| inviato il 26 Agosto 2020 ore 13:01
Ma che kazzo ve ne frega delle tecnica e le prestazioni?...a me niente...una buona foto è una buona foto e basta l'attrezzatura conta in minima parte, non dico che è inutile ma ormai non è un problema sono tutte piu che buone il quid è altrove, nella testa del fotografo... |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 13:12
La differenza tra d750 e m4/3 sta nel fatto che le seconde hanno transizioni tonali bruschissime e non reggono gli ISO. In generale la resa con m4/3 è sempre bruttarella tranne quando c'è una luce divina. Sembra a tratti cellularesca nella finzione. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 13:28
Probabilmente mi sono espresso male, la guerra dei formati e marchi la lascio agli stupidi. La fotocamera è uno strumento, sulla base delle proprie esigenze si sceglie il formato e il modello. No, assolutamente non giudico una macchina da un singolo raw, anche perché della D750 se ne parla quasi sempre bene, solo che nel file in questione mi aspettavo una qualità maggiore in quelle condizioni di luce. Machupichu non concordo con la tua affermazione, a formati diversi equivalgono sport diversi. Ovviamente sia con l'uno che con l'altro si può fare di tutto con i pro e i contro di sistemi diversi. Il crimine sta nel non essere consapevoli dei limiti e dei pro del sistema che si ha tra le mani, una full frame non può essere gestita come una m43/aps e viceversa. Per quanto riguarda la qualità, sovrabbonda su ogni sistema e la differenza la fa spesso il fotografo con la giusta tecnica di scatto, l'impronta più o meno artistica e la capacità di post di produzione. Ripeto, non sono un fanboy. Ho avuto da Canon a Panasonic, fino a Olympus e a breve Nikon. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 13:33
Dietro la frase "sulla base delle proprie esigenze si sceglie il formato" si cela la ben più schietta domanda: vuoi fare foto belle o ti accontenti di foto poco gradevoli di resa? |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 13:41
Machupichu senza offesa ma se credi che le cose stiano così fai un grosso errore di valutazione. Credimi, nelle mie mani il sensore da un pollice, m43, aps, fullframe o medio formato non mi farebbero diventare ne più bravo ne meno bravo, mi darebbero solo la possibilità di utilizzare strumenti diversi in modi diversi e post produrre entro i limiti di ciascun sistema. La guerra dei formati lasciala ai fanboy. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 13:45
La pp in particolare al momento non risolve quasi nulla in merito alle differenze di formato. Anzi, ne amplifica l'evidenza. Sempre a patto di guardare e saper notare gli aspetti dove il formato conta. Con una m4/3 non hai speranze di emulare la resa della d750. Puoi solo rimboccarti le maniche e pubblicare gli scatti che "sembrano" figurare bene. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 13:46
Leo79 Il fatto che stai passando da una marca all altra di continuo mi lascia un po perplesso, perche o significa che non ti trovi con nessuna oppure non so... Di solito, per esperienza personale e di altre persone che conosco, difficilmente uno fa tutti questi passaggi, anche perche se li fa potrebbe anche essere, e scusami la battuta, che il problema non sia la macchina...  Detto questo, il tamron 70-300 è risaputo che non è un obiettivo di qualita eccelsa, per di piu a 300mm rende ancora meno, e si sa che corpi full frame di qualita utilizzati con ottiche non all'altezza non rendono. Forse dovresti vedere degli scatti fatti ad esempio con abbinato il Sigma 35 Art, forse cambieresti idea. ps: mi son permesso di dare un occhiata alla foto che hai in galleria fatta con la Olympus OM-D E-M1 II.. era questa la fotocamera 4/3 che stavi paragonando prima alla d750? solo per curiosita, visto che dicevi che dovrebbe sfornare file migliori della d750 |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 14:21
Leom81 lascia perdere siamo off topic, vedo che il mio post è stato frainteso. Non c'è bisogno di essere permalosi, si scambiano opinioni mica verità assolute. Odio il calcio, figurati se mi lascio trascinare in una diatriba...la mia squadra del cuore è migliore della tua. Comunque se proprio devo essere sincero...si ho visto foto scattate con macchine meno blasonate che avevano una resa migliore. Probabilmente nel tuo caso, non è la macchina o l'obiettivo ma solo uno scatto sfortunato. Senza alcuna polemica, buon continuo. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 14:24
Succede quando capita una luce facile e soprattutto quando si usano focali corte con soggetto vicino |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 14:33
Leo79 ( e poi chiudo l ot), chiedevo solo se la macchina 4/3 a cui facevi riferimento era questa Olympus OM-D E-M1 II con la quale hai fatto quello scatto postato nella tua galleria. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 14:37
Non lo so, ho poche foto su juza. Di solito si tratta di test, a quale ti riferisci ? |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 14:39
Olympus OM-D E-M1 II Olympus M.Zuiko Digital ED 40-150mm f/4-5.6 Ra 85mm, 1/4 f/4.8, ISO 4000, mano libera, postata qualche giorno fa, fatta di notte, dove cè il Vascello Amerigo Vespucci |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 14:42
Non che quella ad ISO 100 avesse una resa da FF... |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 14:45
@Giuseppe io cerco di soffiare il sensore una volta al mese. Facendo così ho notato che resta ben pulito e non ho necessità di passare le spatoline... |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 15:06
Si tratta di un test. La foto è volutamente al limite, il discorso riguardava se portare a casa la foto anche se qualitativamente mediocre e al limite del sistema. Come vedi si tratta di uno scatto a mano libera 1/4 di sec. a 170 mm equivalente di notte, iso 4000 con un soggetto in movimento a 700 metri di distanza e con un ottica non luminosa. Le peggiori condizioni per il m43. La stessa foto con una full frame non l'avrei portata a casa perché a quelle condizioni mi sarebbe servita un attrezzatura da pro che costa troppo per un semplice amatore. Non c'è alcuna attinenza...quella foto è scarsa, si tratta di un test. Non stiamo mica facendo la gara della foto più bella, se le mi opinioni ti hanno in un qualche modo offeso chiedo venia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |