| inviato il 26 Agosto 2020 ore 11:27
Alexyum, perché dove è scritto che il surriscaldamento debba essere gestito con una retroazione sulla temperatura interna della camera? Ripeto per la terza volta la mia domanda, a cui puntualmente nessuno risponde, sapete come le altre ML ibride gestiscano il surriscaldamento? Nessuno si indigna per altri modelli/brand? Magari è più semplice, economico e affidabile prevedere una serie di situazioni in base all'utilizzo e alla temperatura del sensore in base alle quali la camera decide il blocco perché gli ingegneri hanno verificato, ad esempio che dopo 10min di video 8k (cito valori random) si raggiungono temperature critiche per alcune componenti. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 11:28
Gert ma si sa, le altre si piantano anche loro ai tempi stabiliti dalla casa e senza neanche avvisarti prima, il conteggio dei minuti disponibili nella modalità selezionata lo ha solo la R5 |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 11:31
E sono queste le contraddizioni che dovrebbero fare si che ci si dovrebbe astenere da rilasciare giudizi sommari sulla serietà di Canon. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 11:38
Grande macchina. Per me il limite video non é un problema ma se pubblicizzi una macchina (che x me é ottima sotto tutti gli aspetti) praticamente solo x l'8k per mesi, é ovvio che limiti e pregi più sottoposti ad esame sono quelli dell'8k. Ciò detto, la prova del frigo non mi pare surreale e darebbe una risposta al limite superiore (cioè dell'eventuale presenza di timer quando la temperatura non é critica), fermo restando che la macchina ha un limite inferiore determinato dell'effettivo surriscaldamento che si presenta in situazioni particolari (cosa buona e giusta) |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 11:42
“ Da Canon solo carboidratii, per tutto il resto c'è sony! „ Dosk, Nikon con l'olio su sensore è il top per i grassi @Morgnanesi: fattela una risata ogni tanto. Fa bene |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 11:47
Strano eppure non si hanno notizie di class-action contro Canon(soprattutto da chi come in questo forum non la comprerà mai).Giustamente però sorge un dubbio:se la registrazione è "castrata" via firmware,quanto hanno preso per il culo le altre case dicendo che senza una dissipazione adeguata(vedi Panasonic) l'8k non era possibile??Anche qui ho letto di scienziati e tuttologi che erano sicuri che in 8k si potevano al limite fare tlmelapse e invece a quanto pare Canon ha trovato l'uovo di colombo. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 11:52
“ Miii qui tutti operatori, che girano lunghe sequenze. „ tutti sam mendes qui |
user206318 | inviato il 26 Agosto 2020 ore 12:10
“ tutti sam mendes qui „ |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 12:18
“ Hai ragione, ma se uno si sente preso per il kiulo credo abbia il diritto di lamentarsi! „ Ti presento Pistacchio, un meticcio di una dozzina d'anni:
 Posso garantire che è mooolto più intelligente di chi, comprando una 5r, si sente preso per il kiulo perchè non riesce a fare un'ora continua di 8k. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 13:00
“ Ti presento Pistacchio, un meticcio di una dozzina d'anni „ |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 13:58
Scusate ma tutti quelli che hanno risposto a questa discussione hanno letto quello che ha fatto il tizio e in che modo avrebbe aggirato il sistema di blocco? |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 14:07
“ Scusate ma tutti quelli che hanno risposto a questa discussione hanno letto quello che ha fatto il tizio e in che modo avrebbe aggirato il sistema di blocco? „ Si. E chiedo anche a te, sai se con procedure analoghe si aggirano anche i blocchi di altri modelli (Canon e non) perché hanno logiche di funzionamento analoghe? Oppure siccome è Canon si da per scontato che sia una mera questione di castrazione? |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 14:07
“ Scusate ma tutti quelli che hanno risposto a questa discussione hanno letto quello che ha fatto il tizio e in che modo avrebbe aggirato il sistema di blocco? „ Mi sa di no... Soprattutto nel video dicono anche che una possibilità sia quella per cui Canon lo abbia fatto intenzionalmente, altrimenti si pesterebbe i piedi da sola nella vendita delle sue videocamere. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 14:16
Premesso che non ho e non avrò una R5, credo che, con tutto il rispetto per l'intelligenza di quanti hanno cercato con tecniche bizzarre, di imbrogliare i sistemi di sicurezza della fotocamera, che queste tecniche non rappresentino la soluzione ideale al problema, ammesso che esista. C'è un sollevare di scudi verso un sistema di autoprotezione della fotocamera che non ha ragione d'essere. Quando i ciclomotori vengono venduti, hanno una potenza effettiva superiore al limite del codice della strada che consentirebbe prestazioni superiori a quelle dei limiti di legge. Con un semplice accorgimento si può bypassare il blocco limitante. Nessuno si sognerebbe di fare una classe action contro i produttori perché le prestazioni dichiarate del mezzo sono inferiori, in quanto limitate, rispetto a quelle possibili. E le case costruttrici non risponderanno mai nel caso il mezzo non fosse utilizzato come da omologazione. Ma si sa, i furbi ci sono sempre, salvo poi accusare gli altri dei propri errori. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 14:28
Mirko, e l'ipotesi che sia una castrazione per non pestarsi i piedi è sostenuta da cosa? Conoscete le logiche di funzionamento della protezione dal surriscaldamento di altri modelli e marche? Sono diverse e più raffinate? Non sono aggirabili con trucchetti simili? Non ho trovato nulla a riguardo, questo sostiene la mia tesi che è solo un'accusa mossa da un pregiudizio, grazie alla quale molti personaggi stanno facendo incetta di click e like. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |