle (poche) sequenze che sono riuscito a fare, credo che la R5 non abbia veramente nessun problema.
Ho fatto anche altre prove e quello che mi ha sorpreso (forse non ci avevo fatto abbastanza caso) è la rapidità nel cambio tra le distanze intermedie, avviene sempre con decisione e in una frazione di secondo. La risposta e la consistenza della messa a fuoco sono decisamente migliori del vetusto 400/5.6, segno che gli anni non sono passati comunque invano, anche nello sviluppo delle ottiche EF.
Dopo questa sommaria prova (ho fotografato anche garzette, cormorani ed aironi nella peggiore condizione di luce possibile ed iso improponibili, in volo in ombra contro uno sfondo confuso, solo per testare il sistema) sto pensando di prendere un 300ISII, che ha ancora le lenti in fluorite "grosse". ;-)
Naturalmente non vi chiedo di credermi sulla parola, se avrò voglia, magari la sequenza dell'unico piccione illuminato decentemente, la posterò...MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 20:29

Ti credo sulla parola;-)
Grazie

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 21:22

Grazie Otto, sei fin troppo disponibile ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 21:48

“Mi date un solo motivo per non vendere il 600 domani mattina e mandare Canon laddove merita dopo anni e anni?“

Antonio, capisco benissimo cosa vuoi dire. E ti do' ragione, purtroppo, o ti accontenti di una 1DXII et simila, sul tuo EF, oppure devi accroccare con tutte le dovute del caso. I veri benefici li vedrai con i supertele RF al costo di due reni. Come ben sai. La reattivita' che hai con le reflex veloci, sul tuo obiettivo, con le ML non le avrai mai. E te lo dico sapendo che sei una persona che veramente scatta quando va' fuori, e non uno che parla a caso.

Magari una 5d5 te la fanno. Non so' quando e se, ma magari..

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 21:54

Banjo per fortuna qualcuno che capisca il mio disagioMrGreenMrGreenMrGreen.
Il problema è che una 1DxII usata costa 3000 euro...cioè siamo a prezzi veramente fuori mercato.
E poi con le ML tutti a scattare con otturatore elettronico. Ma veramente a nessuno danno fastidio i pali a S che ne vengono fuori o alcune "storpiature"? Mi direte "percentualmente capita poco" ma anche solo per il dubbio che possa accadere io odio sulla carta l'otturatore elettronico. CHe poi è quello che nelle ML garantisce i migliori risultati come consistenza af e come ritardo al mirino. Cioè siamo in un mercato dell'assurdo con cifre assurde.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 22:06

Le cifre sono assurde hai ragione, ma la macchina sembra molto buona nel tracking continuo. Mi vien da dirti che se facessi limicoli dove una volta agganciato il soggetto poi te lo porti in frame muovendoti solo per la composizione andrebbe davvero bene, anche in elettronico, pare questa non abbia quasi rolling s. Ma se come ho compreso, parli di aggancio veloce in volo fulmineo, secondo me ancora non ci siamo. E' appannaggio ancora di macchine a specchio. E sara' cosi' per sempre finche' appunto, non avrai il suo tele dedicato. Se parli di sony GM sei gia' a queli livelli, ma per noi che veniamo da reflex, fare un cambio di quel tipo e' davvero oneroso, e sinceramente non so quanto di piu' potrebbe darci a oggi di vantaggio. Magari si perde qualche scatto per la mancanza di tracking, ma per il resto si va' lo stesso alla grande.

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2020 ore 0:37

Antonio l'otturatore elettronico oramai, per me, è un non problema. Comunque se vuoi essere psicologicamente rassicurato con la R5 hai 12fps sia con meccanico che con prima tendina elettronica, entrambi con la massima consistenza di autofocus.
Ah, l'aggancio anche con l'ottica duplicata è immediato, anzi identifica la testa del volatile, spesso, prima ancora che tu abbia tempo di premere l'af-on, stupefacente.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 5:46

...ho constatato che fotografare piccioni con il monopiede e 500 duplicato è al limite delle capacità del sottoscritto.


Dici bene!
Secondo me con il duplicatore è una prova assurda, fatta per testare casi estremi.
La difficoltà di brandeggio e di riuscire a centrare il bersaglio rendono il tutto molto aleatorio.
Con il duplicatore, sì e no su soggetti statici, meglio con treppiede.
Se l'autofocus della R5 va bene con il 500 o il 600 lisci su uccelli in volo, per me è OK.

user14103
avatar
inviato il 07 Settembre 2020 ore 8:23

Una cosa non mi è ancora chiara.. sta r5 con ottiche ef nello specifico supertele e adattatore ...funziona l'is ottica -fotocamera in abbinamento o come ho sentito dire crea problemi ?

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2020 ore 8:33

Funziona Karmal, solo che il beneficio non è come ad esempio sulle Olympus, dove la doppia stabilizzazione porta risultati strabilianti. L'IBIS aggiunge poco o nulla alla stabilizzazione dell'ottica.
Resta da verificare come si comporta con le ottiche native RF, ho il forte sospetto che la grande differenza si veda con quelle...

user67391
avatar
inviato il 07 Settembre 2020 ore 9:21

Otto, ma il 400, che hai, ed è senza stabilizzazione, come ti và? Grazie per la tua infinita pazienza

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 10:28

ho constatato che fotografare piccioni con il monopiede e 500 duplicato è al limite delle capacità del sottoscritto

Sì con 1000mm non è agevole seguire un
piccione in volo a distanza breve, si può farlo bene o a distanza maggiore o con focale minore.
Comunque l'importante è verificare la reattività del sistema, quando aggancia, come mantiene il soggetto, come lo segue etc., ma soprattutto la percentuale di scatti effettivamente a fuoco

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2020 ore 11:15

Tempo fa era stata riportata la recensione di Occhiato, uno che forse può dire qualcosina se si parla di foto a volatili. Confrontava la R5 proprio con la sua 1dxII, ma questa recensione non è stata cagata da nessuno, molto più interessante continuare con le varie discussioni Canon-Sony.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 12:21

“ Tempo fa era stata riportata la recensione di Occhiato, uno che forse può dire qualcosina se si parla di foto a volatili. Confrontava la R5 proprio con la sua 1dxII, ma questa recensione non è stata cagata nessuno”

Esatto. Preferiscono ascoltare chi compra e rivende fuorioso e che non e' specialista di un genere, che fa prove alla razzo di cane, che chi pratica un genere da una vita. E potrebbe essere una enciclopedia da consultare.

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2020 ore 12:27

Banjo dipende anche cosa vuoi sapere.
Ho letto la recensione di Occhiato, e potrei sbagliarmi ma mi pare la recensione di chi abituato ad utilizzare solo ammiraglie reflex si approccia per la prima volta a una ML peraltro non di fascia ammiraglia, e ne evidenzia limiti che sono già conosciuti perché propri del sistema mirrorless o della fascia di appartenenza.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me