RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

QI - Siamo fermi dal 2015....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » QI - Siamo fermi dal 2015....





avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:38

Motore a scoppio 2 tempi = CCD
Motore a scoppio 4 tempi = bayer
motore Wankel = foveon
motore elettrico =???

MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:47

Tesla...MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:49

Io preferisco il Bayer del 2019

user33434
avatar
inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:52

Paco credo di aver capito il "problema", ti sei innamorato o reinnamorato della fotografia analogica, di certo non sarò io a contraddirti ma credo che stai cercando di razionalizzare, con motivazioni che posso anche trovare condivisibili, quello che è un tuo moto interiore. Forse mi sbaglio ma se anche ora arrivasse un tipo di sensore nuovo e che incontra le tue esigenze credo che alla fine opteresti per la fotografia analogica.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:58

Io ho una dp2m merril, e non vedo questa grande qualità.
È una bella macchinetta estremamente specifica, che fa bene UNA cosa: dare foto nitide.
Ma ha una marea di problemi, soprattutto per la resa dei colori e la pessima qualità d'immagine nelle ombre e nei toni medi.
Se non sono andati avanti a svilupparla, come tecnologia, un motivo c'è.
Preferisco di gran lunga il bayer, che invece va benissimo per fare una miriade di cose.
E, alla disperata, vado di pixel shift.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 18:03

lo sapevate che la tecnologia Bayer ricostruisce l'immagine partendo dal 25% di informazioni?

Al pensiero rabbrividisco ma è così, il bayer è "cieco", vede 1/4 della scena che ha davanti ed il resto lo deve ricostruire.


Questo non è esattamente vero: usa il 100% delle informazioni, prendendo quelle che mancano dai fotoelementi immediatamente adiacenti. Con ottimi risultati, direi.

Se si inventasse davvero i 3/4 delle informazioni, sarebbe da usare per giocare al lotto.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 18:05

Paco credo di aver capito il "problema", ti sei innamorato o reinnamorato della fotografia analogica


Diciamo che pellicola e foveon mi hanno aperto gli occhi.

Ecco perchè quando vedo ora le FF nuove proposte a 4 zucchini, mi viene l'orticaria....

Ma capisco anche che i tecnofotografi nati col digitale e cresciuti con questa tecnologia, non vedano altro e classifichino tutto il resto come "no buono".

Ben inteso, non voglio convincere nessuno, è solo un mio personale punto di vista.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 18:10

Questo non è esattamente vero: usa il 100% delle informazioni


Questo non è esattamente vero

Se si inventasse davvero i 3/4 delle informazioni, sarebbe da usare per giocare al lotto.


La parola "inventare" te la sei "inventata" tu, io ho scritto altro.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 18:11

"Tesla...MrGreen"

Tesla =???

Manca l'abbinamento al sensore....

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 18:11

Tesla = sensore organico


avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 18:18

Concordo, in particolare siamo rimasti fermi alla A7RII. Ora però ci sono arrivati tutti i brand che non han fallito MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 18:22

Ecco.
Perbo ha tirato fuori l'uovo di colombo: il pixel shift.
Non sai quanto mi intriga quella tecnologia, sempre che le macchine siano in grado di esporre le 4 pose senza mai toccare l'otturatore e restando copn i 4 scatti nel tempo di scatto.

Altrimenti siamo come ora, che se si muove una foglia vien tutto mosso.

Paco, si, 4k per una nuova FF magari son tanti, la pellicola ti impressiona con l'idea di continuo, e' una bastarda, perdona tutto quello che il digitale ti fa pagare caro, fuoco, esposizione, etc...
Non pensare che sia tutto oro quello che oggi luccica.

Se invece della MF analogica avessi avuto una buona FF, con le stesse condizioni di scatto, avresti ottenuto risultati simili con pochissima post.
E' che esponiamo ad membrum segugium, ci fidiamo (un po' tutti) ciecamente dell'esposimetro senza pensare, vogliamo stiracchiare poi in post, tanto c'e' la GIDDI.
Se mettessimo il tempo necessario nella realizzazione dello scatto, quello che e' stato necessario mettere con l'analogica, invece di rincorrere l'ultima "markettingata", magari migliorereremmo come paesaggisti (un po' tutti).

Mio personale punto di vista.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 18:23

“ Questo non è esattamente vero: usa il 100% delle informazioni ?


Questo non è esattamente vero


sicuramente più vero che dire che usa 1/4 delle informazioni.


“ Se si inventasse davvero i 3/4 delle informazioni, sarebbe da usare per giocare al lotto. ?


La parola "inventare" te la sei "inventata" tu, io ho scritto altro.



è vero, hai scritto "ricostruire", secondo te
il bayer è "cieco", vede 1/4 della scena che ha davanti ed il resto lo deve ricostruire. ?


Ma capisco anche che i tecnofotografi nati col digitale e cresciuti con questa tecnologia, non vedano altro e classifichino tutto il resto come "no buono".



io ho cominciato a scattare a pellicola nei primi anni 90, e sono andato avanti parecchio con i rullini. Oggi come oggi non la rimpiango per nulla, anche se non sono un tecnofotografo nato col digitale.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 18:24

Perbo ha tirato fuori l'uovo di colombo: il pixel shift.
Non sai quanto mi intriga quella tecnologia, sempre che le macchine siano in grado di esporre le 4 pose senza mai toccare l'otturatore e restando copn i 4 scatti nel tempo di scatto.


lo uso in casi rarissimi, i risultati sono molto molto simili a quelli che si ottengono con uno scatto singolo della A7r3.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 18:26

Non esistono solo i sensori Sony, guardatevi in giro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me