| inviato il 23 Agosto 2020 ore 16:36
Lunghezza focale fisica non è la stessa cosa di lunghezza focale equivalente. 28mm equivalente è in realtà un 10mm fisico. Quindi è un supergrandangolo ritagliato che mantiene tutte le caratteristiche del grandangolo esagerato quali innanzitutto una estesa profondità di campo che impedisce l'effetto tridimensionale tipico delle focali lunghe. Pertanto si potranno fare dei bellissimi paesaggi dove avremo a fuoco contemporaneamente sia i fili d'erba in primo piano sia gli alberi sullo sfondo. Ma allo stesso modo in un ritratto avremo queste caratteristiche come un limite |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 18:05
Esatto. Altro limite è lo scatto in interni con tempi veloci ... esiste una modalità "manuale" in cui poter impostare velocità otturatore e iso, ma in questo modo viene meno la funzione di stacking di più fotogrammi, quindi non viene applicato l'algoritmo "miracoloso" della somma di più foto, che su soggetti statici dà oggettivamente ottimi risultati. Per panorami e soggetti statici, scattando con gcam e hdr+ che somma 25 scatti, usando principalmente la fotocamera principale che ha un sensore non tanto più piccolo di quelli da 1", e adattandosi all' angolo di campo wide ... va sicuramente bene QUESTO smartphone (xiaomi mi 10), che è uno dei top cameraphone attuali. Con un medio/basso gamma da 200€ la fotocamera va bene solo per fotografare la scansia degli assorbenti quando si cerca disperati il modello che ha richiesto la moglie. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 19:24
Avviso a chi parla di telefonini: non ci siamo, vengono dette cose che non funzionano: “ Ciò non toglie però che la tecnologia dietro alla fotocamera dello smartphone (la produco quindi sò di cosa parlo) stia facendo passi da gigante e su di essa si stiano focalizzando migliaia di dollari di risorse. „ Vero ma succede anche sulle macchine fotografiche: quando una tecnologia è acquisita lo è per tutti: il telefono ha dei limiti migliorabili con la tecnologia (ma migliorano anche le fotocamere per cui resterà sempre indietro, poi ha dei limiti invalicabili e quelli restano e resteranno per sempre. “ Sul mio Xiaomi Mi 10 la fotocamera principale ha sensore da 1/1.33", con fattore di crop 3.78, quadbayer da 108mpx che vengono ridotti a 27 tramite pixel binning „ . Intanto avevo letto (non ci giuro perchè non mi interessa) che il pixel binning fosse di fattore 9:1 per cui l'effettiva risoluzione era in realtà di 12 Mp. E questo ha senso perchè con 12 mpx su un sensore da 1/1.33" la diffrazione rende inutili (anzi dannosi) diaframmi maggiori di f8 , o ancora più aperti di f 5,6. Gli altri limiti fisico/ottici del telefono sono noti, e non ci perdo altro tempo. Ah quanti sforzi (vani) e quanti investimenti (folli) per trasformare un mulo in purosangue ! |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 21:26
"Avviso a chi parla di telefonini: non ci siamo, vengono dette cose che non funzionano" Non funziona che si paragonino. Si cerca una compatta a costo zero: l'abbiamo tutti in tasca. Si cerca qualità fotografica per stampe oltre il 10x15? Beh lo smartphone non si deve manco guardare. Ma mi sembra un ovvietà stratosferica |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 9:07
“ Non funziona che si paragonino. Si cerca una compatta a costo zero: l'abbiamo tutti in tasca. Si cerca qualità fotografica per stampe oltre il 10x15? Beh lo smartphone non si deve manco guardare. Ma mi sembra un ovvietà stratosferica „ Parole sante ! ma purtroppo molti insistono |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 10:01
Premetto che io sono uno di quelli che non usa il telefonino per fare le foto ma solo per telefonare. Però se non si giunge ad un giudizio univoco evidentemente ci sono di mezzo differenze nella sensibilità personale. Evidentemente per alcuni la qualità è sufficiente e per altri no. Faccio un esempio. Io preferisco foto in cui guardando il dettaglio esiste il microcontrasto, esistono i passaggi tonali, non siano troppo sparate e ci sia un certo equilibrio ..... vedo invece che in molti casi vengono apprezzate foto che a mio giudizio sono pessime in origine, che poi vengono massacrate in post produzione, se uno va ad ingrandirle vede i dettagli maciullati, i passaggi tonali oramai inesistenti, .... non faccio esempi perché potrei risultare offensivo anche se sarebbe più comprensibile. Perciò è inutile se siamo abituati a fruire in maniera diversa dell'immagine non arriveremo ad un giudizio univoco. Faccio un altro esempio. Sabato ero in montagna, sole abbastanza forte e con la mia famiglia volevamo la foto ricordo. Chiedo a dei passanti di scattarci la foto con la mia compatta (Sigma DP1 Quattro). La foto è ok, ma per avere i soggetti non penalizzati, ho dovuto montare sulla slitta il flash di schiarita. I passanti mi chiedono a loro volta la foto con i cellulare ed io ricambio. Dal display scena totalmente diversa, l'algoritmo in qualche modo ha compensato schiacciando dinamicamente la foto e l'ambiente e i soggetti risultano allo stesso livello senza necessità di flash. Perciò? Apparentemente il cellulare ha fatto di più della mia fotocamera che richiede più capacità per essere utilizzata. Ma la domanda è come ha fatto a far ciò? Cosa è successo a livello del dettaglio e dei livelli tonali? Come li ha "trasformati"? (ovvero massacrat!i) La foto ottimizzata per essere appagante sul display come renderà su carta stampata? |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 10:56
Siamo arrivati alla settima pagina e ancora ci si limita a confrontare la foto del telefonino con quella di una vera macchina fotografica soprattutto sulle dimensioni della stampa. Che tristezza. Uno dei motivi, se non quello principale, di comprare una fotocamera a ottiche intercambiabili o comunque una fotocamera che abbia uno zoom fisico e non uno zoom digitale, è di poter usare la lunghezza focale più adatta per la foto che abbiamo in mente di fare. Se ad esempio voglio fotografare un paesaggio al tramonto con un bel disco del sole abbastanza grande sicuramente scatterò la foto con un teleobiettivo e non con un grandangolo. La stessa foto scattata con un grandangolo, come quello del telefonino, anche avesse 36 mpixel non mi darà l'ingrandimento del sole come la foto scattata con un teleobiettivo. Stessa cosa per un ritratto: nel ritratto per far risaltare la foto e staccare lo sfondo si usa un tele obiettivo, col telefonino sempre di grandangolo si parla. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 11:02
Ma certamente Phsystem, è normale. La mia analisi si basa sull'uso che se ne deve fare di una fotoricordo; stampi in grande? Fai fotolibri o fotocalendari? Fai Canvas da appendere ai muri? Se si allora non dovevi rinunciare ad una reflex o mirrorless etc etc. Ma se la fotoricordo magari neanche la stampi ma la tieni sul pc oppure la condividi su social allora la compatta rispetto allo smartphone ti da un valore aggiunto irrisorio. Ho 6D, 7d2, Gopro 7 e smartphone. Ognuna va usata per quello che è in base allo scopo finale. imho |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 11:06
Chi ha aperto il post aveva scritto questo: "dato il progresso degli smartphone conviene più avere uno smartphone con un buon comparto fotografico rispetto ad una compatta? O sarebbero soldi ben spesi?" Di conseguenza secondo me è sbagliato limitarsi a fare il confronto soltanto sul dettaglio delle stampe. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 12:21
Ciao Ragazzi... grazie per la discussione che è andata ben oltre le mie aspettative. Mi avete dato tanti elementi importanti che quando ho scritto il post trascuravo. Vi comunico che questa mattina ho acquistato una lumix lx100 II, vedremo col tempo se mi sentirò di aver fatto la scelta giusta o meno. Speriam bene! Intanto vi ringrazio tutti. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 13:13
Per me hai fatto la scelta top! Ma dacci un feedback sono curioso. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 13:25
Complimenti per il nuovo acquisto. PS: Per i file raw si può scaricare la versione gratuita di Silkypix per Panasonic |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 14:19
Dgm7 Ottimo acquisto .. penso che in futuro potrei aggiornare la mia lx100 old con questa II. Se ti va dopo un po di uso scrivici le tue impressioni Ciao! |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 8:58
“ Vi comunico che questa mattina ho acquistato una lumix lx100 II „ Grande scelta, ottima . Pensa io da oltre un anno l'ho aggiunta come secondo corpo leggero e compatto alla ML FF (Zaino obiettivi ecc), risultato uso quasi più quella che tutta l'attrezzatura |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 9:10
Gualtiero Ti capisco .. è successo anche a me! Ormai uso la FF coi fissi in servizi specifici.. perché quando guardò le foto della piccola Pana dettaglio e micro contrasto mi lasciano di stucco tanto che non sembra avere meno mpx |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |