RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5: primo contatto!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5: primo contatto!





avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 21:22

Antonio concordo, la 5d4 resta a corredo ancora un pezzo... Il prezzo di questa r5 dovrà assestarsi ben bene!
Ps
Appena trovo un attimo ti giro i raw, sono incasinato azz!

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 21:25

Jack penso che per un giudizio sul file sarebbe meglio aspettare un convertitore definitivo ed efficace.
Oppure dei Jpeg ben curati
Temo che giudicare da quei dng non faccia altro che penalizzare la macchina.
La morte sua saranno di sicuro le RF.
Grazie comunque per il contributo interessante.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 21:34

Antonio
Perché??


Perchè quando spendi 4500 euro devi pretendere di più. Onestamente mi aspettavo almeno le prestazioni in termini di velocità af delle serie 5 e non minori nell'uso dei supertele EF. Soprattutto perchè è dalla R che Canon vanta la piena e totale compatibilità con gli adattatori. Quindi per me mettere un EF su una R non deve mai significare di dover accettare delle "debolezze". Un rallentamente per me è una grave debolezza.
Rimane una fotocamera FINALMENTE moderna e in casa Canon si aspettava qualcosa del genere da millemila MrGreen anni.
Ovviamente i punti di forza in questa R5 ci sono o meglio sulla carta ci sono. Io mi fido dei test di Otto e spero di poter capire meglio come andrà col tracking in avifauna.

E poi oggi con circa 1300-1500 euro porti a casa una 5d markIV seminuova...diciamo che a livello economico sarebbe il male minoreMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 21:57

Antonio

Sicuramente il tuo discorso ha un senso .. Perché in effetti una R5 costa 3 5Div.
Ma sono due cose diverse, io la prenderei pure se solo avesse l'eye AF.

Prima di darla per più lenta della 5Div coi super tele peró aspetto le ultriori prove di Otto..

Per tutto il resto (dai grandangoli ai normali tele) credo che invece il sorpasso ci sia stato.

Non dimentichiamo infine di precisare che la totale compatibilità che promette Canon delle EF su R non significa identiche prestazioni.
Erano infatti compatibili persino su R ma a velocità di moviola.
Ovviamente tutti speriamo che la velocità venga eguagliata su tutti gli obiettivi visto che la maggior parte degli utenti ha già il suo corredo.
Ma è normale che le RF andranno meglio, come era normale in passato che quando usciva un mrk II andasse meglio del vecchio fuori produzione .....

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 22:05

Daniele....ripeto..l'eye af era ottimo già sulla R con l'ultimo firmware. Perché dubiti della r5 al riguardo?

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 22:09

Sì, compatibilità totale. Proprio oggi ho usato benissimo ef 100L e 200L su Sony a7r2 e a6400 con mc11. Funzionamento perfetto, compatibilità totale. Diaframmi, exif, pure afs ottimo. Anche la r lo consentiva, dunque promesse mantenute da Canon.
Dice:" Potrò usarla quando mi pare anche in afc, o no?"
Ehm, veramente no...
"Ah no?"

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 22:11

200L su Sony a7r2 e a6400 con mc11. Funzionamento perfetto, compatibilità totale.


di giorno, col limitatore inserito aggiungerei che la a6400 fa anche le raffiche in afc e tutte stanno a fuoco..

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 22:13

Leone, vuoi dire che le R non consentono di usare le ottiche EF in afc?

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2020 ore 22:20

Cerchiamo di essere chiari: su soggetti in movimento frontale, la R5 e qualunque Sony, con un supertele Canon come il mio 500, pari non sono. Assolutamente.
Scordatevi sulle Sony la sequenza che ho postato all'inizio della discussione.
Altrimenti, mi sarei tenuto la r4 ed avrei preso la a9II.
Sulla IQ, domani mattina dovrei riuscire a fare qualcosa di meglio...capisco che i file proposti - almeno da me - sino ad ora, non accendano grandi entusiasmi.
Ma ne verranno di migliori, vedrete. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 22:21

N_i_k_o
Dubitare e attendere conferme è leggermente diverso ;-)

La R ha già un ottimo eye af come dici, ma è lento in alcuni casi a detta di alcuni mentre per altri è un fulmine.

Siccome io vorrei fare ritratti in movimento e non più statici preferisco attendere conferma appunto per sicurezza da gente attendibile (anche se ci rimarrei male se Otto o Jack mi dicessero che in movimento i risultati sono incostanti).

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 22:23

Jack penso che per un giudizio sul file sarebbe meglio aspettare un convertitore definitivo ed efficace.
Oppure dei Jpeg ben curati


Il DPP ufficiale è già disponibile e credo sia il vero riferimento per la valutazione della qualità dei RAW

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 22:23

@Kelly15
Gia cosi trovo i file migliori di quelli della mia 5d mk4...molto piu nitidi e con piu dinamica .anceh con una corversione beta. Per me vale quello che costa . Io cambio macchina ogni 4 anni questa volta tengo pure la 5d perche è l' ultima :) e non la vendo. Piano piano mi farò il corredo RF. Penso che prendero per primo un grandangolo ..poiche ho il 16 35 2.8 mk2...che gia sulla 5d non era il massimo...su questa morira.

user14103
avatar
inviato il 06 Agosto 2020 ore 22:23

la prova del piccione frontale toglie ogni dubbioMrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2020 ore 22:30

Dice:" Potrò usarla quando mi pare anche in afc, o no?"
Ehm, veramente no...
"Ah no?"


Non capisco se è un tentativo di battuta, nel qual caso mi scuso, ma le EF su R e su M vanno alla grande in afc...

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 22:31

Leone, vuoi dire che le R non consentono di usare le ottiche EF in afc?

Rjb, non ho la r5, ma da quello che leggo mi sembra di capire che per fare questo come si deve, occorra solo e soltanto una Canon serie1. Altrimenti che 'l'avrebbero fatta a fare la 1dx3?
Poi qualche scatto lo porto a casa anche col mio 800 anche con 5dsr, o anche con 600/5.6 Pentax 645 in manuale... ma il 500is2 in afc con soggetto rapido in avvicinamento frontale con altro che non sia 1dx2 e simili, devo ancora vederlo;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me