JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ non è una questione di cambiar regole da un formato all'altro.. per mé è semplice: Corre l'anno 2020, scatto a 100 iso su trepiede, faccio ritratti o street anziché l'ammiraglia apsc allo stesso prezzo posso prendere una FF che faccio? caspita ho una scelta.. Corre l'anno 2000 nell'80% dei casi.. caxxo quanto costa na FF.. tutto quiMrGreen „
Ma nessuno ti critica per le scelte, ma per i raffronti che fai. Se decidi per FF non puoi dire però che costa di meno di una aps-c. Mediamente non è così. Idem per gli obiettivi
se lo dite voi.. ci sono ottiche in Sony e in Canon (EF) che costano meno di ottiche in Fuji. Vuoi una bigmpx? 5ds a meno di 1000 euro.. Poi insomma va bene così io non devo mica fare una crociata
“ Tu dici che il FF fa concorrenza all'Aps-c. Io dico che sono due formati differenti „
che i formati non si facciano guerra tra loro è credibile come una moneta da 3 euro.
Olympus agonizza perchè le ml possono usare diaframmi chiusi equivalenti a quelli + modesti dei formati minori, tanto da compattare le ottiche e fare guerra feroce al m43. se poi si aggiunge il corpo da apsc nella prossima uscita sony FF... full-frame contro tutti, e pare che possa vincere facilmente a mio avviso.
e cmq una reflex FF pesava dagli 800 al 1kg, quindi una dieta dimagrante con le ml c'è stata, poi x chi le preferisce grasse ci sono pure quelle, depravati!!
Ho preso nel 2013 una A7r proprio perché pesa solo 470g, come la mia vecchia OM1. Una reflex da 800-1000g non l'avrei mai e poi mai acquistata. Non ho mica i bicipiti di Rambo-Mirkopetrovic E se il mirino non è quello della OM1... pazienza
Nel 2000 non c'erano e i professionisti scattavano ancora quasi tutti a pellicola; comunque anche la prima 5D "economica" costava intorno ai 3000€ e macchine come EOS RP a circa 1000€ era un sogno e l'idea che delle Aps-c fossero vendute a cifre superiori sarebbe parsa una pura follia.
Mi sapreste dire una mirrorless FF + lente grandangolare con Qi e GD simile o maggiore della Canon m50 con Canon 11-22 e con prezzo intorno ai 1000 euro? Nuovo, no usato
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!