| inviato il 21 Agosto 2020 ore 10:45
“ Per capirci sul punto 2: tra avere una stanza vuota e averne una piena per la quale ho pagato anche il 30% di commissioni, è sempre preferibile la seconda ipotesi. „ Si, ma un'altra cosa che sfugge a parecchi e' che se chiamando l'hotel la stanza costa 100€ e su Booking la stessa stanza costa 120€, queste "esose commissioni" non le paga l'hotel ma interamente il cliente! Non e' un discorso di "io Hotel pago qualcosina in piu', ma mi ritrovo piu' clienti". E' un discorso di "io hotel ottengo piu' clienti e me ne sbatto dei costi perche' li scarico interamente sul cliente". |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 10:49
“ Ora,il 30% di 100 non è il 30% di mille.Mi state dicendo questo?Che su 1000 euro di costo io potrei arrivare a pagarne 300 di commissioni? „ Questo te lo posso confermare. Se ti dicono che la stanza costa 100€/giorno e ci stai 10 giorni paghi 1000€ in tutto. Se avessi fatto l'acquisto su Booking e la stanza veniva 130€/notte tu avresti pagato 1300€. Fai qualche prova. In alcuni casi (ma lo si verifica facilmente con le catene alberghiere che hanno sul proprio sito un sistema di booking che permette di farsi un preventivo) non importa nemmeno chiamare l'hotel: guardi prima il prezzo su booking e poi lo stesso prezzo sul sito dell'hotel. Ah... e non fatevi ingannare da quei banner ULTIMA STANZA DISPONIBILE SE PRENOTI ENTRO 10 MINUTI ecc.... perche' gia' una volta in passato hanno sgamato che il sito rivenditore faceva partire i 10 minuti da quando l'utente caricava la pagina :) |
user203495 | inviato il 21 Agosto 2020 ore 11:14
“ Ah... e non fatevi ingannare da quei banner ULTIMA STANZA DISPONIBILE SE PRENOTI ENTRO 10 MINUTI ecc „ Questa è pubblicità t*faldina ed ingannevole.E l'ho notata a più riprese,ergo: la posizione dominante veicola l'inganno e non trova limitazioni nel produrre guadagni smodati. Se poi prendiamo in considerazione il Paese dove hanno sede.... Poco da illudersi. Il legislatore è strettamente legato alle multinazionali. |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 11:39
Lucatkom un altro che ha capito come funziona il mondo: se si prendono degli accordi vanno rispettati invece di farne altri sottobanco... Alvaro Mayor nel tuo ragionamento c'è una falla: a parte il fatto che molte strutture contattate privatamente fanno gli stessi prezzi che con Booking io sono cliente Genius ovvero ho di base il10% di sconto e alcune agevolazioni a seconda della struttura ( colazione inclusa, ecc.). Riguardo all' evasione fiscale parliamo ( sarò ripetitivo...) di Fiat, Ferrero e tutti quei falsi made in Italy che oltre alla sede legale in Olanda hanno anche più del 50% della forza lavoro all' estero. |
user203495 | inviato il 21 Agosto 2020 ore 11:50
Una colpa non ne giustifica un'altra.Forse che su 100 persone 99 sono emeriti delinquenti la cosa è più accettabile?O giustificabile?Si vada davanti ad un Giudice affermando:lo fanno tutti.E poi non è di Fiat,Ferrero o altri,che stiamo trattando. E non ne farei comunque una questione di evasione fiscale-sai quanti evasori conosco nella mia zona-ma riproporrei la questione,il punto nodale:queste commissioni sono proporzionate?Per quanto mi riguarda il 30% è un eccesso ingiustificato.Che,presumo, in talune prenotazioni,avrò pagato,ma non per questo lo ritengo accettabile. |
user177356 | inviato il 21 Agosto 2020 ore 11:56
“ ma lo si verifica facilmente con le catene alberghiere che hanno sul proprio sito un sistema di booking che permette di farsi un preventivo „ Tutte le volte che ho provato ho trovato prezzi allineati, magari inferiori del 2-3% ma non di più. Ma in molti casi, chiamando al telefono si ottengono condizioni migliori. Con gli alberghi, almeno nelle grandi città dove c'è molta concorrenza e se si soggiorna almeno due o tre notti, bisogna sempre negoziare. “ non fatevi ingannare da quei banner ULTIMA STANZA DISPONIBILE SE PRENOTI ENTRO 10 MINUTI „ Qualche volta non è "colpa" della piattaforma ma dell'albergo, che può destinare un plafond di stanze alla piattaforma e rimpolparlo quando si sta esaurendo. In ogni caso, la situazione è molto diversa nei diversi paesi. Nella parte rurale degli USA (nel Midwest, ad esempio), alberghi e motel sono spesso in "distretti" alle porte della cittadina, uno accanto all'altro. Conviene arrivare senza prenotazione, andare alla reception e negoziare, magari dicendo che nell'albergo accanto ti hanno offerto il 10% in meno. Tanto il livello di qualità è più o meno lo stesso e la concorrenza è agguerrita (il manager on duty è molto incentivato a massimizzare il tasso di riempimento). |
user109536 | inviato il 21 Agosto 2020 ore 12:02
Il grande vantaggio di Booking e che ti permette di prenotare con grande anticipo e in moltissimi casi ( ma non sempre quindi attenzione ) di disdire fino a pochi giorni prima e funziona. Il contatto diretto ti permette sovente ( ma non sempre ) di spuntare prezzi inferiori, discutere sulla tipologia di camera ( spesso su Booking non ci sono tutte le tipologie di camere ) e di questi tempi anche di avere la possibilità di annullare facilmente. Io uso Booking se prenoto con molto anticipo ( mesi ) e il contatto diretto per prenotazioni a breve. |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 12:03
Nitigisius la commissione é del 15% e non del 30%... Me lo disse un albergatore lo scorso anno nel lago di Como( che grazie a Booking aveva tutto prenotato per 8 mesi). Riguardo a questa evasione fiscale che Booking non fa voglio solo ricordare che non è l' unico a comportarsi in un certo modo. |
user203495 | inviato il 21 Agosto 2020 ore 12:05
“ continuate a parlare a sproposito di evasione fiscale, ma vabbè „ Personalmente ho ripetuto che non ne faccio una questione di evasione fiscale.Mi sono concentrato sulla dimensione delle commissioni. Eviteri comunque quel sostantivo maschile:sproposito. Saluti |
user177356 | inviato il 21 Agosto 2020 ore 12:11
“ questa evasione fiscale „ Io questa questione fatico davvero a ca p i r l a. (mi censura la parola p i r l a! ) Voi quando dovete comprare una fotocamera, andate dal negozio più vicino o da quello che (a parità di condizioni, es. la garanzia) vi fa il prezzo inferiore? Ecco, un'azienda fa la stessa scelta quando decide dove posizionare la sua sede legale. Peraltro, mentre posso comprendere la critica nei confronti di chi ha tutti gli impianti produttivi e la maggior parte delle vendite in un paese ma la sede legale in un altro, per le multinazionali, con stabilimenti e sedi commerciali dappertutto, non vedo perché lamentarsi. Nel caso in questione, il problema non sono le imprese che spostano la loro sede nei Paesi Bassi ma il governo di quel paese che offre condizioni fiscali molto più convenienti rispetto a quelle degli altri membri dell'Unione Europea, una "concorrenza fiscale" che andrebbe come minimo regolamentata. |
user203495 | inviato il 21 Agosto 2020 ore 12:24
“ Voi quando dovete comprare una fotocamera, andate dal negozio più vicino o da quello che (a parità di condizioni, es. la garanzia) vi fa il prezzo inferiore? „ Francamente stiamo uscendo dal terreno del contendere.Non trattasi comunque di condizioni più favorevoli quando si parla di evasione.Non facciamo confusione.Offrire un prodotto a prezzi vantaggiosi rispetto alla concorrenza non imlpica necessariamente che sia dovuto all'evasione delle tasse. “ il governo di quel paese che offre condizioni fiscali molto più convenienti rispetto a quelle degli altri membri dell'Unione Europea, una "concorrenza fiscale" che andrebbe come minimo regolamentata. „ E chi la deve regolamentare?Il capitale?Sfugge a Lei che quel paese fa parte di un' Unione che condivide(dovrebbe) le stesse regole.Ma questo è altro dal tema. quis custodiet custodes? |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 13:11
Io ho l' impressione che siccome sia un po'difficile criticare la qualità del servizio della piattaforma si vada a parare su una presunta evasione fiscale. Qui il comportamento scorretto lo ha avuto sicuramente l' albergatore. Riguardo alla commissione della piattaforma nessuno é obbligato a fare accordi con la piattaforma però se l' accordo lo fai é come se si abbia sottoscritto un contratto. |
user203495 | inviato il 21 Agosto 2020 ore 14:15
“ nessuno é obbligato a fare accordi con la piattaforma „ Scusa,ma che c'entra l'obbligo?Ripeto non è questo in discussione.E ci mancherebbe che si fosse obbligati. Siamo fuori contesto.Non si discute nè la qualità,né l'obbligatorietà nella scelta. Sono elevate le commissioni? Per me sì!E,francamente,con i moderni algoritmi,presumo,dico presumo poiché non ho informazioni al riguardo,i costi siano ridotti al minimo. Piccola digressione: neanche Amazon obbliga ad usufruire del suo servizio,salvo poi di fatto portare alla chiusura tanti piccoli commercianti.E se chiude il negozio sotto casa tua non sei forse obbligato ad andare al centro commerciale o ad utilzzare Amazon?E' il mercato bellezza.  |
user177356 | inviato il 21 Agosto 2020 ore 15:53
“ Sono elevate le commissioni? Per me sì! „ “ E' il mercato bellezza. „ Ma davvero non noti la contraddizione? |
user109536 | inviato il 21 Agosto 2020 ore 17:09
Mah, non mi raccapezzo più ! Dove sta il problema ? Se la stragrande maggioranza degli alberghi, dai meno cari ai più cari sono su Booking ci sarà pure un motivo, o no ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |