JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Di base non capisco un caxxo! Quindi cercate di essere seri e di trattarmi male come al solito!... poi che mi oiacciano le color... è un altro discorso!
user14103
inviato il 01 Settembre 2020 ore 0:10
Gobbo per me quel ritratto è super . Poi il soggetto ancor di piu
Gobbo....tu avevi la nr1 assoluta come color correction per ritratti (Giuliano dixit).....e l'hai venduta a me.......ora per forza che, con le sony, hai bisogno di Raamiel...............
“ Mmm... i vari Astia, Provia, Classic Chrome e compagnia non sono mai realistici. Ma non sono pensati per quello è normale che non lo siano. „
I profili Fuji sono quelli che generalmente piacciono di più, ma non sono i più realistici.
Il perchè piacciano di più, forse è dovuto al fatto che emulano le impronte cromatiche delle pellicole (Fuji) e quindi i nostri ricordi di come erano i colori quando guardavamo le fotografie stampate.
user14103
inviato il 01 Settembre 2020 ore 0:23
Infatti il perche piacciano di piu...e tutto soggetivo.. ognuno vede quel che l'occhio vuol guardare ed ha piacere di scorgere ... io amo la realta ..
Ektachrome e soprattutto Kodachrome. Poi Velvia quando volevi sparare colori. Per le stampe le Fuji le compravi per risparmiare. Subito dopo le Perutz.
Confermo Kelly ed Otto! Nel settori moda/ADV (come scrivevo nel post di Paco sulla IQ.... che riporto sotto) l'unica pellicola DIA usata ai tempi era Kodak partendo dalla Ektachrome 100... poi successivamente evolute in quelle indicate da Otto quando presero piede anche le situazioni moda più dinamiche in esterni dovendo salire con gli ISO (ma introducevano "troppa post ) mentre nella fotografia a privati non lo so, non avendola mai fatta per fortuna (o meglio per sfortuna ).
Ai tempi il TOP nel settore moda era la Kodak Ektachrome E100 per le tonalità e sfumature incarnato (Velvia e Provia erano riservate all'uso sport), poi si affacciò timidamente la Astia. Tutti si mandava a sviluppare i rulli, in un noto laboratorio specializzato in moda ed adv a Milano (l'unico che eseguiva trattamenti nei bagni per la "pelle"....) dopo attento clip test, con correzioni esposizioni del decimo di stop ed era il riferimento anche dei fotografi stranieri di passaggio in Europa (pensate a tutti i nomi top di quegli anni ), tutt'ora attivo, per chi volesse "provare" un sviluppo fatto "come si deve"! Ed al max potevi tirare +2, ma proprio in casi eccezionali (sempre che la IQ/fedeltà colore fosse preponderante).
Aggiungo "ovviamente" non veniva eseguito nessun lavoro professionale "fashion/ADV" in negativo per gli ovvi motivi, ma solo in positivi (DIA)
“ Dire che ci piace un colore non vuol dire che il colore sia giusto. Quello lo dice raamiel con la matematica! ;-) „
Si ma come dici tu, se il colore reale non piace cosa si fa?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.