RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto fatta con mirrorless e stessa con smartphone


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » foto fatta con mirrorless e stessa con smartphone





avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:22

Le centinaia di migliaia di persone che costantemente investono in apparecchi fotografici non a caso diminuiscono sempre piu'.

I produttori di macchine fotografiche sono in ritardo sul fronte della fotografia computazionale, e farebbero bene a svegliarsi...

Che gli acquirenti di macchine fotografiche stiano calando è vero.
Come è vero che gli smartphone sono sicuramente più avanti in termini di algoritmi relativi alla fotografia computazionale.

Ma questo non toglie che i cellulari non sono neanche lontanamente in grado di sostituire i corredi fotografici delle persone per tutti i generi ad eccezione di avifauna e sport, a patto di limitarsi a pubblicare sul web.

Questo ammesso che la gente sappia usare gli oggetti che compra, ovviamente.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:23

O a chi è troppo pigro per informarsi un tantino e preferisce sparare sentenze..

@Balza, io non uso il cellulare per scattare, ma questo non mi impedisce di meravigliarmi degli incredibili progressi di questi oggetti in campo fotografico.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:24

seguo

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:27

La fotografia computazionale nelle fotocamere aumenterebbe nuovamente il divario di qualità con gli smartphone . Io la appoggerei in pieno. Concordo sul dire che le fotocamere sono indietro su questo di almeno 10 anni, ma potrebbero recuperare velocemente , se solo volessero i produttori e non vedo nessuno davvero intenzionato , quindi penso il mercato si contrarrà ancora a favore degli smartphone. Vedo sempre più smartphone che vogliono fare le fotocamere ma non l'opposto. Non dico di metterci android sulle camere , ma lato software ci sono ampi spazi di sviluppo .Sarebbe molto interessante se ci fosse convergenza nel software, poi uno sceglie sempre il mezzo che più aggrada .

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:32

@Balza, io non uso il cellulare per scattare, ma questo non mi impedisce di meravigliarmi degli incredibili progressi di questi oggetti in campo fotografico.

Nessun dubbio sul fatto che i cellulari abbiano raggiunto livelli inimmaginabili fino a qualche anno fa. Ma, ripeto, questo non toglie che una considerazione come quella che ho criticato sia semplicemente ridicola.

Si tratta di dare il giusto peso alle parole e alle affermazioni. Tutto qua.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:35

Dopo 6 pagine in cui secondo me sono stati dati ottimi consigli, cerco di riassumere la domanda e di dare una mia risposta e le conseguenti considerazioni, sperando di non accendere ulteriori polemiche.

FATTI:
Hai fatto 2 foto, quella col cellulare è venuta bene, quella con una spettacolare x100v fa schifo.

DOMANDA:
come mai un normale telefono ( S10 Plus) ha fatto all'istante una foto che non sono riuscito ad ottenere con la macchina?


RISPOSTA:
Il cellulare ha esposto meglio di quanto hai esposto te con la Fuji.

CONSIDERAZIONI:
Hai un corredo fotografico di tutto rispetto, ma sembra che con l'esposizione hai ancora qualche difficoltà. Se analizzi la tripletta (iso, tempi e diaframma) del cellulare e calcoli la tripletta equivalente, vedrai che con la Fuji stai parecchio sovraesposto.
Tra l'altro l'immagine riportata sembra avere una gamma dinamica molto ridotta, non sembrano esserci grandi luci e grandi ombre, quindi sembra una foto abbastanza semplice dal punto di vista dell'esposizione.
Comunque, per fare un confronto diretto cellulare vs Mirrorless, prova a scattare una foto con cellulare e poi la stessa foto con gli stessi valori (o equivalenti, visto che le Fuji partono da 200 ISO) con una delle tue splendide Fuji.
Tieni anche sempre presente che nelle ML puoi attivare nell'EVF l'anteprima dell'esposizione, quindi sbagliare sarà parecchio difficile, visto che non devi neanche basarti sull'indice di sovra o sotto esposizione, ma vedi direttamente il risultato a video. Oltre a questo, butta un occhio sull'istogramma per un ulteriore controllo dell'esposizione.

CONCLUSIONE:
Lasciando perdere l'HDR che in questa scena non serve di certo, una foto ben esposta con la x100v (o con le altre tue ML) verrà sicuramente identica come esposizione a quella scattata col cellulare, ma notevolmente meglio dal punto di vista di qualità dell'immagine.
Come ottenere questo risultato? Studiando tanto e scattando ancora di più. I risultati non si ottengono mai senza sudore e impegno.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:43

i.vas3k.ru/86g.jpg

Questa è una foto fatta con la funzione HDR+ e night shot.

E la si ottiene con un tap su un cellulare.


avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:46

E che dobbiamo fare? Metterci a 90? o cantare I bambini fanno ooh?

Diglielo te che ai produttori si devono svegliare con la fotografia computazionale, forse non sanno che esiste e allora va detto.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:49

i.vas3k.ru/86g.jpg

Enzillo, ma la foto l'hai fatta tu con lo smartphone?

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:51

@SaroGray Potresti farmene vedere una tua fatta in condizioni simili con la attrezzatura di cui disponi dopo che ti sei studiato il triangolo dell'esposizione e l'utilizzo del flash

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:53

No, ma se l'hai fatta tu è un conto. Ma se è un esempio pubblicitario è un altro

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:53

@Philo76

vas3k.com/blog/computational_photography/

Dai un'occhiata a questo articolo, è lungo e in inglese, ma vale la pena leggerlo.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:57

i.vas3k.ru/86g.jpg
Questa è una foto fatta con la funzione HDR+ e night shot.
E la si ottiene con un tap su un cellulare.

Il link porta ad una foto di 0,8 megapixel circa, ad un soggetto fermo, fatta appositamente da Apple per poi fare campagna pubblicitaria utilizzandola.

Seriamente secondo te quella foto giustifica la seguente affermazione?

Basta adattarsi a loro e capire che, salvo che per lo sport e l'avifauna, al momento sono in grado di sostituire interamente i ns. corredi che costano come un'autovettura od una corriera .... Almeno fintanto che ci si limita a pubblicare sul web.


Io faccio sommessamente notare (e poi la chiudo qui) che se è vero che il numero di macchine fotografiche vendute sta crollando, è anche vero che a non comprarle più sono per lo più quelli che si prendevano una entry level con il 18-55 per usarla durante qualche compleanno e - se andava bene - per qualche foto al mare. Mi pare che chi con la fotografia ci porta a casa la pagnotta in linea di massima continui a usare gli smartphone limitatamente per telefonare e per navigare sul web. Forse qualcosa vuol dire.

Poi oh, ognuno è libero di pensarla come crede. Ci mancherebbe.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:59

Ma io non ho da dimostrare niente, solo che quando sento certe critiche rivolte a tutti i progettisti e costruttori del mondo intero mi viene da piangere, forse sarebbe meglio scendere dal trespolo, ma che pensi che i costruttori siano degli × ritardati?
Vi piace il telefono che fa la pappa pronta? Prendetevelo e usatelo ma per favore non cercate di convincermi che un corredo da qualche migliaio di euro sono soldi buttati nel water perché con un telefono da max 1000 euro si può fare di tutto, di più e pure meglio, cerchiamo di essere realisti oppure facciamo a gara a chi le spara più grosse.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 0:00

PS per l'opener: nella tua galleria hai delle foto ottimamente esposte, quindi dovresti capire cosa c'è di sbagliato nell'esposizione della foto di cui si discute qui.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me