JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ che è una roba abbastanza diversa. Mi sa che comunque ogni converter ci mette del suo... „
...infatti.....non posso parlare di C1, ma sicuramente l'ultimo DPP converte i cr3 meglio di ACR....poi, per comodità, pure io continuo ad usare adobe...ma rimane cmq un dato di fatto.
Scusate l'ignoranza, ma quanto conta il RAW converter in questi esperimenti? Cioè è solo una questione di sensore? Sarebbe interessante fare le stesse prove con DPP che essendo di Canon dovrebbe sviluppare nel modo migliore i RAW di una fotocamera Canon, non dovendo fare reverse engineering, no?
Per il pattern il raw converter conta poco o nulla, in ogni caso se uno vuole i dati veri che escono dal sensore basta usare RAWDigger che fa visualizzare le ADU del raw così come sono...
@otto Non è strano acr ..è cosi se si vede l'immagine ridimensionata sembra piena di banding se la metti al 100 % non cè banding. Pure linghtroom fa lo stesso ovviamente.
Personalmente il file della R5 mi piace e pure tanto e ho avuto il piacere di lavorare diversi raw "normali" e a basse sensibilità secondo me nei recuperi è superiore anche alle migliori Sony e alle alte se la gioca alla pari. Mentre per usi specifici in notturna ad alte sensibilità effettivamente va un attimino "rivista". Evidentemente in Canon sono affezionati al banding anche se adesso "sembra" che si verifichi solo in casi quasi oltre al limite...ma c'è. Bisognerebbe capire "quanto" nell'uso reale questo possa essere un problema. Onestamente per me recuperare anche solo 3 stop a 6400 ISO in notturna lo ritengo abbastanza deleterio con ogni tipo di attrezzatura esistente e in questi casi è meglio fare una doppia esposizione. I file dell A7rIV invece non mi stanno piacendo molto e per me sono i "troppi" mpxl e preferisco quello immensamente più equilibrato della A7rIII. Ovviamente una fotocamera non è solo sensore ma qui si parla di questo
P.S. aprendo il file della R5 (quello offerto da Otto) e sovraesponendo di 5 stop i 6400 ISO io oltre al banding vedo i coriandoli di Carnevale ma questo mi capitava anche con la A7rIII, 5dsR, 1D MarkIV ecc. ecc. ecc.
P.P.S. a meno che non si cambi tecnologia o non si inventino qualcosa via software (tipo cellulari) il CMOS non offrirà mai più l'effetto WOW. Ormai siamo arrivati ai massimi livelli ottenibili con queste caratteristiche e miglioramenti sensibili nei sensori non ne vedo. Per me tra i 18-24 mpxl siamo rimasti al livello della 1Dx (un pò meglio nella gamma dinamica alle basse sensibilità forse offerta solo dalla 1DxII) e con le bigmpxl direi che siamo fermi o quasi dalla A7rII
qui trovate due raw appena scattati con r5 e a 7r3 con stesso obiettivo ( un plasticotto ef 50 f1,4 canon )
vi invito a guardare al 100% gli scatti con +5 e + 100 di ombre ridimensionati e poi al 100% vedrete che il banding che si vede quando è ridimensionato non cè al 100%.
Aprendo con CR entrambi i file e schiarendo le ombre a +100 con Sony escono i mostri verdi sulla destra del fotogramma mentre su Canon sembra non accadere quasi nulla nel senso che non recupera.
Se poi si agisce anche sull'esposizione ecco spuntare oltre ai coriandoli anche il banding "questo odiato" su Canon mentre su Sony aumentano i mostri verdi oltre ai coriandoli. In pratica nessun sensore è buono per certi recuperi...anzi fanno tutti abbastanza schifo.
Antonio se guardi il cielo si era leggermente aperto con la sony è a preso piu luce ( guarda istogramma) poi se guardi al 100 % il banding non si vede ma ovviamente rumore ... ripeto cio che si vede ridimensionando non si vede al100%.
@ulisseta ho solo un gorillapod a disposizione ora...comunque il file della sony lo vedo decisamente peggio anche se ha preso piu luce ...pieno di hot pixel e mostri vari.
quanti scatti ha quel sensore? va senza compression peggio del mio compresso
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.