JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In realtà io spero proprio che sia un blocco software in modo da toglierlo con un banalissimo aggiornamento e che questa cosa del limite si possa chiudere alla svelta. Mi piacerebbe anche che chi ha già la macchina possa provare a fare qualche clip 8k e la condividesse per vedere di prima, quasi, mano la qualità. E anche in questo caso dicesse se ha riscontrato limiti.
user198121
inviato il 18 Agosto 2020 ore 16:34
E cmq mi pare di capire che i limiti più gravi sono se si gira in 4k...
Sabbiavincent, pensa che figura colossale farebbero se ammettesero che c'è per davvero un blocco software e che il riscaldamento è proprio una bugia, fatta ad arte per ingannare gli acquirenti..
Luca_ph, per l'autonomia della R5, chiedi a Otto, che la fotocamera ce l'ha e soprattutto, la usa.
user198121
inviato il 18 Agosto 2020 ore 16:44
Perchè dichiari che il problema è dato dal calore...invece è un blocco intenzionale via software.
Si sono tirati la zappa nei piedi...
Non so se ci sono gli estremi per una causa legale (poi dipende dalle leggi vigenti nei vari paesi) certo che il marketing canon fa acqua da tutte le parti...
Se si riuscisse a dimostrare che Canon ha fatto una cosa del genere in un tribunale americano Canon rischierebbe grosso e, considerate le sue dimensioni e il travagliato periodo che stiamo attraversando, potrebbe avere per loro effetti peggiori di quelli del famoso scandalo che a suo tempo coinvolse Olympus...
Certo, in Canon fanno una macchina che può registrare in 8k per ore e la castano apposta. Invece altri brand mettono su sistemi di raffreddamento attivo o passivo con macchine 6k o 4k.
Come ho chiesto in un altro thread, perché volete ridicolizzarvi? Il tizio di eoshd ci guadagna in click -scommetto che si guarderà bene da dare causa a Canon, a voi invece che ve ne rientra in tasca?
Ma rischia cosa? Guardate che Canon può fare quello che vuole con i propri prodotti, i limiti di registrazione sono messi in evidenza in comunicati e manuali, quale legge violerebbe? State sbarellando completamente...
user198121
inviato il 18 Agosto 2020 ore 16:47
Gert, canon a sistemi cinematici molto costosi...Cine lens che costano 100 000 e passa dollari...
Limitare macchine come la R5 è anche un modo per non fare incazzare un certo tipo di utenza...no?
@fico Utilizzo sia sony che canon e ovviamente mi piace pensare che ci sia un contratto tra me acquirente e il produttore che è la serietà di ciò che vende. Ma già il gruppo magic lantern ha mostrato che canon ha sempre depotenziato le sue camere in virtù della segmentazione. La cosa non mi fa felice. Quello che auspico è proprio, se risultasse verificato, un'azione legale che costringesse canon a correre ai ripari con un firmware ad hoc. Come andrà a finire? Bé per quanto mi riguarda per adesso invece di prenderne un paio aspetto e valuterò eventualmente la R6 che avendo avuto meno hype magari ha meno cose da nascondere. Poi tra qualche mese vedrò come si chiarirà la faccenda. Intanto cercherò una A7r3 o 4 da testare per certi lavori e resterò con quello che ho già in canon.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.