| inviato il 08 Settembre 2020 ore 11:22
“ Da 6400 a 6600 solo per lo stabilizzatore? „ Dice beh guarda, checché se ne dica dell'IBIS che " se ne può fare a meno bla bla bla " io da quando sono passato da A6000 ad A6500 l'ho trovato dannatamente comodo anche perché ho ed uso diverse lenti prive di OSS, anche un paio di vintage lunghi con cui è la manna. Poi vabbé dell'AF a me frega meno di zero visto che già non sfrutto a pieno le potenzialità di quello della A6500 e tutto il resto, batteria a parte, è roba stantia di 4 anni prima “ Non l'ho mai provato, ma 10-18 non dovrebbe essere male, è anche vero che è l'unico però... „ Dice io l'ho provato per un po' ai tempi della A6000 e se uno guarda solo alla nitidezza, il 10-18 non un granché tanto che anche chiuso a f/8 l'immagine sembra sempre un po' "patinata"... ma almeno ai bordi è tutto sommato OK nel senso che se la copia è buona è abbastanza uniforme su tutto il frame, personalmente preferisco di gran lunga lenti che magari non spaccano il pixel ma sono più uniformi come resa piuttosto che lenti ipernitide al centro e poi blande ai bordi, lo trovo altamente distraente soprattutto per l'uso medio di grandangolari più o meno spinti. Se uno guarda anche ad altro, cosa che ormai sembra passata di moda, in termini di contrasto e colori non è male e ha una resistenza decentemente ai flare per essere uno zoom grandangolare, oltretutto non pesa niente (forse un pelo meno del Samyang 12/2 che è fisso, manuale e pure senza OSS!). In generale però si vede che il progetto risale all'epoca dei 16 megapixel, come il 16-70. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 11:52
“ Dice beh guarda, checché se ne dica dell'IBIS che " se ne può fare a meno bla bla bla " io da quando sono passato da A6000 ad A6500 l'ho trovato dannatamente comodo anche perché ho ed uso diverse lenti prive di OSS „ figurati, con me sfondi una porta aperta, lo stabilizzatore lo trovo comodissimo, ovviamente è meglio possederlo. Dicevo solo che la a6400 mi sembra una macchina molto valida! “ Dice io l'ho provato per un po' ai tempi della A6000 e se uno guarda solo alla nitidezza, il 10-18 non un granché tanto che anche chiuso a f/8 l'immagine sembra sempre un po' "patinata"... ma almeno ai bordi è tutto sommato OK nel senso che se la copia è buona è abbastanza uniforme su tutto il frame, personalmente preferisco di gran lunga lenti che magari non spaccano il pixel ma sono più uniformi come resa piuttosto che lenti ipernitide al centro e poi blande ai bordi, lo trovo altamente distraente soprattutto per l'uso medio di grandangolari più o meno spinti. Se uno guarda anche ad altro, cosa che ormai sembra passata di moda, in termini di contrasto e colori non è male e ha una resistenza decentemente ai flare per essere uno zoom grandangolare, oltretutto non pesa niente (forse un pelo meno del Samyang 12/2 che è fisso, manuale e pure senza OSS!). In generale però si vede che il progetto risale all'epoca dei 16 megapixel, come il 16-70. „ come dicevo non l'ho nemmeno mai provato, mi baso solamente su alcuni test visti in rete, tu che lo possedevi sicuramente sei in grado di valutare meglio di me, e mi pare di capire che comunque ne sei rimasto soddisfatto, ho letto anche da qualcuno qui sul forum, non ricordo chi, che in alcune focali copre il FF |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 12:11
“ figurati, con me sfondi una porta aperta, lo stabilizzatore lo trovo comodissimo, ovviamente è meglio possederlo. Dicevo solo che la a6400 mi sembra una macchina molto valida! „ Premesso che ho idee mie e piuttosto negative sui modelli Sony APS-C più recenti (troppa roba riciclata da 3 anni prima e la maggior parte delle limitazioni sono rimaste), trovo che la A6400 abbia un rapporto qualità prezzo più vantaggioso della A6600 ad oggi. “ come dicevo non l'ho nemmeno mai provato, mi baso solamente su alcuni test visti in rete, tu che lo possedevi sicuramente sei in grado di valutare meglio di me, e mi pare di capire che comunque ne sei rimasto soddisfatto, ho letto anche da qualcuno qui sul forum, non ricordo chi, che in alcune focali copre il FF „ Beh appunto, riassumevo Magari "soddisfatto" è una parola grossa, però il suo lavoro lo fa e se non si è maniaci della visualizzazione al 100% non c'è molto di cui lamentarsi... diciamo che nel pratico sarebbe stato meglio, visto lo spirito molto paesaggistico di tale obiettivo, se avesse avuto una stellata migliore perché si salva giusto a 10mm ma comunque rimane poco incisa. Credo che un grandangolare zoom APS-C di nuova concezione ci starebbe bene, ma ancora non riesco a interpretare le intenzioni di Sony riguardo tale formato visti sia i recenti annunci sia quel ben poco impegno dimostrato con gli ultimi modelli APS-C nonostante i 3 anni di distanza da quelli precedenti, in compenso ha fatto uscire un paio di ottimi zoom l'anno scorso come 16-55 e 70-350 entrambi serie G. Booooh, comunque quello che ho mi basta e avanza quindi può tranquillamente durare per chissà quanti altri anni |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 13:06
Simgen ti ha preso male questa A7c |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 20:27
Non vedo nemmeno un tasto "C" sulla parte superiore, andiamo bene. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 14:14
Sarà meglio che inizio a mettere le monetine nel porcellino... |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 20:07
Magari... |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 9:21
a mio personale avviso, sony ancora una volta ha tracciato un nuovo percorso ad altri precluso. Precluso perchè probabilmente non hanno lo stesso potere di investimento, e di assorbire eventuali "insuccessi" e troppo fino ad oggi presi a rincorrere e non a proporre le innovazioni. Sony ha presenteato una macchina che probabilmente sarà l'inizio di una serie per una quantità di motivi tra i quali le varie versioni di sensore. Io trovo che il prodotto avrà un'ottimo successo, probabilmente le persone come mè che hanno continuamente una macchina con se, non ci penseranno due volte a prenderla. Naturalmente devo completare l'opera con una serie di ottiche ad Hoc piccole e qualitativamente molto valide. Penso che con il tempo lo street price si stabilirà su prezzi inferiori. Calcoliamo che il prezzo viene stabilito a livello mondiale, è il potere di acquisto e gli stipendi "italiani" che rendono caro tutto. Ancora una volta sony ha tratto un nuovo percorso, per la macchina perfetta dovremmo attendere le versione II poi III poi IV e tra una versione e l'altra ci sarà una funzione in più rispetto la precedente... Alla versione V troveremo il doppio slot ed il selettore del fuoco..... ciao rob |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 11:14
Concordo, e poi ricordiamoci che l'iva del 22% è di circa 400 euro |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 6:20
io sinceramente non ho capido bene perchè in un sistema full frame con corredi ottici anche impegnativi come dimensioni, sia la dimensione l'epicentro di questa fotocamera ma nessuno sembra interessato al peso. Dal momento che probabilmente nessuno la infilerà in tasca, neanche con un 18 samyang, non ci sarà alcuna differenza di volume del contenitore con il quale la si porterà dietro. Quindi più che i mm in meno forse avrebbe fatto comodo un etto in meno semmai, specie se la si vuole abbinare con certe lenti leggere. Ma il fulcro della discussione è tutto sulla dimensione, poi se peserà 500g o più mi scappa da ridere, considerando che la vecchia A7r pesa 465g. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 6:40
Ma infatti, come ogni uscita di qualunque marca, si parla senza sapere... Non mi risulta che Sony abbia fatto un comunicato in tal senso, spiegando le ragioni di certe scelte, però noi abbiamo già identificato precisamente tutte le scelte del marketing, dei progettisti e magari sappiamo anche le strategie del CdA. E' come con il pallone, in Italia ci sono circa 60 milioni di allenatori... |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 6:44
Potrebbe, uso il condizionale perché nessuna fonte lo riporta, avere a bordo il nuovo processore Bionzxr dal momento che l'algoritmo dell'af dovrebbe essere quello della recente A7siii. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 6:49
per il peso ormai c'è poco da scendere, siamo ai minimi, per le dimensioni siamo anche li, andare oltre pregiudicherebbe l'usabilità, il possibile è stato fatto...lo stile è stato cambiato nel FF, si è passato dallo scimmiottamento reflex ad uno stile telemetro molto più consono ad una ml, mi spiace per i nostalgici ma le reflex sono il passato..... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |