| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:49
Si ma la doppia ghiera c'è sulla m5 quindi dubito che la metteranno anche sulla m50, anche se io lo spero. Poi mai dire mai. Spero comunque che non aumenti il prezzo. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 17:18
Probabile che sulla prossima M5 metteranno pure tropicalizzazione, joystick, miglior EVF e altri plus differenziando maggiormente l'offerta. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 17:19
M5 e M50 le potrebbero unificare, nei modelli attuali la differenza di prezzo la fa una ghiera in più, per il resto tutto a favore m50. Non ne vedo il senso |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 17:32
Mi avete spiegato a cosa serve ma la mia domanda era prettamente tecnica e non provocatoria . Mi chiedevo quale fosse il senso di quest'altra serie di fotocamere visto che già le entrylevel reflex pesano poco poco . Se non ci sono differenze prestazionali alte come le reflex evolute , mi chiedevo come mai non sia sufficiente un'ottimo smartphone . Poi beh è sempre sott'inteso che noi amatori ci compriamo quel che vogliamo anche fosse solo per il gusto di averlo (vedi me con la mia reflex per poi sfornare fotografie poco esaltanti) |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 17:41
“ Mi chiedevo quale fosse il senso di quest'altra serie di fotocamere visto che già le entrylevel reflex pesano poco poco . Se non ci sono differenze prestazionali alte come le reflex evolute , mi chiedevo come mai non sia sufficiente un'ottimo smartphone . „ E ti sei dato una risposta? Se non sei interessato al sistema M passa oltra e vai di cellulare. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 17:45
Guarda che si possono fare ottime foto anche con queste, senza Per forza avere delle ff, con costi ben più alti. Sono comunque superiori agli smartphone in svariate situazioni. Inoltre le reflex sono reflex, queste sono Mirrorless, con le dovute differenze. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 17:49
“ Mi avete spiegato a cosa serve ma la mia domanda era prettamente tecnica e non provocatoria . Mi chiedevo quale fosse il senso di quest'altra serie di fotocamere visto che già le entrylevel reflex pesano poco poco . Se non ci sono differenze prestazionali alte come le reflex evolute , mi chiedevo come mai non sia sufficiente un'ottimo smartphone . Poi beh è sempre sott'inteso che noi amatori ci compriamo quel che vogliamo anche fosse solo per il gusto di averlo (vedi me con la mia reflex per poi sfornare fotografie poco esaltanti) „ pesano poco no... la M 50 pesa veramente niente..la metà delle parenti FF ...e ci mancherebbe... poi costano meno... qi immagine soddisfacente... ingombro molto minimo... e accesso alle catacombe con biglietto omaggio per il night club la sera di benvenuto... te pare poco ? |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 17:50
Yellowstone, le entrylevel pesano poco comparate alle FF ma se le paragoni alle M sono macigni anche loro. E la qualità del sistema M non è così bassa come molti affermano o come può sembrare dalla loro piccolezza. Le puoi vedere come l'evoluzione ML delle reflex entrylevel, con tutti i vantaggi delle ML (ho sentito diversi che avevano ricevuto o comprato una entry level e si lamentavano di ingombro e peso) |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:00
Ragazzi non vorrei essere frainteso . Serie M Serie R Serie RP ... sono tre mirrorless Perchè tre serie ? Avrei capito come con le EOS, la serie FF e la serie APSC ma qui ne abbiamo tre . La mia è solo "gnuransa" Una mirrorless piccolo formato non so come sia ma se è come con le reflex la differenza tra APSC e FF io l'ho trovata abissale . |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:04
Non capisco il problema. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:10
A parte che "serie RP" al momento non vuole dire nulla visto che non sappiamo nemmeno se la RP avrà un seguito o no. Inoltre, ok, differenze abissali tra FF e Aps-c... Eppure di buone foto con aps-c o formati anche minori è pieno il mondo, quindi.. Di nuovo non capisco il problema. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:16
@DamMen “ nei modelli attuali la differenza di prezzo la fa una ghiera in più „ TRE ghiere in più, la M5 ne ha ben 4! Un peccato non l'abbiano dotata della modalità Fv. @Yellowstone77 Esattamente come con le reflex, anche con le mirrorless Canon ha una serie di apsc (varie M) ed una serie di full frame (varie R - tra cui anche la Rp). “ Mi chiedevo quale fosse il senso di quest'altra serie di fotocamere visto che già le entrylevel reflex pesano poco poco . Se non ci sono differenze prestazionali alte come le reflex evolute , mi chiedevo come mai non sia sufficiente un'ottimo smartphone . „ passi dal full frame al sensore-unghia degli smartphone? Ci sono mille discussioni sulle differenze tra mirrorless e reflex...hai mai provato ad usare una reflex Canon recente in modalità live view? Ecco, fai finta di avere una fotocamera così, senza specchio, senza rischio di front e back focus, con il mirino che ti fa vedere le stesse cose dello schermo posteriore, anteprima dell'esposizione, esposimetro ed istogramma a mirino, punti af a volontà anche sulle entry level, ecc. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:37
No dai ..gli attacchi sono due...se contiamo le lettere allora ci sono mille serie..la M è la serie economica delle mirrorless....ha senso perché lenti apsc R non ci sono....e secondo me non sono più i tempi da fare R ff e Rapsc... Secondo me apsc tengono la M e finita li... sennò se ricomincia RF apsc...troppa roba.. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:41
Tanto più che hanno speso un botto in ricerca per creare il sistema RF secondo me. Il sistema M, vendendo più che bene già così com'è, ed avendo l'opportunità di montare le EF, nonché beneficiando negli ultimi tempi di bellissime uscite Sigma per M mount, naviga benissimo con le sue forze nella strategia commerciale Canon. E per me è davvero così che sta la cosa.... |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:41
Thinner5 e Vadfhur difatti non c'è nessun problema . Chiamiamola curiosità e ... via veloci come la luce |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |